Artista | |
---|---|
Difficoltà | |
Dimensioni dell'opera | 1,04 × 0,73 m |
Dimensioni puzzle | 98 x 69 cm |
Formato | |
Museo d'arte | |
Numero pezzi |
5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte
Home / Vendita puzzle artistici / Puzzle arte rinascimentale / Banchetto nuziale – Puzzle di Pieter Bruegel the younger 2000 pezzi
29,90€
29,90€
Scopri il Banchetto nuziale di Pieter Bruegel the younger con questo puzzle da 2000 pezzi firmato Grafika. Una scena vivace e dettagliata che racconta un matrimonio contadino fiammingo tra cibo, musica e convivialità , da ricomporre pezzo dopo pezzo.
Potrai rivivere l’atmosfera conviviale del Banchetto nuziale con questo affascinante puzzle da 2000 pezzi firmato Grafika, che riproduce uno dei capolavori più celebri di Pieter Bruegel the Younger. Un’opera che cattura la vitalità della festa contadina, dove il cibo, i volti e i gesti spontanei diventano un racconto universale della vita e della comunità .
Un puzzle pensato per chi ama le scene brulicanti di dettagli e le composizioni ricche di movimento. Banchetto nuziale è un viaggio tra tavole imbandite, piatti colmi di pietanze, musiche popolari e sguardi intensi che restituiscono il calore di una celebrazione senza tempo.
Ogni pezzo è un frammento di un grande affresco sociale, in cui nulla è marginale e tutto ha valore: dalla fatica dei servitori al sorriso degli invitati. Un capolavoro della pittura fiamminga del XVII secolo da ricomporre con pazienza e curiosità , per immergersi nella quotidianità del popolo e nel genio narrativo di Bruegel the Younger.
Nel Banchetto nuziale, Pieter Bruegel the Younger immortala con straordinaria vivacità una tipica festa contadina fiamminga del XVII secolo. La scena, gremita di personaggi, restituisce il calore di una celebrazione collettiva, dove piatti colmi di cibo, volti espressivi, musiche popolari e gesti spontanei si intrecciano in un affresco sociale di rara intensità .
I toni caldi e terrosi: ocra, marroni profondi, rossi e verdi intensi, evocano l’atmosfera autentica di un villaggio in festa, mentre ogni figura, dall’umile servitore agli invitati più importanti, è resa con ironia e attenzione al dettaglio, in un racconto che unisce arte e quotidianità .
Ogni elemento, dalle stoviglie ai vassoi, dalle brocche di birra agli sguardi divertiti degli ospiti, è riprodotto con grande precisione nel puzzle, grazie alla qualità di stampa e alla fedeltà all’opera originale. I tasselli, robusti e ben tagliati, offrono un incastro perfetto e una costruzione progressiva coinvolgente e appassionante.
Il puzzle è custodito in una confezione elegante, ideale per gli amanti dell’arte antica e della pittura di genere. Perfetto da collezionare o da incorniciare, è un invito a riscoprire la gioia della convivialità e la genialità narrativa di Bruegel the Younger, pezzo dopo pezzo.
Numero pezzi 2000 | Marca Grafika | ||
Dimensioni puzzle (cm) 98 x 69 | Dimensioni scatola (cm) 38 x 27 x 7 |
Scatola ben rifinita
Splendida idea regalo
Soggetto arte insolito
Dipinto popolare
2000 pezzi
Griglia standard
Dipinto nel 1630, il Banchetto nuziale è una delle opere più celebri di Pieter Bruegel the Younger, figlio del grande Pieter Bruegel il Vecchio. Con questa tela, oggi conservata al Tokyo Fuji Art Museum, l’artista porta avanti la tradizione paterna, reinterpretando uno dei temi più iconici della pittura fiamminga: la festa popolare.
La scena, ambientata all’aperto in un villaggio rurale, è gremita di figure: uomini, donne, giovani e anziani siedono fianco a fianco a un lungo tavolo, intenti a mangiare, conversare e ridere, mentre i servitori distribuiscono grandi piatti colmi di pietanze. In primo piano compaiono dettagli vivaci come un bambino seduto a terra, vassoi di ciotole, brocche di birra e stoviglie rustiche, che restituiscono l’autenticità della vita contadina.
L’inquadratura è densa e dinamica: lo spettatore si ritrova immerso nel cuore della celebrazione, circondato dal brulichio di voci e gesti. Ogni personaggio è colto in un’azione precisa, come se Bruegel the Younger avesse congelato un momento reale per trasformarlo in un racconto universale.
I colori caldi e robusti ocra, marroni profondi, rossi e verdi intensi, evocano la vitalità di un villaggio in festa, mentre la pennellata dettagliata valorizza la varietà dei tessuti, del cibo e delle espressioni dei volti. La composizione, solo in apparenza caotica, rivela invece un equilibrio straordinario tra ordine narrativo e spontaneità popolare.
Con quest’opera, Pieter Bruegel the Younger non si limita a riprodurre il modello paterno, ma celebra a sua volta la vita quotidiana in tutta la sua energia e verità : il legame fra comunità e terra, la convivialità come rito collettivo e la grandezza delle cose semplici. Il Banchetto nuziale è quindi più di un dipinto: è memoria sociale, cronaca visiva e gioia condivisa che attraversa i secoli.
Complimenti!
hai una vera passione per l'arte!
Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.