• Tokyo Fuji Art Museum

    Il Tokyo Fuji Art Museum (TFAM), inaugurato il 3 novembre 1983 a Hachioji, un quartiere nella zona ovest di Tokyo, è uno dei poli culturali più interessanti del Giappone. Fondato da Daisaku Ikeda, il museo nasce con una missione precisa: “creare ponti attraverso l’arte”, favorendo il dialogo tra culture diverse e promuovendo la pace attraverso la bellezza. L’architettura moderna e luminosa ospita ampie sale espositive, un auditorium e spazi dedicati ad attività educative, rendendolo un luogo dinamico e aperto a un pubblico eterogeneo.

  • Collezione al museo

    La collezione permanente del TFAM è vastissima e comprende circa 30.000 opere. Particolarmente ricca è la sezione dedicata alla pittura occidentale a olio, che copre cinquecento anni di storia, dal Rinascimento fino all’arte contemporanea. Accanto a questi capolavori, trovano spazio stampe giapponesi ukiyo-e, sculture, armature, spade, ceramiche e una straordinaria raccolta di fotografie. Grazie a un’attività costante di mostre temporanee e prestiti internazionali, il museo si è affermato come punto di riferimento per lo scambio culturale tra Oriente e Occidente.

  • Artisti al museo

    Tra i nomi di spicco della collezione figurano maestri come Rubens, Van Dyck, Frans Hals e Salomon van Ruysdael, che testimoniano la forte presenza di arte fiamminga e olandese del Seicento. Non mancano però anche presenze fondamentali per la pittura europea del Cinquecento e Seicento, come Pieter Brueghel il Giovane. Al TFAM sono infatti conservate alcune sue opere, tra cui una versione del celebre Banchetto nuziale contadino, che riprende il tema reso immortale dal padre, Pieter Bruegel il Vecchio. Questo dipinto, insieme ad altre scene di vita rurale attribuite al pittore fiammingo, permette di immergersi nella quotidianità popolare del tempo, con uno sguardo ironico e realistico che caratterizza l’intera produzione della famiglia Brueghel.

    Visitare il Tokyo Fuji Art Museum significa dunque non solo scoprire una delle più ampie collezioni private del Giappone, ma anche incontrare, a Tokyo, capolavori che raccontano l’Europa di mezzo millennio fa.

  • Immagine correlata