Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 265 × 196 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 48,5 x 68,5 |
Dimensioni scatola | 42 x 14 x 5 cm |
5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte
Home / Vendita puzzle artistici / Puzzle arte rinascimentale / Puzzle Raffaello Cherubini – 1000 pezzi
25,00€ Il prezzo originale era: 25,00€.14,90€Il prezzo attuale è: 14,90€.
25,00€ Il prezzo originale era: 25,00€.14,90€Il prezzo attuale è: 14,90€.
Il puzzle Cherubini di Raffaello rappresenta uno dei dettagli più iconici del Rinascimento italiano, con due angioletti dall’espressione sognante che osservano l’infinito. Questo dettaglio è tratto dalla celebre “Madonna Sistina”, dipinta da Raffaello e conservata nella Gemäldegalerie di Dresda.
Questo puzzle di 1000 pezzi, prodotto dalla marca Akena e realizzato artigianalmente in Italia, ti permette di apprezzare ogni dettaglio di questo capolavoro. I tasselli, accuratamente rifiniti, creano un’esperienza di assemblaggio unica, che unisce la qualità italiana al fascino dell’arte rinascimentale. Ricostruire l’immagine dei Cherubini sarà un viaggio emozionante attraverso la storia dell’arte, che ti catturerà pezzo dopo pezzo.
Il puzzle Raffaello Cherubini celebra uno dei dettagli più iconici dell’arte rinascimentale, con i due famosi angioletti che osservano il cielo in modo sognante. Attraverso i puzzle ispirati ai capolavori rinascimentali, potrai scoprire l’arte del Rinascimento pezzo per pezzo e immergerti nella magia di un’epoca senza tempo.
I colori di questo puzzle sono intensi e brillanti, e i dettagli dei cherubini sono resi con estrema precisione. I tasselli, robusti e perfettamente rifiniti, garantiscono un incastro eccellente, offrendo un’esperienza di assemblaggio piacevole e di alta qualità.
Numero pezzi 1000 | Marca AkenA | ||
Dimensioni puzzle (cm) 48,5 x 68,5 | Dimensioni scatola (cm) 42 x 14 x 5 |
Scatola ben rifinita
Splendida idea regalo
Opera d'arte più famosa
Rinascimento italiano
1000 pezzi
Griglia artigianale
Raffaello dipinse splendide Madonne lungo tutta la sua carriera, esprimendo una continua evoluzione stilistica che culminò nella sua produzione romana. Durante il periodo fiorentino (1504-1508), le sue opere riflettono un’attenta meditazione sull’arte di Leonardo da Vinci, come si può osservare nella Madonna del Prato e nella celebre Madonna del Granduca, in cui emerge la dolcezza e grazia delle figure.
Con il passare del tempo e il trasferimento a Roma, Raffaello affinò ulteriormente il suo stile, integrando anche il dinamismo espressivo di Michelangelo. Questi elementi si ritrovano nella Madonna Sistina, dipinta intorno al 1512-1513, dove Raffaello crea una composizione imponente e solenne. La figura della Vergine, avvolta in una calma sovrannaturale, appare sospesa tra cielo e terra, con il Bambino tra le braccia che sembra consapevole del proprio destino.
L’opera rappresenta la sintesi della sua maturità artistica, unendo l’influenza leonardesca nella morbidezza e delicatezza delle figure con l’impatto monumentale ispirato da Michelangelo. La Madonna Sistina è un capolavoro che riflette la spiritualità e la bellezza ideale del Rinascimento, e i due famosi cherubini posti in basso, con il loro sguardo contemplativo, aggiungono un tocco di innocenza e serenità alla composizione.
L’opera dei Cherubini è un dettaglio della famosa Madonna Sistina, databile intorno al 1512-1513, dipinta a Roma. Questi due angioletti sono tra i dettagli più popolari e amati della storia dell’arte per la loro semplicità e l’espressione sognante e affettuosa. I due cherubini, con il loro sguardo rivolto verso l’alto, sembrano immersi in un pensiero profondo e sereno, regalando alla composizione un’atmosfera di pace e contemplazione.
Questo dettaglio iconico è diventato un simbolo di innocenza e spiritualità, in cui Raffaello esprime il suo ideale di bellezza e armonia. I cherubini, con le ali colorate e la posa rilassata, trasmettono un messaggio di calma e delicatezza, in netto contrasto con la maestosità della figura della Madonna che domina l’intera composizione.
Nell’opera I Cherubini, Raffaello concentra la composizione su questi due angioletti, catturando con semplicità e straordinaria efficacia un senso di innocenza e contemplazione. I due cherubini, pur essendo figure sacre, si presentano in un atteggiamento familiare e rilassato, rendendo l’opera accessibile e universale. Il loro sguardo rivolto verso l’alto e l’espressione sognante trasmettono un profondo senso di serenità, come se riflettessero su pensieri celestiali, ma al contempo terreni.
Raffaello dimostra qui una profonda comprensione della poetica degli affetti, cogliendo la dualità spirituale e umana delle figure. I cherubini, sebbene parte di una scena sacra, appaiono vicini all’osservatore, quasi come se fossero figure amichevoli e familiari. La loro posa naturale e il modo in cui sono immersi nei loro pensieri rendono quest’opera un simbolo di tenerezza e riflessione, in linea con la sensibilità rinascimentale per la bellezza e la spiritualità.
Il dettaglio dei Cherubini, tratto dalla Madonna Sistina, mostra un equilibrio compositivo che richiama la tradizione rinascimentale. I due angioletti, con le loro espressioni rilassate e sognanti, formano un punto focale che attira immediatamente l’attenzione dell’osservatore. La disposizione delle figure e l’uso dello spazio conferiscono una naturalezza che suggerisce serenità e contemplazione.
L’intensità dei loro sguardi rivolti verso l’alto e il loro atteggiamento rilassato evocano una dimensione affettuosa e umana. La tecnica dello sfumato, applicata ai volti e ai contorni, crea un effetto morbido e avvolgente, tipico dell’influenza leonardesca su Raffaello. Qui, l’artista dimostra una completa padronanza di questa tecnica, integrandola perfettamente nel suo stile per dare vita a figure angeliche che sono al contempo celestiali e accessibili, in una rappresentazione che incarna la delicatezza e la spiritualità del Rinascimento.
Complimenti!
hai una vera passione per l'arte!
Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨
19,99€ Il prezzo originale era: 19,99€.14,90€Il prezzo attuale è: 14,90€.
Ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!
© Tutti i diritti riservati 2025
🧩 Scegli un puzzle su puzzlearte.it, scorri in fondo alla pagina e lascia un commento: una recensione, un pensiero, un tag agli amici… scrivi quello che vuoi!
Puoi commentare più volte, ma considereremo solo i primi 5 commenti per persona.
Ogni mese estraiamo un vincitore con un algoritmo (vedi regolamento) e spediamo il PUZZLE GRATIS!
Il vincitore sarà annunciato a inizio LUGLIO 2025.
✨ Seguici su Facebook e Instagram per scoprire il vincitore, partecipare alle iniziative e conoscere tutte le novità!
👉 Condividi il giveaway con i tuoi amici: più siamo, più ci divertiamo!
Concorso valido dal 1 al 30 Giugno 2025
Dianora –
Stupendo! Perfetto per il mio salotto 😍
Marzo2365 –
È uno più bello dell’altro, due dolcissimi cherubini