- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
5.00 out of 525,00€ -
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
5.00 out of 525,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Esaurito
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle la maya desnuda – Goya
25,00€
Sold Out
Costruisci pezzo per pezzo “La maya desnuda” di Goya: uno dei ritratti femminili più famosi della storia dell’arte.
Questo fantastico puzzle dell’arte romantica da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni rappresenta una dei capolavori più famosi del pittore spagnolo.
Ad ogni pezzo apprezzerai dettagli e particolari di questa fantastica opera in esclusiva solo su Puzzle Arte.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 97 cm x 34 cm |
Dimensioni scatola | 39 cm x 16 cm x 6,5 cm |
EAN | 8026311017515 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle La maya Desnuda di Goya ha come soggetto uno dei capolavori più famosi del pittore spagnolo. La nostra versione da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni raffigura il ritratto della donna amata da Goya in maniera particolareggiata e molto dettagliata. Uno splendido capolavoro d’arte da comporre pezzo per pezzo e da appendere nella propria galleria d’arte personale.
Il puzzle La maya desnuda Goya nel dettaglio
Il puzzle “La maya desnuda” da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni è un capolavoro dell’arte romantica.
Il soggetto è molto raro e ricercato e riporta una dei ritratti più belli del pittore spagnolo Goya.
I colori del puzzle sono molto brillanti e i dettagli estremamente accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono sottili ma robusti e l’incastro è perfetto.
Numero pezzi1500 | MarcaImpronte Edizioni | ||
Dimensioni puzzle (cm)85 x 58 | Dimensioni scatola (cm)31 x 24 x 6,5 |
Descrizione dell’opera
Delle opere cupe del periodo “adulto” di Goya fanno eccezione i meravigliosi dipinti la Maya desnuda e la Maya vestida, databili rispettivamente al 1798 e al 1800. Questi due dipinti sono un elogio alla bellezza e sensualità. Non si sa con certezza chi fosse la modella. Tuttavia c’è chi sostiene che il corpo e il volto non appartengano alla stessa persona. Infatti il corpo della donna ritratta apparterrebbe alla bellissima Cayetana, duchessa d’Alba, di cui pare il pittore si fosse invaghito.
L'arte di Goya
Francisco Goya fu uno dei massimi pittori spagnoli di ogni tempo. Infatti con le sue opere ha dimostrato che ci sono demoni nascosti negli anfratti dell’animo umano che dovrebbero restare nell’ombra, ma che in alcune circostanze vengono fuori con l’impeto di una fiume in piena.
Proprio come dichiarerà lo stesso Goya:
“è la guerra che manifesta la vera essenza dell’animo umano.”
Nell’atto bellico, come durante una guerra, da sempre rappresentata dagli artisti attraverso gli atti di coraggio e le divise sgargianti dei soldati, si cela l’essenza della realtà.
Francisco José de Goya y Lucientes la guerra l’ha vissuta personalmente.
Per questo motivo possiamo dividere le opere di Goya in due periodi che mostrano ai posteri un artista completamente diverso, in cui a fatica si comprende il legame tra le opere dell’artista giovane e i dipinti di quello maturo.
Infatti possiamo trovare in un primo periodo della sua produzione un Goya spensierato, che non sa cosa siano malessere fisico e crudeltà.
Infine un Goya adulto, lacerato dalla vita, ormai sordo, che ha visto la guerra bussare alla sua porta con il suo macabro fardello fatto di crudeltà e violenza e gli ha aperto un mondo tutt’altro che candido ed innocente.
La prima arte di Goya
Da adolescente, all’età di quattordici anni, Goya inizia a frequentare lo studio del pittore José Luzán y Martínez a Saragozza.
Tuttavia la sua carriera da artista inizierà solo compiuta la maggiore età quando nel 1763 si associa allo studio di Madrid dei fratelli pittori Francisco e Ramón Bayeu y Subias. Infatti grazie a questa scelta e all’intercessione dell’amico Francisco Bayeu, Goya nel 1774 fa il suo ingresso alla corte di Spagna, lavorando agli arazzi nei laboratori reali.
I dipinti che Goya realizza nei primi anni della sua carriera brillano per allegria e leggerezza. Infatti i suoi dipinti rappresentano momenti di vita mondana con colori fluidi e decisi, come avviene ad esempio nell’opera Il parasole del 1777.
Inoltre sempre in questo periodo Goya inizia a realizzare un gran numero di eleganti ritratti della famiglia reale e della diplomazia che riprendono lo stile rococò, in gran auge tra le famiglie prestigiose verso la fine del settecento.
Tuttavia la vita del grande pittore spagnolo del settecento non fu tutta dipinta con colori allegri e in tinte vivaci. Infatti Francisco Goya nell’arco della sua vita passerà indenne attraverso quattro sovrani e due rivoluzioni. Tutto il suo vissuto fu in equilibrio sopra un sottile filo tra tumulti, disgrazie e violenze.
Il dolore dell'età Adulta
Pittore di corte dal 1789 e sposato con la sorella Bayeu, la vita di Goya sembra procedere nello sfarzo e nella serenità della vita privilegiata dei cortigiani.
Tuttavia due episodi segneranno un solco nella sua esistenza.
Il primo episodio, si verificò nel 1792 quando, Goya si ammala gravemente.
La morte era quasi certa ma non era ancora giunta l’ora del pittore spagnolo. Infatti Francisco riuscì a riprendersi perdendo però totalmente l’udito.
Da questo momento in poi le sue opere si fanno molto più cupe, come nel caso della serie di acqueforti chiamata Los caprichos datate nel 1797, tra cui sicuramente la più famosa sarà il sogno della ragione genera mostri.
Il secondo episodio fu la guerra. Infatti l’invasione della Spagna da parte delle truppe francesi nel 1808 segnò profondamente la vita di Goya. Il pittore non riuscirà mai a dimenticare gli orrori della guerra e le sommarie esecuzioni a cui fu costretto ad assistere. Per questo nei suoi dipinti della guerra non c’è onore, né eroismo negli atti dei soldati e dei rivoluzionari, ma solo violenza e morte.
Infine una prova della violenza della guerra sono la serie di incisioni conosciute come I disastri della guerra nel quale il conflitto viene ritratto in tutto il suo realismo.
Ormai rimasto solo a più di settanta anni il grande pittore reale spagnolo decide di ritirarsi definitivamente a vita privata in una casa in campagna.
Lontano da tutti, l’artista dà sfogo ai suoi demoni, affrescando le pareti dell’abitazione con quelli che sono passati alla storia come Las Pinturas Negras, tra cui la più emblematica è “Saturno che divora i suoi figli”
La maja desnuda Goya
Tuttavia due opere eleganti e bellissime sorgono dal questo periodo oscuro della vita di Goya: La Maja desnuda e la Maja vestida.
La Maja desnuda è uno dei quadri più conosciuti di Francisco Goya.
Fu realizzato nel 1798 e si tratta di un splendido olio su tela che misura 97 x 190 cm ed è attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid.
Un semplice ritratto, senza alcun riferimento mitologico, di una donna completamente nuda e distesa su un divano. Probabilmente è il primo nudo senza riferimenti letterari o mitologici che sia stato realizzato. Non è solo un meraviglioso dipinto ma è una piccola rivoluzione del concetto stesso di bellezza, che forse sorgeva, secondo alcuni dall’attrazione che l’artista provava.
Infatti la donna è ritratta in un atteggiamento seduttivo: le mani incrociate dietro alla testa, lo sguardo diretto e provocatorio. Il contenuto erotico del quadro e soprattutto l’atteggiamento provocante del soggetto non passarono inosservati e causarono la convocazione dell’autore da parte del tribunale dell’Inquisizione. Infatti per questo dipinto Goya fu interrogato sul quadro, la sua genesi, i motivi per i quali lo aveva realizzato e chi era il committente.
Costruisci pezzo per pezzo il puzzle La maya desnuda di Goya costruendo il puzzle della marca Impronte Edizioni da 1000 pezzi che proponiamo nel nostro catalogo.
Un vero capolavoro dell’arte!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.