- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
5.00 out of 525,00€ -
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€ -
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
0 out of 519,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
-
Puzzle Klimt l'attesa
5.00 out of 521,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Scopri i puzzle Affreschi Pompei
oppure leggi tante informazioni e curiosità su affreschi pompei
Scopri insieme a noi i nostri puzzle affreschi Pompei immergiti pezzo per pezzo nei puzzle d’arte classica.
L’ arte del periodo romano è una carartterizzata dall’esaltazione dei sistemi culturale e sociali dell’impero.
Infatti abbiamo scelto i puzzle degli affreschi di Pompei per permetterti di entrare nel vero mondo dei Romani e scoprire ad ogni tasselloil i meravigliosi affreschi pompeiani.
Osservare le sue opere in tutti i particolari e scoprirle intraprendi un viaggio fantastico tra i dipinti murali di Pompei.
I romani e l’arte
Dai meravigliosi affreschi pompei, gli studiosi hanno iniziato un grandissimo studio sulla difficile relazion tra l’impero romane e l’arte.
Romani ebbero con l’arte un rapporto che oggi definiremmo molto problematico. Infatti, i Romani, erano decisamente più interessati alle questioni concrete che non a quelle astratte.
La loro indole, dura e sobria, si era definita nel corso di secoli di guerre quasi ininterrotte: iniziata con la conquista del Lazio, poi dell’Italia e, infine, dei Paesi mediterranei e dell’Europa nord-occidentale (sino all’Inghilterra) e nord-orientale (fino al Danubio).
Quindi le discussioni artistiche e filosofiche, tanto care ai Greci, erano pertanto ritenute perdita di tempo e oziosità in un sistema dinamico e strutturato come quello Romano. Infatti secondo i romani le arti non portavano che al rilassamento e alla mollezza dei costumi, all’abbandono delle tradizioni e degli usi praticati dagli antenati i quali avevano fatto grande la patria. Il motto della funzionalità dell’oggetto e del fine pratico delle azioni umane erano i pilastri fondamentali su cui si basava la cultura Romana.
Grandi collezionisti
Gli stessi oggetti di cui i Romani, specie quelli di età repubblicana, si circondavano, erano costituiti da materiali poveri e connotati da una fattura modesta.
Fu soprattutto l’eccezionale concentrazione in Roma delle immense ricchezze derivanti dalla spoliazione dei templi e delle città dei popoli vinti che costrinse e abituò i Romani
a un rapporto continuo con l’arte.
Una gran quantità di metalli preziosi e di denaro confluì a Roma dopo la conquista del meridione d’Italia (Magna Grecia), mentre opere d’arte ellenistiche vennero condotte nella città capitale in seguito alla presa e al saccheggio di Siracusa. La definitiva conquista di tutti i territori ellenici con la conquista della Grecia nel 146 a.C portò Roma a diretto contatto con la terra che aveva visto nascere, crescere e prosperare l’arte classica e poi diffondere l’arte ellenistica
La concentrazione di tesori d’arte in Roma e il contatto sempre più frequente con popoli diversissimi furono alle origini del collezionismo eclettico. Tutto quanto sembrava aver valore, perché di materiale prezioso o perché raro o unico o, ancora, perché eseguito da un noto maestro greco.
Tuttavia, i Romani, legati al culto degli antenati e alle regole trasmesse dalla tradizione, provarono sempre disagio nel sentirsi esperti d’arte. Infatti, solo raramente, essi mostrarono questa loro sensibilità, velandola sempre di una finta noncuranza e cercando di non darle mai troppo rilievo.
Ad esempio, è emblematico, il caso di Cicerone(106-43 a.C.), una delle personalità politiche, letterarie e filosofiche più eminenti della fine dell’età repubblicana.
Egli fu anche un grande collezionista, ma in occasione delle sue arringhe contro Verre ( governatore, della Sicilia, dal 73 al 71a.C.) giustificò se stesso e le sue competenze artistiche argomentando che ci fosse una necessità pratica, che lo avevano portato a dover indagare anche sulle questioni artistiche.
Verre, infatti, aveva fatto man bassa di ogni genere d’arte che aveva trovato nella ricca Sicilia. Ogni qualvolta Cicerone, nello svolgimento della causa, si trovava costretto a citare il nome di qualche scultore greco, ben conoscendo la diffidenza dei suoi uditori nei confronti di un tale soggetto, evitava di esporsi alle critiche nascondendosi dietro gli artifici più spudorati della retorica (arte del parlare)
Dovendo, ad esempio, nominare Policleto, mostrò di dover ricorrere al suggerimento del suo aiutante:
Canefore le chiamavano, ma il loro autore chi era? Chi era mai? Ah sì, bravo che me lo suggerisci, era, dicevano Policleto.
L’Arte dell’Impero: l’ arte di tutti
Tale atteggiamento sarà una costante anche durante il periodo imperiale, sebbene già esistesse allora una vera e propria arte romana.
Quest’arte si manifestò soprattutto in quelle forme che rientravano nelle regole della tradizione e cioè nel ritratto, che eternava realisticamente le fattezze degli antenati, nelle grandi opere pubbliche realizzate per l’utilità comune e dello Stato, nei rilievi e nelle architetture onorarie aventi la funzione di celebrare un evento o un personaggio particolare.
Infatti inizia in questo periodo la grande rivoluzione delle tecniche dell’arte: ampi studi ingegneristici ed elaborati piani architettonici. La nascita dell’Arco a tutto sesto e della Volta, lo studio quasi maniacale delle murature e delle tecniche laterizie, le leggi matematiche e le regole idrauliche nei meravigliosi acquedotti.
È anche per il prevalere dell’interesse dello Stato su quello dei singoli cittadini che difficilmente viene ricordato il nome dell’artefice di un manufatto artistico, tanto che, la maggior parte, l’arte romana è anonima.
Quando, allora, ci si troverà a parlare di grandi personalità artistiche
sconosciute verrà adoperato il termine «Maestro» .
Il filosofo Seneca (ca 4 aC-65 dC) ripeterà ancora gli artisti sono «dispensatori di lusso». Il poeta latino cristiano Prudenzio (348 dc-413 dc) nella sua Contra Symmacum , trattando di dibattuta questione riguardante l’altare della Vittoria, arrivò a dire che tre erano i mali di Roma: il paganesimo, la letteratura e le arti figurative.
La fine di un’era e l’inizio di una nuova arte
Tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, il cristianesimo ha sostituito i culti pagani e l’impero stesso è ormai cristianizzato.
Sono, pertanto, gli esponenti della nuova fede, portatrice anche di una cultura originale, che accolgono un rapporto più intimo e spirituale dell’arte, un segno e una manifestazione raccolta dall’eredità dell’impero morente.