- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
25,00€21,90€Stai risparmiando: 3,10 € (12.4%)
Trono Tutankhamon puzzle - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Pyramid Egitto - 3D 19,90€
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi
23,00€19,90€Stai risparmiando: 3,10 € (13.5%)
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Puzzle arte classica
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
0 out of 520,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
-
Puzzle Klimt l'attesa
5.00 out of 521,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Novità
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Pyramid Egitto – 3D
19,90€
Disponibile
Puzzle Pyramid dell’antico Egitto è uno degli strumenti più divertenti per scoprire pezzo per pezzo tutte le opere dell’arte egizia.
Puzzle Arte grazie alla nuova splendida edizione della marca D-Toys è lieta di proporvi questo puzzle d’arte che rende omaggio alla grandissima arte egizia e alle sue magnifiche opere che hanno gettato le basi dell’arte.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte classica egizia da 500 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte egitto.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Difficoltà | |
Dimensioni scatola | 30 x 30 x 9 cm |
EAN | 594750286595701 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Pyramid rappresentano alcune delle opere più famose note in tutta la storia dell’arte antica. I puzzle dell’arte egizia nel puzzle pyramid rappresentano alcune tra le opere più famose e note in tutta la storia dell’arte antica. Infatti in questeopera si possono ritrovare tutti gli elementi tipici dell’arte dell’Antico Egitto.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 500 pezzi della marca D-Toys puoi rivivere tutta la la meraviglia dell’arte Egizia ed entrare nel mondo dei puzzle d’arte pezzo per pezzo.
Puzzle Pyramd dell’antico Egitto è uno degli strumenti più divertenti per scoprire pezzo per pezzo tutte le opere dell’arte egizia.
Puzzle Arte grazie alla nuova splendida edizione della marca D-Toys è lieta di proporvi questo puzzle d’arte che rende omaggio alla grandissima arte egizia e alle sue magnifiche opere che hanno gettato le basi dell’arte.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte classica egizia da 500 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte egitto.
Inoltre attraverso i puzzle di arte egizia potrai aprire un nuovo sguardo su un modo fantastico per scoprire l’arte pezzo per pezzo.
Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 500 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico monde dell’arte. Ricostruisci una vera piramide nella versione da 500 pezzi della marca D-Toys: un capolavoro senza tempo che non mancherà di affascinarti pezzo dopo pezzo.
Puzzle Pyramid Dettagli
Puzzle Pyramid dell’antico Egitto è uno degli strumenti più divertenti per scoprire pezzo per pezzo tutte le opere dell’arte egizia.
Puzzle Arte grazie alla nuova splendida edizione della marca D-Toys è lieta di proporvi questo puzzle d’arte che rende omaggio alla grandissima arte egizia e alle sue magnifiche opere che hanno gettato le basi dell’arte.
Numero pezzi500 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)28 x 28 x 22 |
Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5 |
Descrizione dell’opera
L’arte egizia costituisce uno dei fenomeni più singolari e irripetibili di tutta la storia dell’uomo. Per circa tre millenni, infatti, essa ha saputo conservare caratteristiche proprie, autonome e ben riconoscibili, rimanendo sostanzialmente indifferente a qualsiasi influsso esterno.
L’arte egizia ha origini antichissime, precedenti al IV millennio a.C., e si intreccia nei secoli con l’arte delle culture vicine, infatti venne influenzata dalla cultura sirio-fenicia e da quelle orientali. La sua influenza arriva fino al XIX secolo e oltre. Si può suddividere in due grandi periodi: l‘arte predinastica e l’arte dinastica.
L’arte dinastica, con tre principali periodi, segue un’evoluzione non lineare, caratterizzata da alcune fasi di grande sviluppo intervallate da periodi oscuri.
Il trono d’oro del re Tutankhamon è un capolavoro d’arte, non solo nei tempi dell’antico Egitto, ma anche nella storia dell’arte odierna. Il trono di Tutankhamon come in molti paesi orientali, era un simbolo di autorità e prestigio. Infatti sei sedie furono sepolte con Tutankhamon nel suo sepolcro, sparse per l’Anticamera e la dependance. Per gli antichi egizi, il Trono significa in geroglifici ed era l’emblema della Dea “Iside”. Quindi il re che era seduta sul trono era rappresentato come il figlio di “Iside”, che è il Dio “Horus”: il re era sacro perché è “Horus”.
British Museum Nebamun
Nebamun era un funzionario, scriba e un contabile del grano durante il periodo del Nuovo Regno in Egitto.
Si pensa che abbia vissuto circa 1350 AC e abbia lavorato presso il vasto complesso del tempio vicino a Tebe di Luxor dove veniva adorato il dio Amon.
Oggi Nebamun è conosciuto a causa della scoperta del 1820 della Tomba di Nebamun riccamente decorata sulla riva occidentale del Nilo a Tebe.
Sebbene la posizione esatta di quella tomba sia ora persa, un certo numero di dipinti murali della tomba furono acquisiti dal British Museum dove sono ora in mostra.
Nell’affresco di Nebamn, lo scriba viene mostrato a caccia di uccelli su di una piccola barca, nelle paludi del Nilo, con sua moglie Hatshepsut e la loro giovane figlia.
Questa è più di una semplice immagine quotidiana. Infatti le paludi fertili erano viste come un luogo di rinascita ed erotismo. Gli animali da caccia potrebbero rappresentare il trionfo di Nebamun sulle forze della natura mentre rinasceva. L’enorme figura a grandi passi di Nebamun domina, per sempre felice e per sempre giovane, circondato dalla vita ricca e varia della palude.
In origine c’era un’altra metà della scena, che mostrava Nebamun che lanciava il pesce. Questa metà del muro è andata perduta, a parte due vecchie fotografie di piccoli frammenti di Nebamun e del suo giovane figlio. I pittori hanno catturato la qualità squamosa e lucente del pesce. Un gatto fulvo cattura gli uccelli tra i gambi del papiro. I gatti erano animali domestici di famiglia, ma qui viene mostrato perché un gatto potrebbe anche rappresentare il dio del sole che caccia i nemici della luce e dell’ordine. Il suo insolito occhio dorato allude ai significati religiosi di questa scena.
Gli artisti hanno riempito ogni spazio di dettagli vivaci. La palude è piena di fiori di loto e farfalle. Sono dipinti liberamente e delicatamente, suggerendo il motivo e la trama delle loro ali.
Anubi è tra le divinità più antiche e importanti del pantheon egizio: presiedeva alla mummificazione e ai riti di sepoltura ed era il signore della necropoli.
Era rappresentato, nell’iconografia egizia, come uno sciacallo o come un uomo con la testa di uno sciacallo.
Questa statua offre una testimonianza eloquente di una figura divina sincretica, Anubi, che nel contesto romano era assimilato a Mercurio: il dio con la sua testa di sciacallo, con un piccolo disco solare su una falce di luna tra le orecchie, indossa una corta tunica, un mantello e scarpe, e tiene in mano il caduceo, nella sua funzione di traghettatore di morti negli Inferi (“psicopompo”).
il Busto Nefertiti
Il busto di Nefertiti è un busto in pietra calcarea rivestita in stucco dipinto di Nefertiti , la grande moglie reale del faraone egiziano Akhenaton . Si ritiene che l’opera sia stata realizzata nel 1350 AC da Thutmose perché fu trovata nella sua bottega ad Amarna, in Egitto. Infatti è una delle opere più conosciute dell’antico Egitto trasformando Nefertiti in una delle donne più famose del mondo antico e un’icona della bellezza femminile.
Il busto è alto 48 centimetri e pesa circa 20 chilogrammi ed è costituito da un nucleo calcareo ricoperto da strati di stucco dipinto.
Il viso è completamente simmetrico e quasi intatto, ma l’occhio sinistro manca dell’intarsio presente nel destro. Infatti la pupilla dell’occhio destro è di quarzo inserito con vernice nera ed è fissata con cera d’api.
Nefertiti indossa la sua caratteristica corona blu nota come “corona del cappuccio Nefertiti” con una fascia diadema dorata avvolta intorno come nastri orizzontali e che si unisce sul retro, e un cobra sulla fronte. Indossa anche un ampio colletto con un motivo floreale. Con questo busto elegante, Thutmose potrebbe aver alluso a un fiore pesante sul suo gambo sottile e lucido esagerando il peso della testa coronata e la lunghezza del collo quasi serpentino.
Un team archeologico tedesco guidato da Ludwig Borchardt scoprì il busto nel 1912 nella bottega di Thutmose. È stato conservato in vari luoghi in Germania sin dalla sua scoperta, tra cui la cantina di una banca, una miniera di sale a Merkers-Kieselbach , il museo Dahlem , il Museo Egizio di Charlottenburg e l’ Altes Museum.
Attualmente è in mostra al Neues Museum di Berlino, dove era originariamente esposto prima della seconda guerra mondiale.
I pigmenti colorati della testa sono composti dal Blu fatto con ossido di rame dal colore della pelle realizzato con spugna di lime in polvere e gesso rosso con ossido di ferro.
Inoltre il colore giallo è dato dal solfuro di arsenico, il verde è realizzato con rame e ossido di ferro.
Infine il bianco e il nero sono realizzati con il carbone con cera come mezzo legante e gesso.
L’occhio sinistro di Nefertiti
Quando il busto è stato scoperto per la prima volta non è stato rinvenuto nessun quarzo per l’ iride del bulbo oculare sinistro. Nonostante un’intensa ricerca e una significativa ricompensa di £ 1000 per informazioni sulla sua ubicazione nessun informazione venne mai trovata. Borchardt pensava che l’iride di quarzo fosse caduta quando l’officina di Thutmose cadde in rovina.
L’occhio mancante indusse a ipotizzare che Nefertiti potesse aver sofferto di un’infezione oftalmica e aver perso l’occhio sinistro, sebbene la presenza di un’iride in altre sue statue contraddisse questa possibilità.
Il busto di Nefertiti è diventato un simbolo culturale di Berlino e dell’antico Egitto. È stato anche oggetto di un’intensa discussione tra l’Egitto e la Germania sulle richieste egiziane per il suo rimpatrio, che iniziò nel 1924 quando il busto fu mostrato per la prima volta al pubblico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.