- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€ -
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
5.00 out of 525,00€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Kopf - Mirò
4.80 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
0 out of 525,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
10.1%
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Kopf – Mirò
19,90€ 17,90€
Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Disponibile
Scopri lo stile dell’arte dei primi del novecento e tutti i segreti delle avanguardie artistiche, componendo il puzzle da 1000 pezzi Kopf Mirò.
L’edizione proposta da Impronte Edizioni è ricca di colori luminosi e dettagli particolareggiati. Da comporre, incorniciare e appendere per arricchire in modo originale la propria casa.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 48 cm |
Dimensioni scatola | 31 cm x 24 cm x 6,5 cm |
EAN | 8026311022137 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Kopf Mirò è un viaggio: una scoperta nella propria intimità.
Attraverso questo puzzle vogliamo farvi divertire ed emozionare con i colori del maestro scoprendo i particolari di questo splendido quadro pezzo per pezzo.
Scopri insieme a noi i nostri puzzle Mirò e immergiti nella storia dell’arte del ‘900. Mirò fu uno dei più importanti artisti del novecento, portatore di innovazioni artistiche dall’astrattismo al surrealismo.
Il suo modo di dipingere fu tanto geniale e tanto apprezzato che non si può che rimanere estasiati davanti ad un suo dipinto.
I quadri di mirò sono studi profondi sul rapporto tra uomo e realtà.
Il Puzzle Kopf Mirò nel dettaglio
Il puzzle “Kopf” da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni è una splendida proposta di un quadro d’arte ricercato e insolito.
Il soggetto è sicuramente molto apprezzato da tutti gli amanti delle opere d’arte minori e non scontate .
L’edizione che proponiamo del puzzle Kopf Mirò ha un layout orizzontale e si presta ad essere appesa con una cornice orizzontale con un passepartout importante. La cornice può anche essere di colore scuro.
I colori del puzzle sono molto brillanti e riescono a far percepire la forza espressiva ed evocativa delle opere del maestro spagnolo.
I dettagli dell’immagine sono di ottima qualità, così come i tasselli del puzzle che sono tagliati con precisione e permettono un ottimo incastro.
La confezione del puzzle Kopf Mirò che proponiamo è molto curata e con dimensioni non eccessive. Queste caratteristiche rendono questo puzzle un perfetto regalo per chi ama davvero l’arte.
E soprattutto i Puzzle Arte.
Numero pezzi1000 | MarcaImpronte Edizioni | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 48 | Dimensioni scatola (cm)31 x 24 x 6,5 |
Descrizione dell’opera
André Breton diceva del suo collega spagnolo che Miró è probabilmente il più surrealista di tutti i surrealisti. Non è però il sogno l’ispiratore della composizione, ma uno stato particolare di allucinazione.
Tutto, o quasi, è perfettamente riconoscibile, benché trasfigurato, e rapportabile a un oggetto esistente o a un’entità geometrica, di cui ognuno ha, ha avuto o può avere esperienza nella vita reale. I colori vivaci e gioiosi e le forme affettuose di esserini benigni e giocosi evocano «il lato magico delle cose», come lo stesso Miró spiegava.
Lentamente l’artista tende alla conquista dello spazio che si concretizza nella monocromia del fondo dei dipinti, un fondo che conferisce struttura e sostegno alle piccole e armoniose forme allusive alla realtà.
Dalla serie delle Costellazioni osserviamo La scala dell’evasione. Eseguita nel 1940, ed esposta nello stesso anno nella galleria newyorchese di Pierre Matisse essa dà prova di un ulteriore metodo automatico di pittura.
Scrive a tal proposito Miró:
“L’idea dello sfondo è stato il punto di partenza che mi ha suggerito tutto il resto. La cosa è successa così: a Parigi avevo comprato un album per pulire i pennelli e quando lo adoperai la prima volta rimasi sbalordito del risultato. Da quel momento, ogni volta che finivo una Costellazione pulivo i pennelli su una pagina nuova, e preparavo così lo sfondo per la seguente”.
Come è chiaro, quindi, l’artista comincia a dipingere su una carta preparata involontariamente e il cui aspetto cromatico è il risultato della pulitura dei pennelli durante l’esecuzione di un’opera precedentemente realizzata.
Pertanto ogni Costellazione contiene in sé l’essenza cromatica di quella precedente e tutte sono unite da un sottile filo di colori. Fu questa la ragione per cui, durante la realizzazione dei 23 dipinti, l’artista non si separò mai da alcuno di essi e, anzi, lavorò circondato da quelli finiti che divenivano fonte di ispirazione per variazioni sullo stesso tema.
Contro uno sfondo di tal genere Miró dispone forme riconoscibili: una figura femminile sulla destra che, attonita, contempla un cielo stellato.
E le stelle sono cerchi neri da cui si dipartono raggi o curve a spirale; ma sono anche forme animali o lunate e schemi geometrici, mentre una scala a pioli si incurva verso la sommità proiettandosi nello spazio infinito.
Da queste forme fantistiche e magiche la fantasia di Miró si espande fino a toccare i margini dell’Astrattismo. Tuttavia lo stesso artista non volle mai che gli fosse cucita addosso l’etichetta di astrattista:
“Come se i segni che io trascrivo sulla tela nel momento in cui essi corrispondono a una rappresentazione concreta della mia mente non fossero profondamente reali e non appartenessero al mondo della realtà.
Kopf Mirò: un capolavoro minore dalla grande espressività
Mirò faceva parte della controcultura parigina degli anni ’20 e si può dire che fosse un grande amico e collaboratore con artisti come Picasso e Salvador Dalì. Infatti durante la sua lunghissima carriera ha realizzato opere che spaziano dai concetti surreali alle forme astratte, passando per quel mondo fiabesco ed esotico di cui era impregnato l’inizio del novecento.
Di Mirò abbiamo opere di inestimabile valore e anche tra i suoi lavori minori si possono trovare delle meraviglie. Infatti fra i capolavori minori troviamo l’opera intitolata Kopf. Il quadro Kopf è sorprendente.
Profondamente surreale e profondamente rosso è altamente di impatto. Il suo lavoro ha una grande forza emotiva sullo spettatore. C’è sottigliezza nel suo lavoro, ma c’è sempre impatto e audacia.
È principalmente rosso e sembra essere un ritratto, sebbene ciò non possa essere garantito nel surrealismo. C’è un occhio che guarda in basso, un naso che punta a sinistra e tre peli (simili ai cartoni animati).
Sembra che ci siano solo otto colori nell’intero pezzo. Infatti dominano rosso, bianco e nero.
Il titolo dell’opera non è spiegato, come accade spesso nelle opere surrealiste, ma è la parola tedesca per “testa“(Kopf), a racchiudere perfettamente il senso dell’immagine soggetto del nostro puzzle Kopf Mirò.
Tuttavia Mirò ha lavorato in astratto senza una precisa ricerca del reale, ma mai fino al totale annullamento della forma, come ad esempio accade nei dipinti di Mondrian. Infatti durante l’esecuzione del quadro Kopf, Mirò stava decostruendo qualcosa di reale, facendoti pensare alla forma. Mirò pianificò le sue opere più della maggior parte dei surrealisti e Kopf sembra avere un disegno geometrico racchiuso soprattutto nei cerchi rossi che dominano il dipinto.
Un grande studio d’arte surrealista in un piccolo dipinto con poche tonalità di colore: ecco la magia di Joan Mirò
Nicola
Questo puzzle è stato una vera scoperta, è stato difficile da realizzare ma il risultato è stato meraviglioso. Mi ha aiutato molto a distrarmi dalla quarantena. Ora è appeso come quadro nel salotto di casa mia e fa la sua bella figura.
Venditore affidabile e gentile.
Consigliato!
Mara
Non è importante cosa rappresenti, ma quello che ognuno ci trova, almeno, secondo me. Non ho ancora questo puzzle, ma credo che farlo sarebbe divertentissimo, con questo rosso così gioioso e i mille significati che si possono trovare alle forme, alle curvature. Un’allegria inesprimibile! Un gioco nel gioco: trovare i pezzi giusti, incastrarli e anche trovare un significato. Devo dire che sarei molto curiosa di vedere come sono suddivise le singole tessere del puzzle: una bellissima sfoda, potrebbe essere difficile o facile comporlo, non so, spero di scoprirlo presto!
Elisa
Questo puzzle mi ha colpito molto, adoro gli astratti e in particolare Mirò dà un contributo alla fantasia che spazia in ogni dove. La pezzatura da 1000 è la mia preferita.
Marta
Questo dipinto mi affascinava molto, e devo dire che fare il puzzle non è stato affatto semplice, anzi! la monotonia dei colori e del taglio delle tessere ha reso il passatempo più lungo del previsto….ma ne è valsa veramente la pena. ottimo puzzle, buona qualità e bellissimo disegno surreale
Doriana Marino
Mi trovo un pò in difficoltà ad esprimere un giudizio su questo puzzle.
Premetto che amo i puzzle d’arte ed amo i puzzle difficili, e questo è stato piacevole e frustrante al tempo stesso.
Frustrante non tanto per la difficoltà, qualità che appunto ricerco ed apprezzo molto nei puzzle, quanto per la qualità non propria ottima degli incastri.
Nonostante questo, mi ha piacevolmente stupita il risultato finito, e non esiterei ad appenderlo ad una parete, se ne avessi ancora una libera!