- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Klimt l'attesa
5.00 out of 521,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
-
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
0 out of 520,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
20.1%
Novità
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci – 1000 pezzi
19,90€ 15,90€
Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Disponibile
Il Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci è uno dei dipinti più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Infatti questa opera d’arte è il centro di un acceso dibattito che coinvolge tutti gli studiosi da molti secoli.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte rinascimentale da 1000 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Leonardo da Vinci.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 53 cm x 77 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 47 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
EAN | 5947502877268901 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Gioconda Leonardo da Vinci è uno dei dipinti più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Inoltre attraverso i puzzle di arte rinascimentale potrai aprire un nuovo sguardo su un modo fantastico per scoprire il Rinascimento pezzo per pezzo.
Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico monde dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Leonardo da Vinci.
Per questo abbiamo scelto La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci di 77×53 cm e 13 mm di spessore databile al 1503-1504 circa.
La Gioconda rappresenta una meta obbligata per migliaia di persone ogni giorno. Infatti nella grande sala del Museo del Louvre in cui è esposta, un cordone deve tenere a debita distanza i visitatori. Inoltre nella lunga storia di questo dipinto non sono infatti mancati i tentativi di vandalismo, nonché un furto rocambolesco che in un certo senso ne ha alimentato la popolarità.
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci
Il puzzle Gioconda di Leonardo da Vinci è uno dei dipinti più iconici della storia dell’arte. Infatti questa opera d’arte è il centro di un acceso dibattito che coinvolge tantissimi studiosi e critici d’arte da molti secoli.
Il soggetto del puzzle Gioconda è divenuto allo stesso tempo un simbolo e un enigma per tutta la pittura mondiale. Infatti si tratta sicuramente del ritratto più celebre di tutta la storia dell’arte. Il sorriso impercettibile del soggetto, col suo alone di mistero, ha ispirato tantissime pagine di critica, letteratura, opere di immaginazione. Infatti sfuggente, ironica e sensuale, la Monna Lisa è stata di volta in volta amata e idolatrata, ma anche derisa o aggredita.
Numero pezzi1000 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)47 x 68 | Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5 |
Descrizione dell’opera
Ingiallito, screpolato, offuscato da una patina di sporco e da uno spesso strato di vernice che nessuno osa rimuovere, La Gioconda, probabilmente il dipinto più famoso del mondo occidentale, è considerato il vertice dell’arte rinascimentale.
Il dipinto è stato a lungo oggetto di studio. Giorgio Vasari nelle Vite scrisse: Leonardo lo realizzò per Francesco del Giocondo (un ricco mercante di sete
fiorentino), che gli aveva chiesto un ritratto della moglie, Monna Lisa. Da qui, dunque, il titolo La Gioconda.
Tuttavia, l’identificazione della figura ritratta con Lisa Gherardini del Giocondo è tutt’altro che certa. Infatti l’opera generalmente è datata tra il 1503 e il 1506, ma alcuni studiosi la collocano intorno al 1514.
Per una misteriosa ragione Leonardo non consegnò il quadro a chi glielo aveva
commissionato, ma lo portò con sé in Francia e lo conservò fino alla morte.
Innumerevoli supposizioni sono state fatte e continuano a farsi sull’identità della Gioconda. Infatti dai tanti studi due sono le strade più plausibili.
La più nota è quella del Vasari, che ravvisa nel modello del quadro la moglie del mercante e notabile fiorentino Francesco di Zanobi del Giocondo, donde il nome, che in realtà è una storpiatura. Il vero nome di lei era Monna Lisa.
Lisa è un personaggio storico concreto e ben definito. Infatti era figlia di Antonio di Nolfo Gherardini, nata nel 1479 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, sposata a sedici anni con Francesco del Giocondo e madre d’una bambina morta nel 1499. La Monnalisa stessa sarebbe poi morta, secondo una delle tante leggende, prima ancora di raggiungere la trentina, a Lagonegro in Basilicata.
La Gioconda di Leonardo da Vinci e tutte le sue imitazioni
Il soggetto del puzzle Gioconda è senza dubbio il quadro più celebre, più amato e più discusso del mondo.
L’identità della donna effigiata rimane a tutt’oggi misteriosa: il nome di Gioconda le deriva dall’affermazione del Vasari, secondo il quale il quadro riproduce le sembianze di Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo e appartenente alla borghesia mercantile di Firenze.
Questa Lisa, all’epoca in cui il quadro fu dipinto (tra il 1503 e il 1505) sarebbe stata sui 25 anni: era nata infatti nel 1479. L’età apparente della dama del ritratto è appunto questa.
Però tuttavia l’indicazione vasariana non si accorda con la lettera di Antonio de Beatis, che visito Leonardo ad Amboise, vide presso di lui il quadro (poi acquistandola Francesco Primo di Francia) e riferì che si trattava d’una fiorentina, amata da Giuliano de’ Medici, il terzo genito del Magnifico.
Questi, si concluse, avrebbe lasciato il ritratto al maestro all’atto delle sue nozze con Filiberta di Savoia, per non ingelosire la sposa (ma tali nozze avvennero solo nel 1515).
Le proposte di nuove identificazioni si susseguono a tutt’oggi: le imitazioni (e i travestimenti) sono innumerevoli.
Sono nate una Giocondolatria e una Giocondoclastia: cioè, adorazione e dissacrazione del quadro. Di quest’ultima gli esempi più clamorosi sono le varie Gioconde nude, mentre l’esempio più illustre di imitazione è forse la Maddalena Strozzi di Raffaello fino a raggiungere nel Dada di Duchamp la L.H.O.O.Q. del 1919
La Gioconda è così universalmente nota e ammirata da tutti che sono stato molto tentato di utilizzarla per dare scandalo. Ho cercato di rendere quei baffi davvero artistici.
I dettagli della Monna Lisa
Gli occhi scuri di Monna Lisa, incastonati nei meravigliosi, delicati contorni delle palpebre, fissano l’osservatore.
Tuttavia oggi si può notare soltanto un minimo riscontro in ciò che vediamo. Infatti non ci sono più né le sopracciglia né le ciglia. L’assenza di sopracciglia potrebbe anche riflettere la moda fiorentina dell’epoca di depilarle, ma è probabile che siano state inavvertitamente eliminate durante un restauro.
Per finire il sorriso della gioconda.
Il significato del celebre sorriso di Monna Lisa è stato oggetto di innumerevoli studi. È la sua leggera asimmetria a renderlo cosi enigmatico, insieme ad un modellato talmente sottile da rendere quasi impercettibile il passaggio dalle labbra alla pelle. Per ottenere questi effetti, Leonardo uso degli strati estremamente fini di colore e sviluppò il cosiddetto sfumato per fondere luce e ombra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.