Arredare stile nordico è sempre più di moda, infatti è un trend molto diffuso nell’arredamento e si caratterizza per uno stile pulito ed essenziale, con un largo impiego di legno e materie prime naturali.
Arredare stile nordico
Anche la palette cromatica gioca un ruolo fondamentale negli abbinamenti: i colori giusti sono quelli che riprendono la natura come tutta la scala di grigi e di marroni che ricordano la roccia e le foreste di conifere, e sopra ogni cosa il bianco che inonda di luce la stanza.
L’arredamento nordico è minimale e rilassante per chi vive l’ambiente, senza fronzoli e decori ridondanti; una scelta vincente per riempire le pareti con gusto e semplicità è utilizzare puzzle artistici che regalano un tocco di colore alle pareti bianche.
Quali sono i riferimenti giusti per arredare con i quadri un appartamento dal gusto nordico? Sicuramente quelli che rappresentano l’opera dei grandi artisti dell’avanguardia, come Matisse, Munch, Mirò e molti altri ancora che con un uso sapiente del colore riescono a catturare lo sguardo e risaltare dal bianco luminoso delle pareti.
Il focus sul colore
L’aspetto cromatico è fondamentale nella scelta del quadro-puzzle ed è importante scegliere l’accostamento migliore.
Quando si decide di arredare pareti con quadri bisogna valutare l’ambiente nella sua totalità e avere bene chiaro in testa l’effetto che si vuole ottenere.
Il quadro e il puzzle, assieme alla propria cornice, diventano dei complementi di design che animano e danno carattere alla stanza.
In un ambiente arredato in chiave nordica, i quadri alle pareti diventano protagonisti dell’assetto generale della stanza. Il colore è il motore che crea dinamismo e racconta di sé, la voce narrante che emerge con la sua vivacità dalle nuance sobrie e neutre del bianco e del grigio.
Puzzle arte d’avanguardia
Nell’arte contemporanea e nelle avanguardie il colore è il componente pittorico che costruisce l’immagine, l’elemento plastico da cui il soggetto della tela prende forma.
I primi a eliminare il contorno nero sono stati gli Impressionisti nella seconda metà dell’Ottocento, ma sono stati gli Espressionisti e i Fauves di Matisse a decretare l’aspetto cromatico come unico protagonista dell’intera composizione.
Il colore è il primo attore in tante avanguardie come l’Informale e l’Astrattismo, in cui viene meno la verosimiglianza con la realtà e le forme vivono in modo autonomo.
Per arredare stile nordico e ottenere pareti di design d’impatto, il puzzle-quadro è la scelta giusta: proponiamo alcune opere d’arte celebri di pittori contemporanei che hanno trasformato la storia dell’arte.
Espressionismo e originalità in cucina
La cucina è un ambiente conviviale dedicato alla preparazione del cibo in cui si accolgono i propri ospiti per cene e pranzi in compagnia.
Un suggerimento pratico è di appendere alle pareti i nostri puzzle di Matisse, un grande artista Espressionista che fa del colore la propria chiave espressiva principale.
L’artista francese, denominato Fauve (“bestia” in francese) per la violenza e la veemenza dell’uso del colore, predilige una palette cromatica molto calda che tocca le tonalità del sole, del fuoco e della terra, dal rosso al marrone, passando per l’arancio e il giallo accostato al viola.
Si tratta di un impianto vivace che si sposa a meraviglia con un ambiente corale come può essere quello della cucina. I colori di Henri Matisse sembrano animarsi, muoversi e prendere vita, andando a ritmo con il borbottio delle pentole sui fuochi e lo sfrigolio del cibo sulle padelle.
Il living e la sala da pranzo di una casa in stile nordico
Immaginiamoci di entrare nel soggiorno di una casa o di un appartamento arredato in stile scandinavo, con pareti bianche e luminose e soffitti in legno, con travi a vista e boiserie.
Si tratta di un mood molto gettonato anche nei loft e negli open-space newyorchesi così sobri e raffinati.
Per arredare pareti con quadri e regalare carattere e personalità alla stanza si possono valutare i nostri quadri puzzle che rappresentano celebri opere di Mirò, l’artista astratto e surreale per eccellenza.
Con la sua forza espressiva così potente, un misto tra pura creatività, vorticismo e libertà cromatica, i quadri dell’artista spagnolo arricchiscono il living di energia e carisma.
Anche qui il colore è la principale arma espressiva, così urgente e necessaria. Arredare stile nordico con un puzzle di Mirò significa animare le pareti e trasformare la stanza con un intervento mirato ma non invasivo, senza snaturare il mood less is more dell’ambiente.
La forza espressiva di Munch
Un altro artista che sfrutta tutta la forza espressiva del colore è di sicuro Munch, con il suo celebre Urlo, una vera e propria tempesta di colori sulla tela, onde cromatiche che si increspano producendo energia e movimento.
Decontestualizzato dal riferimento all’ansia e al disagio, lo “stress cromatico” del quadro può essere rivisitato in chiave puramente decorativa e isolare una porzione di parete, risaltandola dalle altre della stanza.
I colori così forti di un maestro dell’Espressionismo Norvegese come Edward Munch emergono dal bianco candido di muri e pareti, oppure dialogano attivamente con un divano bianco dalle linee sobrie ed essenziali, producendo un vero e proprio cortocircuito cromatico.
Si crea quindi una sinergia con i complementi di arredo di design, come una lampada in alluminio sui toni del grigio, oppure una poltrona in pelle dalla nuance cioccolato: con un nostro quadro artistico è possibile trasformare e rendere unica una stanza con un gioco di colori primari e complementari che rinnovano l’ambiente in modo immediato e potente.
Arredare stile nordico il living e il soggiorno, con colori naturali, caldi e freddi, con un tocco esclusivo, elegante e raffinato sarà perfetto con un quadro puzzle, rifinito dalla giusta cornice.
I nostri quadri puzzle per la zona notte
Anche la camera da letto e la sala da bagno possono essere arredati in stile nordico: in questo caso si assiste a un tripudio di nuance naturali, come il verde salvia e la carta zucchero con cui si dipingono le pareti o le piastrelle della toilette.
Arredare con i quadri le pareti di design di stile scandinavo e norvegese è semplice: anche qui consigliamo un quadro puzzle di Matisse, con i suoi colori caldi e vitaminici che creano un effetto di contrasto con la sobrietà della tinteggiatura o della carta da parati.
Purple Robe et anemones, La veste viola e gli anemoni, è uno dei soggetti più celebri di Henri Matisse e della sua opera: con i colori vividi e pulsanti e quel mood naïf, il quadro è perfetto per arricchire una camera da letto in perfetto stile nordico.
Ad esempio, basta scegliere un paio di lenzuola violetto, come la veste del soggetto del dipinto, per creare un leit motiv e un fil rouge interessanti all’interno della camera da notte.
E per la sala da bagno? Arredare la toilette con quadri e puzzle è un trend di gran moda, per tutti i bagni di tutte le metrature, non importa che siano ridotti e contenuti.
Un quadro puzzle che raffigura l’urlo di Munch o un altro soggetto è un complemento d’arredo molto particolare e di sicuro effetto wow, per la stanza in cui ci si prende cura della propria persona.
Arredare stile nordico con una cornice per puzzle
Qual è la cornice che si abbina meglio a un quadro puzzle di arte contemporanea o arte d’avanguardia?
Prendendo spunto dagli allestimenti delle gallerie e dai vernissage più attuali, il quadro astratto e moderno non ha cornice perché il colore deve uscire letteralmente dalla superficie bidimensionale, diventando 3D: la cornice delimita e dà un senso di contenzione che non è adatto al mood.
Inoltre, una cornice troppo vistosa può snaturare completamente lo scopo del quadro che è quello appunto di essere protagonista della stanza e di dialogare, tramite le tinte e le campiture, con i mobili e gli arredi.
Se si desidera comunque aggiungere un dettaglio minimal chic si può utilizzare una cornice per puzzle di pura struttura, con un’anima metallica molto sottile.