- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Puzzle Estate Andrea Kürti - 1000 pezzi
0 out of 519,90€15,00€Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)
-
Bruegel giochi di bambini - puzzle 2000 pezzi, Pomegranate
0 out of 529,90€
-
- In offerta
-
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi
0 out of 519,90€15,00€Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)
-
Puzzle Parigi 1000 pezzi - Kürti Andrea
0 out of 519,90€15,00€Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)
-
- Blog
Scopri i puzzle Impressionismo
oppure leggi tante informazioni e curiosità su impressionismo
La nostra selezione di puzzle impressionisti
I nostri puzzle quadri impressionisti a hanno come soggetto le opere d’arte dei più importanti pittori del periodo impressionista francese.
L’Impressionismo è un movimento artistico sviluppatosi in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell’Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.
Inaugurato nello studio del fotografo Nadar con il celebre dipinto impressione del sol nascente di Monet da cui prenderà il nome. Infatti questa corrente artistica è caratterizzata da una precisa esperienza di gusto, in un momento storicamente definito, s’identifica questa tendenza nella civiltà artistica moderna, con i pittori che amano dipingere “en plein air” ovvero all’aria aperta, per cogliere l’immediata impressione della loro esperienza.
L’impressione
Le caratteristiche alla base dell’ impressionismo sono numerose e ben definite. La negazione dell’importanza del soggetto, la centralità della pittura paesaggistica, la supremazia del colore rispetto al disegno e la nuova, soggettiva, identità dell’artista. Infatti quest’ultimo non deve applicare un filtro alle sue emozioni e nasconderle, ma utilizzarle per realizzare i dipinti impressionisti.
La pittura impressionista venne influenzata largamente dalla scoperta della macchina fotografica e dalle leggi sui colori di Chevreul.
Secondo queste enunciazioni, i colori dovevano essere accostati ma non mescolati sulla tela, così da garantire la realizzazione delle scene ancor più realistiche ed i movimenti dei soggetti più fluidi e vicini alla realtà, senza eccessivi accorgimenti, che avrebbero reso l’opera macchinosa.
Inoltre gli impressionisti nacquero anche grazie al supporto fornito da Charles Baudelaire, famoso studioso dell’epoca. Baudelaire fu tra i primi in assoluto a diffondere stampe giapponesi tra i suoi amici artisti, rendendole virali in pochissimo tempo e rendere il gusto all’’Oriente come ricerca pittorica del ventennio tra ottocento e novecento.
L’Impressionisimo, gioco di luce
La grande rivoluzione dell’impressionismo è soprattutto la tecnica, anche se molta della sua fortuna presso il grande pubblico deriva dalla sua poetica.
La tecnica impressionista nasce dalla scelta di rappresentare solo e soltanto la realtà sensibile. Evita qualsiasi riferimento alla costruzione ideale della realtà, per occuparsi solo dei fenomeni ottici della visione. E per far ciò cerca di riprodurre la sensazione ottica con la maggior fedeltà possibile.
Dal punto di vista della poetica l’impressionismo sembra indifferente ai soggetti. In realtà, proprio perché può rendere piacevole qualsiasi cosa rappresenti, l’impressionismo divenne lo stile della dolce vita parigina di quegli anni. Non c’è, nell’impressionismo, alcuna romantica evasione verso mondi idilliaci, sia rurali sia mitici. Invece c’è una volontà dichiarata di calarsi interamente nella realtà urbana di quegli anni per evidenziarne tutti i lati positivi e piacevoli. Ed anche le rappresentazioni paesaggistiche o rurali portano il segno della bellezza e del progresso della civiltà. Sono paesaggi visti con occhi da cittadini.