- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Il bacio di Hayez puzzle da 1000 pezzi
0 out of 525,00€ -
Puzzle Barcellona - 540 pezzi
0 out of 525,00€
-
- In offerta
-
Puzzle Guernica - Picasso 3000 pezzi
5.00 out of 539,00€35,00€Stai risparmiando: 4,00 € (10.3%)
-
Puzzle arabian nights 1000 pezzi - Kürti Andrea
0 out of 525,00€22,90€Stai risparmiando: 2,10 € (8.4%)
-
- Blog
Novità
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle girasoli Van Gogh – 1000 pezzi
25,00€
Disponibile
Il Puzzle Girasoli Van Gogh è uno dei dipinti che meglio esprime il valore delle emozioni per Van Gogh. Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca D-Toys puoi scoprire tutta la forza emotiva e la densità dei colori del grandissimo maestro dell’arte post-impressionista: Vincent Van Gogh.
Con un puzzle di Van Gogh puoi arredare la tua casa in modo originale e creativo divertendoti a comporre pezzo per pezzo un vero capolavoro dell’arte.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Dimensioni puzzle | 68 cm x 47 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
Difficoltà | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 73 cm x 95 cm |
Marca | |
EAN | 5947502866916 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Girasoli Van Gogh è uno dei dipinti che meglio esprime il valore delle emozioni per Van Gogh. Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca D-Toys puoi scoprire tutta la forza emotiva e la densità dei colori del grandissimo maestro dell’arte post-impressionista del maestro olandese Vincent Van Gogh.
I Girasoli sono una serie di dipinti ad olio su tela realizzati tra il 1888 e il 1889. Tra i soggetti preferiti dal pittore, sono oggi tra le sue opere più riconoscibili e note presso il grande pubblico.
Infatti Van Gogh stabilitosi ad Arles nel febbraio del 1888, amò il luogo e la sua nuova “casa gialla”, ma si sentiva solo. Infime in primavera gli venne l’idea di invitare l’amico Gauguin. Magari insieme avrebbero potuto stabilire una comunità di artisti nella cittadina, di cui lui e l’amico sarebbero stati i mentori.
La serie dei Girasoli , la più celebre, nacque in questo periodo di vitalità e ottimismo, durante l’estate in attesa dell’arrivo dell’amico.
Il Puzzle Girasoli Van Gogh
Il puzzle girasoli di Van Gogh da 1000 pezzi della marca D-Toys è un affascinante esempio di arte di post-impressionista che il pittore olandese realizza nel periodo vissuto nel sud della Francia.
Infatti le opere di questo grande pittore sono considerate le opere di congiunzione tra il movimento impressionista di fine ottocento e le avanguardia artistiche dei primi decenni del novecento.
Le linee del puzzle sono decise, i colori brillanti e i dettagli accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono robusti e l’incastro è di ottima qualità.
Numero pezzi1000 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)47 x 68 | Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5 |
Descrizione dell’opera
Per Vang Gogh il Girasole non è un semplice fiore. Infatti come puoi vedere nel soggetto del puzzle Girasoli di Van Gogh tra i loro petali, il sole del Sud, e, nelle tre tonalità di giallo, vi è nascosto un potente messaggio: dare sollievo ai cuori turbati.
L’artista iniziò a dipingere un singolo girasole in un orto e finì con un’opera che divenne famosa nel mondo: Vincent Van Gogh realizzò cinque quadri che accolgono lo stesso soggetto: i Girasoli.
Ci sto lavorando ogni mattina, dall’alba in avanti, in quanto i fiori si avvizziscono così rapidamente…Vorrei fare una decorazione per lo studio. Nient’altro che grandi girasoli”
scriveva Vincent al fratello Theo, sperando che l’arrivo di Gauguin potesse rappresentare il primo passo per dare vita ad una nuova “associazione” di artisti.
Infatti fu proprio nel Sud della Francia, che tra il 1888 e il 1889 Van Gogh realizzò alcune delle sue tele più celebri.
Tuttavia la serie più famosa rimane sicuramente quella dei girasoli in vaso. Questa serie nacque proprio in questi anni di vitalità e ottimismo. Durante l’estate, mentre Vincent attende con ansia l’arrivo di Gauguin. Infatti tutto il lungo studio sui colori e sulle composizione floreali era finalizzato all’abbellimento della stanza del suo ospite.
Tuttavia dopo lo scontro, avvenuto il 23 dicembre dello stesso anno, nel quale Van Gogh minacciò l’amico con un coltello e poi si tagliò parte dell’orecchio sinistro, Gauguin tornò a Parigi.
Dopo quell’avvenimento i due pittori non si videro più, però continuarono a scambiarsi lunghe lettere e Gauguin chiese a Van Gogh di realizzare per lui un dipinto con i girasoli.
Van Gogh autoritratto
Il trasferimento a Parigi nel 1886 e l’impatto con i dipinti degli Impressionisti e dei Divisionisti rivelarono a Vincent van Gogh un mondo nuovo fatto soprattutto di luce e di colori. L’istintiva simpatia per la teoria divisionista fu alla base del nuovo modo di dipingere dell’artista olandese.
Risale ai primi mesi del 1887 l’Autoritratto con cappello di feltro grigio uno dei numerosi che van Gogh realizzò. La giacca è trattata con rapidi tocchi di colore accostati l’uno all’altro. Lo stesso avviene per il volto, in cui il modellato è ottenuto con il variare dell’inclinazione delle tante linguette di colore che seguono una generale disposizione raggiata e centrifuga. Anche il fondo, basato sui toni dell’azzurro e del violetto, è composto da pennellate di media lunghezza. Infatti queste sono ordinate secondo una delle diagonali del cartone e vanno dall’alto a destra a sinistra in basso.
L’artista sfrutta qui anche gli accostamenti di colori complementari (ad esempio i tratti verdi e la linea rossa tra i risvolti della giacca).
I fissi occhi inquietanti, le labbra serrate, l’estrema magrezza fanno trasparire da questo autoritratto il carattere instabile e quasi inafferrabile di Vincent van Gogh, percorso incessantemente da inquietudini e tormenti interiori.
Ancora non ci sono recensioni.