Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Formato | |
Artista | |
Difficoltà | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 118 cm × 161 cm |
5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte
Home / Vendita puzzle artistici / Puzzle arte rinascimentale / Bruegel giochi di bambini – Puzzle arte rinascimantale
19,99€ – 45,00€
19,99€ – 45,00€
Scopri l’opera Bruegel giochi di bambini realizzando un puzzle, uno dei più grandi dipinti del grande maestro dell’arte rinascimentale fiamminga.
Componendo questo magnifico puzzle di arte rinascimentale potrai scoprire pezzo dopo pezzo una delle più affascinanti opera d’arte Fiamminghe del sedicesimo secolo.
Questo puzzle è momentaneamente esaurito.
Nel frattempo, ti suggeriamo alcuni puzzle d’arte che potrebbero piacerti!
L’opera Bruegel Giochi di bambini Puzzle è uno dei più grandi esempi di arte rinascimentale Fiamminga
Il puzzle Brueghel in questione è uno dei soggetti più noti della storia dell’arte perché nel suo soggetto rende nota la vita quotidiana dei bambini del sedicesimo secolo.
Per questo il puzzle Giochi di bambini di Brueghel è adatto sia per i costruttori di puzzle più appassionati che per i principianti. Infatti il disegno ben definito e le scene e di gioco ti permettono di realizzare questo puzzle in completa serenità e condividere questo momento con le persone che ami divertendoti.
Numero pezzi 1000 | Marca D-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm) 68 x 47 | Dimensioni scatola (cm) 38 x 26,5 x 5,5 |
Scatola ben rifinita
colori billanti
Opera d'arte famosa
puzzle più venduto
Puzzle 1000 pezzi
Griglia standard
L’opera Bruegel giochi di bambini è uno dei più grandi esempi di arte rinascimentale Fiamminga.
Il puzzle Bruegel giochi di bambini in questione è uno dei soggetti più noti della storia dell’arte perché nel suo soggetto rende nota la vita quotidiana dei bambini del sedicesimo secolo.
Questo puzzle 2000 pezzi è adatto soprattutto per costruttori di puzzle più appassionati ed esperti. Il disegno è ben definito e le scene e di gioco ti permettono di realizzare questo puzzle in completa serenità e condividere questo momento con le persone che ami divertendoti.
Numero pezzi 2000 | Marca Grafika | ||
Dimensioni puzzle (cm) 98 x 69 | Dimensioni scatola (cm) 33 x 25 x 7 |
Scatola elegante
colori fedeli all'originale
Opera d'arte famosa
arte rinascimentale
Puzzle 2000 pezzi
Griglia standard
L’opera Bruegel Giochi di bambini in versione puzzle è la nostra scelta per scoprire ed entrare nell’arte del grande artista Olandese Pieter Jan Brueghel il vecchio.
Il dipinto giochi di bambini è un olio su tavola di medie dimensioni 118 cm x 161 cm di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1560 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
La datazione è resa possibile dalla datate e la firma che l’autore pone a in basso a destra “BRVEGEL 1560″.
Quest’opera citata da van Mander nel 1604, venne acquistata nel 1594 dall’arciduca Ernesto d’Asburgo entrando nella collezione privata della famiglia Asburgica.
La scena dell’opera raffigura una grande piazza che accoglie gruppi di bambini, intenti a giocare con espressioni a metà strada fra la monotonia e la piattezza.
Infatti Giochi di bambini, l’opera di Bruegel il Vecchio, è un utilissimo documento su come adulti e ragazzi trascorrevano il loro tempo libero nella metà del Cinquecento.
Più di ottanta giochi tipici del sedicesimo secolo sono rappresentati nel quadro.
Grazie a questa sorta di fotografia siamo, dunque, in grado di capire come passavano il tempo le persone vissute nel 1560.
Dal dipinto sono facilmente riconoscibili, fra gli altri, i giochi come “mosca cieca”, “pentolaccia”, “morra”, “scarica barili”.
Troviamo ad esempio il “Toton”, antenato della roulette. Conosciuto fin dall’antichità romana , il toton prende il nome dal latino totum (“tutto”) perché veniva utilizzato per i giochi d’azzardo. Il gioco consiste in un dado montato su un bastoncino che viene fatto ruotare, dopo aver messo una posta.
Possiamo vedere i giochi classici dei lanci come lancio dei cappelli lanciati attraverso le gambe aperte di un bambino facendo a gara di chi tira più lontano. Oppure il lancio delle monete al muro in cui vince chi riesce a mettere la moneta più vicino al muro.
Inoltre possiamo trovare il Knucklebones gioco di origini antichissime, giocato con cinque piccoli oggetti, originariamente le “nocche” di una pecora, che vengono lanciati e catturati.
La brulicante veduta della piazza di un paese ospita gruppi di bambini che mettono in scena giochi dell’infanzia.
Il soggetto, già praticato nella miniatura medievale, viene qui per la prima volta riunito in un’unica scena. La veduta è infatti ottenuta tramite l’applicazione geometrica della prospettiva quattrocentesca, popolata da gruppi di figure e personaggi singoli equilibratamente sparpagliati, con un’organizzazione per zone facilitata dalla presenza di macchie colorate sul terreno, ora polveroso, ora fangoso, ora erboso, in piena luce oppure in ombra.
Il semplice Roll Hoop è un gioco che in tutto il mondo bambini e adulti hanno sempre giocato.
Da semplici cerchi di legno a cerchioni di bicicletta nel corso della storia tutti hanno giocato con cerchi, volteggiando, rotolando e lanciandoli.
Inoltre già 500 anni fa possiamo trovare il gioco delle bolle di sapone ancora un passatempo popolare, Bruegel mostra i bambini che soffiano bolle con tubi di argilla.
La Piñata, un gioco tanto famoso trova le sue radici nella storia più antica. Infatti un contenitore di cartapesta o altro tipo che viene decorato, riempito di giocattoli e/o caramelle e poi rotto, di solito come parte di una cerimonia o celebrazione.
Il gioco delle bocce, le trottole, nascondino e i primi palloncini realizzati con una vescica di maiale gonfiata.
L’intenzione dell’artista per questo lavoro è più seria della semplice compilazione di un’enciclopedia illustrata di giochi per bambini, sebbene siano stati individuati circa ottanta giochi particolari.
I dettagli che Bruegel mostra nei bambini assorti nei loro giochi con la serietà mostrata dagli adulti nelle loro attività apparentemente più importanti.
La sua morale è che nella mente di Dio i giochi dei bambini hanno tanto significato quanto le attività dei loro genitori. Questa idea era familiare nella letteratura contemporanea: in un anonimo poema fiammingo pubblicato ad Anversa nel 1530 da Jan van Doesborch. Infatti l’umanità è paragonata a bambini che sono completamente assorbiti dai loro giochi e dalle loro preoccupazioni sciocche
Il lato sinistro del dipinto, dove oltre un’abitazione dalla parete rossa si vede un giardino e, più lontano, un’oasi sulle rive di un fiume, offre un punto di sosta e riposo per la mente dell’osservatore, con la piacevolissima veduta delle lontane case del villaggio.
Complimenti!
hai una vera passione per l'arte!
Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨
25,00€ – 45,00€
Ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!
© Tutti i diritti riservati 2025
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.