- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi
0 out of 519,90€ -
Modigliani ritratto di signora Van Muyden - puzzle 1000 pezzi
0 out of 525,00€
-
- In offerta
-
Il corvo e la volpe - Puzzle 100 pezzi
0 out of 513,90€9,90€Stai risparmiando: 4,00 € (28.8%)
-
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi
0 out of 529,99€21,00€Stai risparmiando: 8,99 € (30%)
-
- Blog
Scopri i puzzle Bosch
oppure leggi tante informazioni e curiosità su bosch
Scopri insieme a noi il nostro Bosch puzzle e immergiti pezzo per pezzo nell’opera più ambiziosa dell’artista. In nessun altro lavoro Bosch raggiunse un tale livello di complessità, sia per i significati simbolici che per la vivida immaginazione espositiva.
L’ arte nei Bosch puzzle rappresenta numerose scene bibliche e ha probabilmente lo scopo di descrivere la storia dell’umanità attraverso la dottrina cristiana medievale.
Biografia di Bosch Hieronymus
Non si sa molto della sua vita: Jeroen Anthoniszoon van Aeken, questo il vero nome dell’artista, nasce nella cittadina di ‘s Hertogenbosch (bosco ducale, oggi Den Bosch), attualmente in Olanda ma all’epoca possedimento dei Duchi di Borgogna.
Hieronymus Bosch proveniva da una famiglia di pittori. Infatti il bisnonno, il nonno, il padre, tre zii e due fratelli erano tutti pittori. Ma Hieronymus Bosch fu senza dubbio il pittore più famoso della famiglia.
Fu appunto per distinguersi da padre e dai fratelli e per rendere omaggio alla città natale che il pittore adotterà lo pseudonimo Bosch.
Sposa Aleyt de Meervenne, appartenente ad una famiglia borghese molto agiata, ciò lo metterà al riparo dalle preoccupazioni economiche e gli permetterà di dedicarsi all’arte.
La data del matrimonio di Bosch con Aleyt non è più certa di quella della sua nascita; devono, tuttavia, essersi sposati entro il 1480.
Era molto religioso e come tutti i membri della sua famiglia fece parte della Confraternita della Nostra Diletta Signora, importante associazione, per laici ed ecclesiastici, che aveva come simbolo un giglio tra le spine e si dedicava al culto della Vergine e alla lotta contro la corruzione del clero.
La pittura di Hieronymus Bosch
L’immaginario vivace e fantastico di Hieronymus Bosch è ciò che lo distingue da altri artisti. Dipinge cose folli, inimmaginabili, rettili con forme umane, mostri, frutti giganti, metamorfosi grottesche, caricature così assurde che hanno forme sia umane che animali ma anche vegetali. Addirittura a volte disegna cose oscene, nei suoi dipinti che sembra visualizzi incubi o allucinazione. E tutto questo infatti gli procurò il soprannome di ‘creatore di diavoli’.
Grazie al suo punto di vista così audace, Hieronymus Bosch divenne conosciuto e una fonte di ispirazione per tanti altri artisti, tra cui Salvador Dalí, Jorg Immendorf e Robert Gober.
La pittura di Bosch rivela le inquietudini del secolo in cui vive, quel XV secolo in cui il Nord Europa attraversa un periodo di crisi dei valori cattolici, che poi dilagherà nella riforma di Martin Lutero, ed una atmosfera carica di intimidazione e disapprovazione.
Alla base dei suoi dipinti si scorge la tensione per un profondo stimolo morale, un avvertimento per l’uomo peccatore, che vive nel vizio, relativo al destino infernale che lo attende.
Infatti il giudizio su di lui oscilla tra chi lo considera un moralista fustigatore dei costumi e chi invece lo vede come un ironico provocatore contro la Chiesa cattolica.
Opere più famose di Hieronymus Bosch
Sebbene Hieronymus Bosch abbia lavorato come pittore per tutta la vita, esistono numerosi dipinti difficili da attribuire con assoluta certezza alla mano dell’artista. In quell’epoca vi erano infatti molti seguaci che imitavano le opere di Bosch.
I dipinti più famosi realizzati con certezza da Bosch sono:
Il Giardino delle delizie; Il Carro di fieno; L’Adorazione dei Magi; Il Giudizio Universale; Il Venditore ambulante o il Figliol prodigo.
Morte di Hieronymus Bosch
Hieronymus Bosch muore nel 1516. Nell’estate del 1516, a ‘s-Hertogenbosch si diffuse un’epidemia, probabilmente colera. Bosch potrebbe essere stato tra le vittime. Sebbene non sia stata riportata la data della sua morte, alcuni documenti testimoniano che una messa di requiem per “Jeronimus van Aken pittore” venne tenuta il 9 agosto 1516 nella cappella della Confraternita nella chiesa di San Giovanni.
Anche il suo luogo di sepoltura è sconosciuto, probabilmente fu sepolto nel cortile della chiesa.