- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
5.00 out of 525,00€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Kopf - Mirò
4.80 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
5.00 out of 525,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Scopri i puzzle Renoir
oppure leggi tante informazioni e curiosità su renoir
Scopri insieme a noi i nostri puzzle Renoir ed entra nel meraviglioso mondo dell’arte impressionista e scopri la gioia di dipingere.
Infatti attraverso i puzzle Renoir potrai conoscere il mondo dell’arte di uno dei più grandi pittori dell’arte moderna: Pierre-Auguste Renoir
Il Puzzle è uno dei modi più divertenti ed affascinanti per scoprire l’arte pezzo per pezzo. Per questo, con i Puzzle Renoir potrai scoprire le i particolari delle sue più belle opere. Infatti le opere di questo grande maestro sono considerate le basi dell’arte Impressionista che attraverso gli studio di questo grande pittore francese divento la prima delle grandi avanguardie del novecento.
Costruendo pezzo per pezzo i puzzle Renoir ti immergerai nel mondo della pittura e della bellezza di dipingere.
La gioia di vivere di Renoir
Pierre-Auguste Renoir nasce a Limoges il 25 febbraio 1841.
Suo padre, un modesto sarto, si trasferisce a Parigi in cerca di fortuna quando il figlioletto ha appena tre anni. La situazione economica della famiglia non è florida e a poco più di tredici anni Auguste viene messo a fare l’apprendista presso la bottega di un decoratore di porcellane.
Dentro la bottega di ceramica si manifesta la sua precoce attitudine artistica e il padre, nella speranza di farne un artigiano di qualità, gli permette di frequentare anche dei corsi serali di disegno.
Nel 1862 entra alla Scuola di Belle Arti frequentando i corsi tenuti da Charles-Gabriel Gleyre’, un pittore presso il quale conobbe alcuni di quelli che sarebbero poi stati i suoi principali amici, primi fra tutti Bazille e Monet,
con cui avrebbe condiviso le interminabili discussioni al Café Guerbois e le prime, fondamentali esperienze di pittura en plein air.
Pur avendo partecipato a solo tre delle otto mostre del gruppo (compresa naturalmente la prima, presso lo studio di Nadar), Renoir è insieme a Monet – il rappresentante più spontaneo e convinto del movimento impressionista.
Per lui la pittura è gioia di vivere, capacità di stupirsi ogni giorno di fronte alle
piccole-grandi meraviglie del creato, voglia di farsi travolgere dalle emozioni e dai colori.
Se non mi divertisse, la prego di credere, che non dipingerei affatto
Proprio in questo gusto innato per l’arte e per la natura sta la straordinaria grandezza del Renoir impressionista, sempre fanciullescamente affascinato dalla luce e dai giochi di colore che essa sa creare.
Renoir e l’influenza italiana
Nel 1881 l’artista si reca in Italia, fino ad allora conosciuta soltanto attraverso gli artisti italiani del Louvre e le descrizioni entusiaste degli amici che l’avevano già visitata.
Viaggiando tra Palermo, Napoli, Roma e Venezia, Renoir rimane profondamente colpito dalla dolce violenza dei colori mediterranei, sempre saturi e squillanti. Relativamente alle esperienze artistiche lo entusiasma soprattutto lo straordinario ciclo degli affreschi vaticani di Raffaello, che giudica «colmo di sapere e di saggezza». Ed è proprio la riflessione sulla
«saggezza» pittorica di Raffaello che mette in crisi la sua visione
impressionista della realtà, nella quale tutto si limita all’apparenza e alla sensazione di un attimo.
Agli inizi del Novecento Renoir è ormai stimatissimo e affermato anche a livello europeo. Purtroppo iniziano a manifestarsi anche i primi sintomi di una malattia reumatica che, nel giro di pochi anni, lo porterà alla paralisi completa degli arti inferiori e alla semi-paralisi di quelli superiori.
Nonostante questo Renoir non rinuncia a viaggiare fra Cagnes, una cittadina della Costa Azzurra, Parigi e la campagna meridionale.
La sua produttività è frenetica infatti oltre che alla pittura si dedica anche alla scultura, guidando con una bacchetta un giovane allievo che gli presta le mani modellando la creta secondo le sue indicazioni.
Nel 1919 sente la fine avvicinarsi e se ne dispiace perché confessa che proprio allora,
a settantotto anni comincio a saper dipingere
La notte del 2 dicembre di quello stesso anno, dopo aver chiesto una matita per tracciare l’ultimo disegno, si assopisce e muore per arresto cardiaco.