- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€ -
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Puzzle Klimt l'attesa
5.00 out of 521,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Scopri i puzzle Bruegel il Vecchio
oppure leggi tante informazioni e curiosità su bruegel il vecchio
Scopri insieme a noi i nostri puzzle Bruegel il Vecchio e immergiti pezzo per pezzo nella meraviglia dei puzzle d’arte Fiamminga
L’ arte di Brueghel il vecchio è caratterizzata dal magnifico incontro tra pittura e racconto della vita quotidiana del sedicesimo secolo
La storia di Bruegel il Vecchio
Brueghel Pieter il Vecchio fu un pittore, disegnatore e incisore, il più grande artista della prima metà del Cinquecento nel nord Europa.
Tuttavia la documentazione circa la sua carriera è piuttosto scarsa.
Quello che è noto su Bruegel il Vecchio deve alla biografia estremamente elogiativa di Karel Van Mander, pubblicata nel 1604.
Bruegel, o Brueghel nacque a Breda in torno al 1525 e morì il 5 settembre 1569 a Bruxelles.
È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Anche il secondogenito Jan Bruegel il Vecchio seguì le orme paterne e così pure il nipote Jan Bruegel il Giovane.
Pieter imparò a dipingere nella scuola dei pittori Pieter Coecke van Aelst e Jérôme Cock ad Anversa.
Negli scritti di Van Mander si può intuire che Brueghel fosse un mercante di stampe e che nel 1552 intraprese un viaggio in Francia e in Italia, soggiornò a Roma e si spinse fino in Sicilia.
Nel 1553 durante il soggiorno in Italia, tappa obbligata per i pittori dell’Europa del Nord, lavorò nell’atelier del pittore di miniature Giulio Clovio a Roma.
“Si diceva che avesse ingoiato tutti i monti e le rocce, quando era nelle Alpi, per risputarli in forma di tavola dipinta”.
Scriveva così Karel van Mander, il primo biografo di Pieter Brugel il Vecchio, il grande pittore fiammingo che meglio di chiunque altro ha saputo dare voce alle tradizioni e ai passatempi della cultura popolare, ai cacciatori infreddoliti nella neve, alla bellezza degli scorci naturali, consegnandoci la cronaca di un’umanità dipinta con i colori della terra, talvolta ritratta nei suoi istinti più bassi, con precisione lenticolare e priva di qualsiasi idealizzazione.
La pittura di Bruegel il Vecchio
Nel 1563 lasciò Anversa per trasferisi a Bruxelles, dove morì il 5 settembre del 1569. Rimase attivo fino al momento della morte quando i suoi figli Jan, Pieter. Dopo aver iniziato la sua carriere copiando Jérôme Bosch, Brughel sviluppò un proprio stile personale.
Infatti dipinse la vita dei contadini, la semplicità del loro modo di vivere immersi nella natura. La precisione dei dettagli permette di vedere in modo realistico la vita dell’epoca.
“La natura era meravigliosamente felice nella sua scelta quando, in un oscuro villaggio nel Brabante, ha scelto il talentuoso e spiritoso Pieter Breughel per dipingere lei e i suoi contadini, e per contribuire alla fama eterna della pittura nei Paesi Bassi”
Le opere di Brugel il vecchio sono cariche di dettagli e di un movimento a tratti convulso, a tratti appena accennato. I dipinti di Bruegel individuano nel disegno un valido strumento per lo sviluppo di soluzioni pittoriche d’effetto, grazie a uno studio, anche dal vero.
Infatti basti pensare agli schizzi realizzati durante il suo ritorno dal viaggio in Italia, nel cuore dei paesaggi alpini del mondo naturale, poi risemantizzato in forme che mescolano fattezze reali e immaginarie.
Fu questa versatilità, maneggiata con sapienza, a permettergli di firmare la quarantina di lavori sopravvissuti allo scorrere del tempo dalla poderosa Torre di Babele alla Strage degli innocenti fino alle Nozze contadine.
Bruegel morì a Bruxelles, nel 1569, e fu sepolto nella chiesa di Notre-Dame de la Chapelle, dove erano state celebrate le sue nozze, lasciando in eredità al mondo una lunga dinastia di pittori.