- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Romeo e Giulietta Hayez - puzzle 500 pezzi
0 out of 525,00€ -
Degas puzzle - Quattro ballerine, 1000 pezzi
0 out of 519,90€
-
- In offerta
-
Puzzle Guernica - Picasso 3000 pezzi
5.00 out of 539,00€35,00€Stai risparmiando: 4,00 € (10.3%)
-
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi
0 out of 519,90€15,00€Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)
-
- Blog
NovitÃ
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Seurat 1000 pezzi – Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte
21,90€
Disponibile
Puzzle Seurat è un lavoro importante, poiché permette all’osservatore di conoscere lo stato d’animo dell’artista.
In un parco, sulle rive della Senna, Seurat dipinge la folla domenicale dei parigini. Donne con abiti tipici dell’epoca e di gran moda che passeggiano riparandosi con graziosi ombrellini. Poi, canottieri che riposano dopo la competizione e, quindi, bambini che giocano composti. Alcuni animali da compagnia seguono poi i loro padroni. Una coppia di signori borghesi porta una scimmietta al guinzaglio. La Senna infine scorre a sinistra e sull’acqua scivolano alcune piccole imbarcazioni.
L’interesse principale di George Seurat era di approfondire la sua conoscenza sul comportamento della luce. Seurat inoltre è definito un artista Postimpressionista, quindi, interessato anche al recupero delle forme nei dipinti. Come gli impressionisti fu interessato ad applicare la ricerca scientifica condotta sul comportamento della luce.
La Grande Jatte di Georges Seurat è un quadro che apre dei nuovi orizzonti dell’arte, e non a caso è una delle opere più importanti della corrente artistica detta puntinismo.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Movimenti artistici | |
Dimensioni dell'opera | 207 cm x 308 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 73,7 x 50,8 cm |
Dimensioni scatola | 33 x 25 x 5 cm |
EAN | 9781087503318 |
Caratteristiche del puzzle
Il Puzzle Seurat da 1000 pezzi è uno dei modi più divertenti ed affascinanti per scoprire l’arte pezzo per pezzo.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca Pomegranate puoi scoprire tutta la forza emotiva e la densità dei colori del grandissimo maestro francese, fondatore ed esponente di spicco del neoimpressionismo, Georges Seurat.
Il puzzle Seraut ritrae il meraviglioso dipinto del pittore francese George Seurat, realizzato tra il 1884 e il 1886, conservato all’Art Institute di Chicago. Quando Seurat si accinge a cominciare l’opera, ne parla all’amico e critico Felix Fènéon presentandola come una simbolica ascensione artistica.
La tela viene esposta la prima volta nel 1886, l’anno che convenzionalmente segna la fine dell’Impressionismo. Furono in molti ad irridere l’opera, soltanto Fènéon percepisce l’innovazione del quadro al punto da coniare il termine Neoimpressionismo. A differenza di quanto accadeva nelle opere impressioniste, ora la luce e il colore devono seguire criteri oggettivi tralasciando le emozioni soggettive. Seurat nonostante si sia recato spesso sull’isolotto della Grande Jatte per studiare e riprodurre alcuni elementi dal vivo – com’era tipico degli impressionisti – in realtà realizza il suo dipinto prevalentemente in atelier.
Puzzle Seurat Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte nel dettaglio
Il puzzle Seraut da 1000 pezzi della marca Pomegranate è un affascinante esempio di arte del neoimpressionismo.
Seraut interessatosi ai fenomeni luminosi, rifiuta le pennellate irregolari della pittura impressionista, e si dedica invece al puntinismo, una tecnica che prevede di applicare pennellate piccole e giustapposte di colore puro sul fondo bianco.
Lo stile impressionista segna un cambiamento radicale nella pittura occidentale, sbocciando perlopiù negli anni Settanta dell’Ottocento. Nei due decenni successivi alcuni giovani pittori cercano di elaborare i principi dell’impressionismo in modo del tutto personale. Questi artisti sono generalmente distinti in due gruppi: i postimpressionisti, tra cui bisogna ricordare Vincent Van Gogh, Paul Gauguin e Paul Cézanne, e i neoimpressionisti, che includono Georges Seurat e Paul Signac.
Numero pezzi1000 | MarcaPomegranate | ||
Dimensioni puzzle (cm)73,7 x 50,8 | Dimensioni scatola (cm)33 x 25 x 5 |
Descrizione dell’opera
Il quadro presenta numerose persone, tutte appartenenti alla borghesia, nell’atto di svagarsi ed oziare la domenica pomeriggio lungo la Senna. In primo piano, a destra, si distingue immediatamente una coppia. Entrambi elegantissimi, lui indossa la tuba ed ha il sigaro in mano, lei ha in testa un cappellino arricchito da fiori rossi, tiene in mano il parasole e la sua gonna possiede il cul- de- Paris, una speciale imbottitura che serve a rendere l’abito più voluminoso. Tuttavia in questo contesto Seurat rende grottesca la figura della signora, probabilmente perché il suo scopo è quello di irridere le manie della classe sociale borghese, vera protagonista della Belle Époque. La donna porta al guinzaglio una scimmietta, uno dei pochi soggetti del quadro a cui Seurat ha dedicato numerosi studi dal vero.
Ci sono molti altri individui sdraiati per prendere il sole o semplicemente per oziare, come il fumatore che indossa la canottiera rossa in primo piano. A sinistra è raffigurata la Senna su cui scorrono alcune barche, persone che ammirano il panorama tra cui, in fondo e in lontananza, due ufficiali. Tra le figure più interessanti vi è la donna che pesca. Seurat è convinto che il ruolo della donna non deve essere circoscritto al focolare domestico. Al contrario deve potersi dedicare ad altre attività , anche ad hobby tipicamente maschili come quello della pesca. Tuttavia vi è anche un’altra interpretazione in base alla quale la canna da pesca simboleggerebbe la sete insaziabile degli uomini. Una lettura davvero sconcertante, ma che trae alimento dall’omofonia dei due verbi francesi pêcher (pescare) e pécher (peccare).
Il metodo di Seurat
Il metodo che ideò era quello di collocare sulla tela piccoli tocchi di colore puro producendo un effetto di grande luminosità . Il critico Felix Feneon coniò il termine pointillisme in riferimento a questa tecnica pittorica che si avvale di una miriade di punti di colore. Anche se Seurat preferiva il termine divisionismo.
Il primo dipinto di grandi dimensioni di Seurat, Bagnanti ad Asnieres, mostra chiaramente l’applicazione delle sue teorie del colore. Fu respinto al Salon ufficiale, ma esposto al Salon des Refuses. L’opera sorella, Domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, probabilmente il suo quadro più famoso, fu esposto alla settima mostra degli impressionisti.
Gerorges Seurat veniva spesso annoverato tra i simbolisti, anche se questi ultimi più tardi se ne dissociarono. Ma in realtà Seurat era un solitario, schivo e sempre al lavoro nel proprio atelier. L’artista era talmente dedito al lavoro e se ne stava così appartato che fino alla sua morte poche persone sapevano dell’esistenza della moglie e di un figlio. La moglie, Madeleine Knobloch, è rappresentata nel dipinto Donna che si incipria, realizzato nel 1890. Verso gli ultimi anni di vita, Seurat si dedicò a dipingere marine e soggetti di intrattenimento con un interesse particolare verso la danza e il circo che fu il soggetto del suo ultimo dipinto.
Ancora non ci sono recensioni.