• Gallerie dell’Accademia Venezia: la nascita della scuola

    La Gallerie dell’Accademia Venezia rappresentano uno dei più importanti musei d’arte in Italia, custodendo capolavori inestimabili della pittura veneta.
    Fondate nel 1756 come parte di un prestigioso collegio accademico, all’interno della Scuola furono istituiti corsi innovativi come l’insegnamento della prospettiva e dell’architettura, oltre a programmi dedicati alla conservazione e al restauro di opere antiche e dipinti pubblici.

    Successivamente, la Scuola iniziò ad attrarre molti visitatori e le Gallerie vennero aperte al pubblico.

    Oggi, l’Accademia rimane il punto di riferimento di tanti artisti che desiderano imparare le abilità storiche per le quali la Scuola è sempre stata famosa.

  • Collezione delle Gallerie dell’Accademia Venezia

    Le Gallerie dell’Accademia veneziane propongono collezioni importanti e opere di artisti famosi.

    Nello specifico possiamo citare La Distruzione del Tempio di Gerusalemme di Francesco Hayez, il Trittico di Santa Liberata di Jheronymus Bosch e diverse opere di Canaletto.
    Una menzione speciale merita il celeberrimo Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, straordinario studio dell’anatomia e delle proporzioni umane conservato presso le Gallerie.