- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Monet ninfee puzzle - 1000 pezzi formato panoramico
0 out of 525,00€ -
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€15,00€Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)
-
- In offerta
-
Il corvo e la volpe - Puzzle 100 pezzi
0 out of 513,90€9,90€Stai risparmiando: 4,00 € (28.8%)
-
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi
0 out of 529,99€21,00€Stai risparmiando: 8,99 € (30%)
-
- Blog
NovitÃ
Hot
Esaurito
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Francesca da Rimini di William Dyce – puzzle 500 pezzi
19,50€
Sold Out
Col puzzle da 500 pezzi Francesca da Rimini di William Dyce puoi scoprire la storia di Paolo e Francesca. Rivivi la storia di una della coppie di innamorati più famose della storia nella splendida edizione della Pomegranate Communication Inc. Un puzzle dai colori brillanti e dai grandi tasselli che ti assicurerà tanto divertimento e una meravigliosa opera d’arte da appendere una volta terminata. Indicato anche per coloro che si avvicinano al mondo dei puzzle per la prima volta.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 61 x 45,7 cm |
Dimensioni scatola | 27 x 22 x 4,5 cm |
EAN | 9780764970641 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Francesca da Rimini è un meraviglioso modo per scoprire le vicende di una delle coppie di innamorati più famose della storia italiana.
Infatti il puzzle da 500 pezzi della marca Pomegranate Communication Inc ritrae una delle scene più famose dell’ “Inferno” della Divina Commedia di Dante Alighieri. Questa esclusiva edizione dell’opera di Dyce è stata stampata con colori molto vivi e brillanti e dettagli ben rifiniti. I tasselli sono a griglia standard e piuttosto grandi e questo rende questo puzzle da 500 pezzi indicato per tutte le età . Infatti sarà piacevole e veloce realizzare questo puzzle sia per i principianti sia per le persone più anziane. Tanto divertimento in uno stupendo puzzle d’arte.
Il Puzzle Francesca da Rimini di William Dyce nel dettaglio
Il puzzle “Francesca da Rimini” da 500 pezzi della marca Pomegranate Communication Inc è uno splendido esempio di puzzle d’arte romantica.
Il soggetto è molto raro e particolare e una delle scene più discusse e intriganti dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.
I colori del puzzle sono molto brillanti e i dettagli estremamente accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono grandi e robusti (2,5 x 3 cm). Il puzzle è particolarmente indicato per i principianti.
Numero pezzi500 | MarcaPomegranate Communications, Inc | ||
Dimensioni puzzle (cm)61 x 45,7 | Dimensioni scatola (cm)27 x 22 x 4,5 |
Descrizione dell’opera
La storia di Paolo e Francesca e degli impossibili amanti ha da sempre ispirato le arti e la poesia.
Infatti Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sono due figure di amanti entrate a far parte dell’immaginario popolare sentimentale, pur provenendo da avvenimenti secondari della storia Italiana.
La vicenda storica dell opera Francesca da Rimini
In vita, Paolo e Francesca, furono cognati. Infatti Francesca era sposata con Gianciotto, fratello di Paolo. Proprio Gianciotto fu colui che condusse alla morte, per suo decreto, Francesca.
La tragica vicenda amorosa di Paolo e Francesca è stata rievocata altre volte, specialmente in ambito letterario. Lo stesso Boccaccio ci racconta che alla base del matrimonio tra Gianciotto e Francesca da Polenta ci fu un terribile equivoco incoraggiato se non architettato dai maggiorenti delle due famiglie.
Infatti le due famiglie, dei da Polenta da Ravenna e dei Malatesta da Rimini, erano tra le più rinomate della Romagna.
Dopo una serie di scontri esterni e di instabilità politica interna, decisero di allearsi unendo in matrimonio la propria figlia e il proprio figlio.
A Francesca, sostiene Boccaccio, fu fatto credere che avrebbe sposato il bello ed elegante Paolo.
In realtà , secondo la vera documentazione storica dei fatti, sono pochi i dati realmente riscontrabili: i dati anagrafici dei protagonisti e la loro discendenza. Pare infatti che l’alleanza tra le due famiglie fosse così vantaggiosa per entrambe, grazie a strategie politico-dinastiche complementari, che il legame di sangue diventò un fatto da mettere a tacere il più presto possibile.
Non si sa per esempio dove sia accaduto realmente il duplice omicidio.
Alcune ipotesi indicano il Castello di Gradara, altre la Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna, ma si tratta solo di congetture.
Francesca da Rimini
Dipinto nel 1837 da William Dyce Francesca da Rimini è un’opera esposta alla National Gallery of Scotland. Dyce lo ha riconosciuto come uno dei migliori dipinti che ha prodotto a Edimburgo.
Il soggetto è stato ispirato dagli amanti sfortunati descritti da Dante nel suo poema epico “l’Inferno della Divina Commedia“.
Francesca, sposata con un marito anziano e deforme, Gianciotto, conobbe il fratello minore Paolo e si innamorarono. Gianciotto sorprese gli amanti e li uccise.
Originariamente Gianciotto era incluso nella composizione di Dyce.
Un accenno al tragico esito è ancora drammaticamente suggerito dalla presenza della mano incarnata di Gianciotto a sinistra, un risultato fortuito della tela restaurata per rimuovere i danni nel 1882.
La luna è raffigurata in alto a destra, come testimone fatale dell’omicidio degli innamorati. La stella del pastore, il pianeta Venere è visibile vicino alla luna, contribuisce al simbolismo dell’evento.
Il pittore scozzese: William Dyce
William Dyce naque in Scozia il 19 settembre del 1806.
Fu un importantissimo erudito e studioso. Inoltre è probabilmente il pittore scozzese più conosciuto e pioniere dell’educazione artistica statale in Gran Bretagna.
Dyce studiò alla Royal Scottish Academy di Edimburgo e alla Royal Academy di Londra. Uno dei primi studenti britannici della prima pittura rinascimentale italiana, visitò l’Italia nel 1825 e nel 1827-1828, incontrando a Roma un gruppo di giovani pittori tedeschi, i Nazareni.
Espone regolarmente alla Royal Academy, essendo eletto associato della Royal Academy nel 1844 e accademico nel 1848. Nel 1830-1837 a Edimburgo realizza ritratti per vivere. Ma i suoi studi italiani lo hanno portato ad anticipare i preraffaelliti inglesi nella ricerca pittorica differente richiamando all’arte italiana del 14° e 15° secolo.
Inoltre nel 1838 Dyce realizza la Madonna col bambino.
Questa immagine raffigura Dyce come seguace rigoroso della scuola preraffaellita e la scena ritratta si basa sulla Madonna e sul bambino di Raffaello che furono il soggetto principale dei primi del 1500.
Dyce e l'opera "Man of Sorrows"
Terminato nel 1860 questo dipinto fa parte della coppia con David in the Wilderness.
L’opera di Dyce Man of Sorrows mostra le sofferenze di Gesù nell’atto di allontanarsi dal mondo terreno e quotidiano e si dedica ai preparativi delle sue prove spirituali.
Invece di mostrare qualsiasi Terra Santa, ha presentato qui un paesaggio roccioso delle Highlands scozzesi per offrire una chiave di lettura di libera interpretazione dei credenti lasciando trasparire tutto il suo amore per la ricerca e lo studio scientifico per accettare nuovi termini di geologia e comprensione della scienza.
Ancora non ci sono recensioni.