Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Marca

Dimensioni puzzle

98 x 69 cm

Dimensioni scatola

33 x 5 x 7 cm

Difficoltà

Artista

Museo d'arte

Dimensioni dell'opera

1370 × 1200 cm

5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte

Puzzle Ricercati Puzzle Arte

Puzzle d’arte rari e ricercati

Spedizione Gratuita Puzzlearte

Spedizione gratuita sopra i 50€

Consulenza Puzzlearte

Consulenza e assistenza da veri esperti

Progetti Rimboschimento Puzzlearte

Progetti di rimboschimento

Bambini Puzzlearte

Progetti educativi per i più piccoli

Il Giudizio Universale Michelangelo – Puzzle 2000 pezzi

Novità!

49,99

49,99

Il Giudizio Universale Michelangelo è uno dei capolavori assoluti della pittura mondiale, realizzato tra il 1536 e il 1541 sulla parete d’altare della Cappella Sistina in Vaticano.

Questo puzzle è momentaneamente esaurito.

Nel frattempo, ti suggeriamo alcuni puzzle d’arte che potrebbero piacerti!

Altri puzzle di Michelangelo Buonarroti

Puzzle La Creazione Di Adamo 1
Puzzle la creazione di Adamo 1000 pezzi – Dettaglio
25,00€ Il prezzo originale era: 25,00€.14,90€Il prezzo attuale è: 14,90€.
Tondo Doni Michelangelo
Tondo doni Michelangelo – Puzzle tondo 525 pezzi
35,00

Caratteristiche del puzzle

Il Giudizio Universale Michelangelo è uno dei massimi capolavori di Michelangelo Buonarroti e uno degli affreschi più celebri della storia dell’arte. Realizzato tra il 1536 e il 1541 sulla parete d’altare della Cappella Sistina, rappresenta il momento del giudizio finale, con Cristo al centro che divide i beati dai dannati in un vortice di corpi, luce e tensione drammatica.

Con questo magnifico puzzle d’arte da 2000 pezzi firmato Grafika, potrai immergerti nei dettagli di quest’opera monumentale. Ogni tassello svela volti, gesti e movimenti scolpiti nel colore, in un turbine visivo che racconta l’emozione universale dell’uomo di fronte all’eternità.

Un’esperienza intensa e coinvolgente, perfetta per gli appassionati di arte rinascimentale e per chi ama le sfide più ambiziose.
Scopri il genio di Michelangelo pezzo dopo pezzo, e lasciati trasportare nella potenza espressiva del suo mondo.

Puzzle Il Giudizio Universale Michelangelo nel dettaglio

Il Giudizio Universale Michelangelo è uno degli affreschi più iconici e travolgenti della storia dell’arte.
Dipinto da Michelangelo Buonarroti sulla parete d’altare della Cappella Sistina, rappresenta la potenza del Rinascimento italiano in tutta la sua grandezza.

Attraverso i puzzle di arte rinascimentale, potrai aprire un nuovo sguardo su un modo straordinario per scoprire il Rinascimento pezzo per pezzo.

Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 2000 pezzi della marca Grafika, puoi immergerti nell’universo di Michelangelo e lasciarti affascinare dall’energia dei corpi, dalla forza della composizione e dalla profondità spirituale di un’opera che ha segnato la storia.

Numero Pezzi PuzzleNumero pezzi
2000
Marche PuzzleMarca
Grafika 
Dimensioni PuzzleDimensioni puzzle (cm)
98 x 69
Dimensioni Scatola PuzzleDimensioni scatola (cm)
38 x 22 x 6
Il Giudizio Universale Michelangelo Puzzle

Scatola rigida
Splendida idea regalo

Opera d'arte famosa
Rinascimento

2000 pezzi
Griglia standard

Descrizione dell'opera d'arte

Il Giudizio Universale è uno degli affreschi più celebri e drammatici della storia dell’arte, realizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1536 e il 1541 sulla parete d’altare della Cappella Sistina in Vaticano. L’opera rappresenta il momento apocalittico del giudizio finale, in cui Cristo risorto, al centro della composizione, divide i beati destinati alla salvezza dai dannati condannati all’inferno.

L’affresco è un’immensa e travolgente visione di corpi in movimento, scolpiti nel colore con forza plastica ed espressiva. Intorno a Cristo, ruotano santi, angeli e anime in resurrezione, in un turbine emotivo che sfuma ogni distinzione tra cielo e terra. In basso, le anime precipitate all’inferno si dimenano tra mostri e diavoli; in alto, gli eletti ascendono verso la luce.

La figura di Maria, accanto al Cristo, appare raccolta, in silenziosa intercessione. Tra i dettagli più noti vi è San Bartolomeo, che tiene la sua pelle scorticata, con il volto che si ritiene essere un autoritratto di Michelangelo, simbolo della fragilità e della redenzione umana.

Lo stile dell’opera segna il passaggio dal Rinascimento al Manierismo: Michelangelo abbandona l’equilibrio classico per un linguaggio più potente, carico di tensione e spiritualità. Il Giudizio non è solo un racconto biblico, ma una meditazione profonda sull’esistenza, la fede, e il destino dell’uomo.

Il Giudizio Universale Michelangelo Puzzle Arte

Struttura e composizione

L’affresco si sviluppa su una superficie di circa 13,7 x 12,2 metri e presenta oltre 400 figure. La composizione è suddivisa in tre zone principali: 

  1. Parte superiore: Angeli che portano gli strumenti della Passione di Cristo, come la croce, la corona di spine e la colonna della flagellazione.

  2. Zona centrale: Cristo giudice, circondato da una moltitudine di santi e beati. Cristo è raffigurato in un gesto potente, con la mano destra alzata, simbolo di salvezza, e la sinistra abbassata, simbolo di condanna. Accanto a lui, la Vergine Maria appare in atteggiamento remissivo.

  3. Parte inferiore: La resurrezione dei morti, l’ascesa dei beati e la caduta dei dannati. Al centro, angeli suonano le trombe del giudizio, risvegliando i morti. A sinistra, i risorti ascendono verso il cielo; a destra, i dannati sono trascinati all’inferno da demoni.  

La Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti

La Cappella Sistina è uno dei luoghi più iconici e visitati del mondo, capolavoro assoluto del Rinascimento italiano e cuore pulsante della Città del Vaticano. Costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Papa Sisto IV, da cui prende il nome, la cappella si trova all’interno del Palazzo Apostolico e ancora oggi ospita il conclave per l’elezione del Papa.

A livello architettonico, la cappella ha proporzioni ispirate al Tempio di Salomone, secondo la tradizione biblica. È lunga circa 40 metri, larga 13 e alta 20, con una struttura rettangolare semplice, ma impreziosita da una decorazione interna di straordinaria ricchezza.

La vera meraviglia, però, si trova al suo interno: l’insieme di affreschi che ricoprono le pareti e soprattutto la volta e la parete d’altare, dipinte da Michelangelo Buonarroti, che trasformò la Cappella Sistina in un’opera d’arte totale.

Tra il 1508 e il 1512, Michelangelo dipinse la volta per ordine di Papa Giulio II. L’artista, noto fino ad allora soprattutto come scultore, creò un ciclo di immagini grandioso e complesso, che comprende:

  • Le Storie della Genesi, tra cui la celeberrima Creazione di Adamo,
  • Le figure dei Profeti e delle Sibille,
  • Gli Antenati di Cristo,
  • E una sequenza di ignudi, simboli dell’umanità e della perfezione divina.

La volta è una narrazione visiva potente, dinamica e spirituale, che esprime la grandezza dell’uomo e del suo creatore.

Circa trent’anni dopo, Michelangelo fu richiamato da Papa Clemente VII per affrescare anche la parete d’altare, dove realizzò Il Giudizio Universale, una visione apocalittica del destino dell’umanità. Cristo, al centro della composizione, giudica le anime tra angeli, santi, beati e dannati in un turbine drammatico che rompe con l’equilibrio rinascimentale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Giudizio Universale Michelangelo – Puzzle 2000 pezzi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Complimenti!

hai una vera passione per l'arte!

Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨

Cosa se ne pensi di questi puzzle d'arte simili...