- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
25,00€21,90€Stai risparmiando: 3,10 € (12.4%)
Trono Tutankhamon puzzle - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Pyramid Egitto - 3D 19,90€
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi
23,00€19,90€Stai risparmiando: 3,10 € (13.5%)
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Puzzle arte classica
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Kopf - Mirò
4.80 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi
0 out of 523,00€19,90€Stai risparmiando: 3,10 € (13.5%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Novità
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Moulin de la galette Renoir – puzzle 1000 pezzi
19,90€
Disponibile
Il puzzle Molini de la Galette Renoir è il miglior modo per scoprire, pezzo per pezzo, l’arte Impressionista.
Infatti con questo spendido puzzle scprira la grandissima opera di Pierre-Auguste Renoir il Bal au moulin de la Galette un dipinto realizzato nel 1876 e conservato al museo d’Orsay di Parigi.
Il Bal au moulin de la Galette è una delle opere più note di Renoir e considerata uno dei più alti capolavori del primo Impressionismo.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Movimenti artistici | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 131 cm x 175 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 47 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
EAN | 594750286690906 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Moulin de la Galette Renoir è uno dei dipinti più famosi e conosciuti dell’arte Impressionista.
Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca D-Toys puoi rivivere tutta la la meraviglia dell’arteModerna del pittore francese Pierre-Auguste Renoir.
Il Bal au moulin de la Galette (Ballo al moulin de la Galette) è un dipinto del pittore francese Pierre-Auguste Renoir, realizzato nel 1876 e conservato al museo d’Orsay di Parigi.
Il Puzzle Moulin de la Galette Renoir
Il moulin de la Galette Renoir è una delle opere più note del pittore impressionista ed è unanimemente considerato uno dei più alti capolavori del primo Impressionismo.
Il puzzle del dipinto il Moulin de la Galette è il modo migliore per entrare pezzo per pezzo nell’arte del grande maestro francese dell’arte Moderna.
Numero pezzi1000 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 47 | Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5 |
Descrizione dell’opera
La pittura di Renoir è inizialmente più incline al paesaggio, come in Claude Monet, ma ben presto si orienta in modo deciso verso il ritratto o comunque, più in generale, verso la rappresentazione di soggetti umani mirabilmente inseriti nel loro ambiente.
Infatti i suoi colori sono mobili e brillanti, in continuo e mutevole rapporto reciproco e sempre sensibili agli infiniti filtraggi che la luce del sole subisce nell’attraversare le fronde degli alberi.
Le ombre non sono nere, ripeteva, nessuna ombra è nera.
Ha sempre un colore. La natura conosce soltanto i colori: il
bianco e il nero non sono colori.
Una delle più perfette ed equilibrate dimostrazioni di questa teoria delle ombre la troviamo nel celebre Moulin de la Galette Renoir, un dipinto abbozzato en plein air e successivamente ultimato in atelier.
Il Moulin de la Galette Renoir
Il Moulin del la Galette è un opera realizzata nel 1876, fu presenta-
ta l’anno successivo alla terza esposizione impressionista, l’ultima alla quale Renoir partecipò.
La scena ritratta è quella di un ballo popolare all’aperto ambientato al Moulin de la Galette, un vecchio mulino abbandonato posto sulle alture di Montmartre, il pittoresco quartiere settentrionale di Parigi.
Il nome del locale fa riferimento ai dolcetti (in francese galettes, appunto) che venivano offerti come consumazione compresa nel prezzo di ingresso di 25
centesimi.
Vari personaggi, uomini e donne, sono seduti su sedie e panchine fra gli alberi. Alcune coppie danzano, al suono di un’orchestrina posta a sinistra, sullo sfondo, in un’atmosfera di chiassosa e serena allegria.
Per eseguire l’opera Renoir frequenta per sei mesi il Moulin, al fine di entrare meglio in contatto con quel piccolo mondo che ha un suo tipico aspetto e, come ricorda il fratello Edmond, “immerso nel turbino di quella festa popolare”, rende il movimento indiavolato con una verve che stordisce.
La composizione e la tecnica di Renoir
L’opera del Moulin de la Galette Renoir è dipinto parte dal vivo (facendo posare amici, amiche e qualche modella scelta tra le frequentatrici abituali del luogo) e parte in atelier, dove si limita a riorganizzare gli schizzi colti sul posto, il quadro costituisce uno dei capolavori della maturitù artistica di Renoir.
Tramite un uso nuovo e libero del colore l’artista cerca di suggerirci non solo il senso del movimento, già di per sé assai difficoltoso da rendere, ma addirittura lo stato d’animo collettivo e la gioia spicciola d’un pomeriggio di festa.
Infatti forma e colore diventano un tutt’uno: la prima è costruita mediante il secondo che, a sua volta, assume un rilievo diverso in relazione al contrasto fra luci e ombre e fra toni caldi e freddi.
Ad esempio osservando le due coppie danzanti di sinistra, si nota come i vestiti delle ragazze spicchino contro gli abiti maschili per la diversa luminosità (sono infatti assai più chiari) che li fa vibrare di colore definendo di conseguenza sia la forma dei corpi sia la sensazione del moto.
Invece l’apparente casualità della rappresentazione nasconde un’attenta valutazione compositiva, frutto evidente dello studio dei classici. Pur non essendoci dei piani stabiliti (non esiste infatti un soggetto principale), nessun personaggio risulta isolato, in quanto è inserito in un determinato gruppo (chi balla, chi chiacchiera, chi siede al tavolino, chi guarda in una certa direzione).
Per questo l’insieme di questi gruppi, uniformemente inondati dalla luce tremolante che filtra dalle fronde degli alberi, determina la profondità prospettica dell’intera scena nella quale, come ben si vede, il disegno gioca un ruolo estremamente marginale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.