- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
5.00 out of 525,00€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Klimt l'attesa
5.00 out of 521,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
-
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
0 out of 519,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Scopri i puzzle arte rinascimentale
oppure leggi tante informazioni e curiosità su puzzle arte rinascimentale
La nostra selezione di puzzle Arte Rinascimentale
I nostri puzzle arte rinascimentale hanno come soggetto le opere d’arte dei più importanti pittori del Rinascimento.
Infatti per arte del Rinascimento si intende quella del periodo che va, all’incirca, dal 1400 al 1570-80.
Si suole dividere in primo Rinascimento, quello del ‘400, e secondo Rinascimento, quello del ’500.
Se al termine Rinascimento si associa la rinascita delle migliori tradizioni italiane, allora è giusto dire che in realtà questo periodo ebbe inizio almeno tre secoli prima del Quattrocento.
Lo attestano le opere create nel periodo romanico e gotico, i rifacimenti di molte chiese di Roma, la plastica degli scultori pisani, le pitture romane di Pietro Cavallini e altre opere di artisti del ‘300.
In definitiva il Rinascimento è l’epoca in cui, attraverso un lento, graduale processo evolutivo, le forme d’arte pervengono ad un grado di perfezione improntato di classicismo.
La prospettiva
Alla fioritura del Rinascimento concorre l’apporto dell’Umanesimo. Questo movimento culturale mirava allo studio dei classici latini, alla rivalutazione della personalità umana e, più ancora, alla valutazione delle mutate condizioni socio-economiche e politiche, nonché all’affermazione degli studi scientifici, specie la prospettiva.
Questo mezzo tecnico, che consente di rappresentare nel disegno lo spazio illusorio, insieme ad altri mezzi espressivi, servì per ottenere il realismo nelle arti figurative.
Un altro fattore rilevante è dato dallo studio del corpo umano, espletato sia con l’attenta osservazione di statue classiche, sia con lo studio dal vero.
Nel campo dell’architettura gli artefici si formavano osservando attentamente i ruderi di antichi monumenti romani, disegnandone i particolari e studiandone le proporzioni. Non avevano solo l’intento di imitare le forme classiche, ma anche quello di scoprire le leggi dell’armonia su cui poter basare la loro arte.
L’antico, pertanto, fu rivissuto secondo la visione di ogni artista, la sua sensibilità e genialità creativa.
L’arte rinascimentale a Firenze
Il Rinascimento, che fu il periodo più felice della civiltà italiana, si esplicò per tutto il Quattrocento a Firenze, ove nacquero e svolsero una feconda attività numerosi geniali artisti.
Alcuni di questi erano dotati di eccezionale ingegno, esperti in tutti i campi dell’arte e della scienza (Brunelleschi, Alberti, Leonardo…).
Scoprire la grande arte italiana, attraverso i puzzle arte rinascimentale, è un percorso meraviglioso attraverso le storie e egli studi delle più brillanti menti della storia italiana.
Infatti conoscere questi dipinti è una forma profonda di studio delle proporzioni, delle scienze e della bellezza che ne scaturisce.