fbpx
0,00
  • Nessun prodotto nel carrello

Puzzle la creazione di Adamo – 1000 pezzi Grafika

Novità Hot

(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.

Puzzle la creazione di Adamo – 1000 pezzi Grafika

19,90

Disponibile

Grafika-T-02271. Disponibile Categoria: . .

Il Puzzle la creazione di Adamo è uno degli affreschi più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Infatti questa opera d’arte è il centro della rinnovazione e delle trasformazioni michelangiolesche del rinascimento.
La parte più famosa della meravigliosa Cappella Sistina.

Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte rinascimentale da 1000 pezzi della marca Grafika puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Michelangelo Buonarroti.

colori del puzzle sono molto brillanti e riescono a far percepire con forza la brillantezza dell’affresco esaltandone le forme e l’immagine.

Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Marca

Artista

Museo d'arte

Dimensioni dell'opera

280 cm × 570 cm

Difficoltà

Dimensioni puzzle

60 x 60 cm

EAN

3663384522710

Caratteristiche del puzzle

Il Puzzle la Creazione di Adamo è uno degli affreschi più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Infatti è probabilmente l’opera più nota della Cappella Sistina realizzata  pittore rinascimentale Michelangelo Buonarroti.

Attraverso i puzzle di arte rinascimentale potrai aprire un nuovo sguardo su un modo fantastico per scoprire il Rinascimento pezzo per pezzo.
Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca Grafika puoi entrare nel magnifico monde dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Michelangelo.
Per questo abbiamo scelto la Creazione d’Adamo un affresco databile al 1511 e posto nella volta della meravigliosa Cappella Sistina.

Puzzle la Creazione di Adamo nel dettaglio

Il puzzle la Creazione di Adamo è uno degli affreschi più iconici della storia dell’arte. Infatti attraverso i puzzle di arte rinascimentale potrai aprire un nuovo sguardo su un modo fantastico per scoprire il Rinascimento pezzo per pezzo.

Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca Grafika puoi entrare nel magnifico monde dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Michelangelo.

Numero Pezzi Puzzle Numero pezzi1000 Marche Puzzle MarcaGrafika
Dimensioni Puzzle Dimensioni puzzle (cm)60 x 60 Dimensioni Scatola Puzzle Dimensioni scatola (cm)40 x 27 x 6

Descrizione dell’opera

Mentre Michelangelo si stava impegnando anima e corpo nel progetto della Tomba di Giulio II, nel 1506 il papa cambiò idea e decise di commissionare all’artista la decorazione della volta della Cappella Sistina interrompendo così l’esecuzione del sepolcro e causando le ire dell’artista, che preferiva l’impresa scultorea all’esecuzione di affreschi, di cui non era per nulla pratico non avendone mai realizzati prima.

Infatti la Cappella Sistina fu il primo affresco realizzato da Michelangelo Buonarroti.

Gli Affreschi della Cappella Sistina

Le pareti della Cappella erano state affrescate sotto Sisto IV, tra il 1481 e il 1483, con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento a opera di un importante gruppo di pittori toscani come Botticelli, Perugino e Ghirlandaio.

La volta, affrescata nello stesso periodo con un semplice cielo stellato, rifletteva un gusto ancora medievale; il pontefice propose a Michelangelo di ridipingerla
seguendo un programma iconografico basato sulle Storie della Genesi, il primo libro della Bibbia che narra le origini dell’universo e dell’umanità prima dell’avvento del cristianesimo.

Cappella Sistina Prima Di Michelangelo

L’impresa che doveva affrontare Michelangelo era difficilissima, quasi sovrumana, visto l’enorme spazio da dipingere, oltre 500 m² e la conformazione ad arco ribassato della volta, che alterava la visione degli affreschi osservati da terra.

La Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti

L’artista toscano risolse brillantemente ogni problema tecnico ed esecutivo. Dipinse tutto praticamente da solo e quasi a mano libera, passando interminabili sedute sdraiato sui ponteggi con la testa all’insù, che gli procurarono danni alla vista e dolori muscolari, come egli stesso racconta in
alcune lettere.

Nella raffigurazione dei personaggi l’artista tenne conto del punto di vista dello spettatore venti metri più in basso: osservate da vicino, infatti, le figure risultano deformate a causa della curvatura del soffitto, ma da lontano appaiono ben proporzionate e la visione risulta ottimale.

Michelangelo raggiunse ben presto una sicurezza esecutiva eccezionale, impensabile per un artista che non aveva mai lavorato ad affresco prima. Il risultato è grandioso e spettacolare, con oltre trecento personaggi giganteschi
inseriti entro un poderoso e illusionistico inquadramento di finte architetture.

Cappela Sistina Michelangelo

Trent’anni dopo lo stesso Michelangelo dipingerà sulla parete di fondo il Giudizio universale, concludendo in tal modo la più spettacolare, commovente e coinvolgente rappresentazione mai realizzata della vicenda dell’uomo dalla sua creazione alla fine del mondo.

Tutte le figure sono rappresentate in scorci illusionistici e in pose complesse, spesso caratterizzate da posizioni “di contrappunto”; i corpi, grazie all’intenso chiaroscuro, appaiono fortemente tridimensionali, vere e proprie sculture dipinte, e sprigionano grande energia. Tuttavia, tra le varie parti della decorazione vi sono evidenti evoluzioni stilistiche, corrispondenti alle varie fasi del lavoro, durato con interruzioni circa quattro anni.

La Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è posta quasi al centro della volta, è la scena più celebre del ciclo ed è certamente una delle invenzioni più straordinarie della pittura di tutti i tempi.
Dio Padre è raffigurato come un vecchio dalla fluente barba bianca, vestito di una tunica rosa, che scende potente dal cielo su un manto violaceo gonfiato dal vento, sorretto da numerosi angeli.
Egli tende il braccio destro per dare la vita al primo uomo. Le mani si allungano l’una verso l’altra, si sfiorano ma non si toccano, a evocare l’anelito costante dell’anima all’unione con Dio, non realizzabile nella vita terrena.

Puzzle La Creazione Di Adamo

Il giovane Adamo, nudo e dal corpo atletico, colto nella posizione di una statua classica, sembra lentamente risvegliarsi da un sonno profondo e distendersi a sua volta per ricevere il flusso vitale.

Le due braccia, volutamente isolate sul cielo latteo, costituiscono il fulcro
di tutta la scena. Un’idea ancora una volta nuovissima, nata da una creatività inarrivabile capace di scardinare la tradizione delle Sacre scritture (che raccontano invece come Dio soffiasse sulla sagoma in argilla del primo uomo) e di realizzare una scena di disarmante potenza nella sua semplicità, portatrice di un messaggio universale che esprime la vicinanza di Dio all’uomo e la nostra aspirazione al bene e alla salvezza.

Nella Creazione di Adamo, capostipite di un’umanità nata dall’argilla, ritorna anche il tema, caro a Michelangelo, dell’anima che anela a sciogliersi dai vincoli terreni; lo stesso tema è evocato anche nelle figure degli Ignudi, interpretabili, secondo la filosofia neoplatonica, come spiriti colti nell’atto di liberarsi dal peso della carne.

Il restauro della Cappella Sistina

I colori originari, anneriti dal tempo, dal fumo delle candele e dalle ridipinture, sono tornati alla luce grazie a un lungo e coraggioso intervento di pulitura, iniziato nel 1980 e ultimato (per quanto riguarda la volta) nel 1989. Ne sono emerse cromie violente, accostamenti audaci e toni cangianti che hanno rivelato un Michelangelo straordinario colorista, in grado di sconcertare critici e profani a distanza di secoli.


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Puzzle la creazione di Adamo – 1000 pezzi Grafika”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner Red Days Natale 2023