fbpx
0,00
  • Nessun prodotto nel carrello

John Singer Sargent – The Sketchers – puzzle 1000 pezzi

Novità Hot

(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.

John Singer Sargent – The Sketchers – puzzle 1000 pezzi

19,99

Disponibile

AA1047. Disponibile Categoria: . / .

Il puzzle di John Singer Sargent The Sketchers – è uno dei modi più divertenti ed affascinanti per scoprire l’arte impressionista pezzo per pezzo.

Grazie a questo bellissimo puzzle da 1000 pezzi del marchio americano Pomegranate puoi  scoprire tutti i dettagli dei magnifici dipinti di John Singer Sargent.

colori del puzzle sono molto belli e riescono a far percepire con forza la brillantezza del dipinto esaltandone le forme e l’immagine.

Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Marca

Artista

Museo d'arte

Dimensioni dell'opera

55,9 cm x 71,1 cm

Movimenti artistici

Difficoltà

Dimensioni puzzle

50,8 x 63,5 cm

Dimensioni scatola

33 x 25 x 5 cm

EAN

9780764985058

Caratteristiche del puzzle

Il puzzle di John Singer Sargent – The Sketchers – è uno dei modi più divertenti ed affascinanti per scoprire l’arte impressionista pezzo per pezzo. Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca Pomegranate puoi scoprire tutta la forza emotiva e la densità dei colori del  pittore John Singer Sargent. Infatti l’oggetto del puzzle The Sketchers è un dipinto del pittore statunitense John Singer Sargent, realizzato nel 1913.

John Singer Sargent “The Sketchers” nel dettaglio

Il Puzzle “The Sketchers”che raffigura l’opera di John Singer Sargent da 1000 pezzi della marca Pomegranate è un affascinante esempio dell’arte impressionista.

John Singer Sargent viaggiava spesso con gli amici e gli piaceva lavorare all’aperto alla luce naturale. Ha creato molte opere impressioniste di amici e familiari artisti, che ha chiamato “diari dipinti”.

In The Sketchers, Wilfrid de Glehn e Mary Foote sono mostrati mentre dipingono in un uliveto italiano.

Il gioco di luci sul terreno, il parasole e le figure rivelano il genio di Sargent nel catturare un momento nel tempo e nel luogo.

Numero Pezzi Puzzle Numero pezzi1000 Marche Puzzle MarcaPomegranate
Dimensioni Puzzle Dimensioni puzzle (cm)50,8 x 63,5 Dimensioni Scatola Puzzle Dimensioni scatola (cm)33 x 25 x 5

Descrizione dell’opera

Dipinto nei dintorni di San Vigilio, sulle sponde del Lago di Garda in Italia, il quadro di John Singer Sargent “the Sketchers” raffigura due dei compagni di disegno di Sargent al lavoro.

L’uomo che ci dà le spalle è Wilfrid de Glehn (1870–1951), che, con la moglie Jane, compare in molti degli studi di Sargent. La donna nella foto, a lungo ritenuta Jane, è quasi certamente la pittrice americana Mary Foote (1872–1968), che conosceva Jane dai tempi degli studenti a Parigi.

Qui, Sargent esprime la sua visione di ciò che costituisce il valore nell’arte: il mondo della natura portato in vita su tela attraverso l’occhio che osserva dell’artista.

La scena è immersa nella calda luce del sole e sotto l’ombra fresca degli alberi. Scrutiamo oltre la spalla di Wilfred che assiste alla creazione del suo lavoro, che Sargent si concentra sul gesto di Mary mentre si allunga verso la sua tela invisibile, col pennello in mano.

Sargent era notoriamente criptico circa i suoi metodi, come se non fosse in grado di esprimere a parole ciò che, per formazione e istinto, sapeva fare così naturalmente e rapidamente.

Il suo maestro Carolus Duran, credeva nella pittura “Alla Prima”, bagnato su bagnato, tutto in una volta, senza le laboriose sotto-pitture tipiche dell’epoca.

Tutto ciò di cui Sargent aveva bisogno era una impostazione a carboncino della luce, della disposizione del modello e delle principali masse, su cui iniziava immediatamente ad applicare pennellate di pittura spessa.

John Singer Sargent The Sketchers Puzzle 1000 Pezzi
Madame X Sargent

John Singer Sargent: il ritrattista del bel mondo


John Singer Sargent
 amava definirsi “un americano nato in Italia, educato in Francia, che parla inglese, sembra tedesco e che dipinge come uno spagnolo”.

Personalità cosmopolita e poliedrica, nacque a Firenze il 12 gennaio 1856 da genitori americani. Fin da bambino, dimostrò una notevole inclinazione per la pittura e frequentò i corsi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Con la valigia sempre pronta, viaggiò tra Parigi, Napoli, Spagna, Marocco e Tunisia per poi ritornare a Parigi ed entrare all’Ecole des Beaux-Arts.

La sua pittura non può essere facilmente incasellata all’interno di una scuola o di un movimento. Nelle sue opere si avverte l’eco dell’Impressionismo, ma anche di pittori come Velázquez, Tiziano e El Greco.

I suoi ritratti si caratterizzano per una forte introspezione psicologica e per la resa naturalistica delle fisionomie e dei dettagli. Le donne che ritraeva amano mettersi in posa, guardare dritto negli occhi l’osservatore. Conturbanti e misteriose, indossano abiti ricchi e preziosi e, attraverso le pennellate del pittore, è facile avvertire il fruscio delle stoffe che avvolgono i loro corpi profumati di cipria e di belletto.

Famoso è il ritratto eseguito per Virginie Amelie Avegno Gautreau, noto con il titolo di Madame Xche fu oggetto di scandalo. Sargent lo considerava il suo capolavoro e fu spiacevolmente sorpreso quando provocò uno scandalo: i critici lo trovarono eccentrico ed erotico.

L’esposizione di una tale scollatura non era insolita e il nero era un colore popolare per l’abbigliamento da sera come attestano altri ritratti e indumenti dell’epoca. Pertanto, non è stato il vestito stesso a suscitare critiche, ma il suo modo di indossarlo (con la spallina audacemente scivolata e il trucco pesante).

La scarsa accoglienza del ritratto al Salon di Parigi del 1884 spinse presto Sargent a lasciare la Francia per cercare clienti in Inghilterra, dove trovò un grande successo. Nel 1891, Gautreau aveva chiaramente cambiato idea sul ritratto mentre ne commissionava uno simile all’artista francese Gustave Courtois che presentava la stessa posa di profilo e la spallina ancora una volta caduta.

Dopo il 1910 Sargent abbandonò la ritrattistica e dedicò il resto della sua vita alla pittura murale e ai paesaggi alpini e italiani ad acquerello .


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “John Singer Sargent – The Sketchers – puzzle 1000 pezzi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner Red Days Natale 2023