- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Ramo di mandorlo in fiore Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi
0 out of 521,90€ -
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi
0 out of 519,90€
-
- In offerta
-
Puzzle arabian nights 1000 pezzi - Kürti Andrea
0 out of 525,00€22,90€Stai risparmiando: 2,10 € (8.4%)
-
Puzzle Guernica - Picasso 3000 pezzi
5.00 out of 539,00€35,00€Stai risparmiando: 4,00 € (10.3%)
-
- Blog
Novità
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
La chiesa di Auvers Van Gogh – Puzzle 1000 pezzi
25,00€
Disponibile
Scopri uno dei capolavori del grade maestro olandese Vincent Van Gogh. Il puzzle la chiesa di auvers di van gogh da 1000 pezzi della marca D-Toys ti permette di entrare nel magnifico mondo della pittura post-impressionista di fine ottocento dove hanno le radici e la valorizzazione emotiva ed artistica come uniche regole di scoperta e di crescita artistica.
La chiesa di Auvers è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1890 e conservato al Musée d’Orsay di Parigi
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 74 cm x 94 cm |
Movimenti artistici | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 47 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
EAN | 594750286691610 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle La chiesa di Auvers Van Gogh è una delle opere che meglio esprime il delicato rapporto tra pittore e l’emotività dipinta sulla tela.
Infatti grazie al meraviglioso puzzle la chiesa di auvers van gogh da 1000 pezzi della marca D-Toys puoi scoprire le colorate e stravaganti pennellate del grande artista del novecento Vincent Van Gogh.
Infatti durante le ultime dieci settimane della sua vita ad Auvers Van Gogh dipinse oltre cento quadri, compreso La chiesa di Auvers di Van Gogh.
Il puzzle La chiesa di Auvers Van Gogh
Il puzzle La chiesa di Auvers Van Gogh da 1000 pezzi della marca D-Toys è un affascinante esempio di art post-impressionista degli ultimi decenni dell’ottocento.
Infatti le opere di questo grande pittore olandese sono considerate la base dei movimenti di avanguardia novecentesche e le fondamenta di tutta l’arte contemporanea.
Le linee del puzzle sono decise, i colori brillanti e i dettagli accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono robusti e l’incastro è di ottima qualità.
Numero pezzi1000 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 47 | Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5 |
Descrizione dell’opera
Van Gogh la chiesa di Auvers è un dipinto realizzato nel 1890 dal pittore olandese Vincent van Gogh. Oggi è conservato a Parigi al Musée d’Orsay.
Quest’opera nacque nel maggio 1890 quando Van Gogh lasciò l’ospedale di Saint-Rémy-de-Provence. Infatti aveva deciso di abbandonare definitivamente il sud della Francia e di tornare e Parigi per far visita al Fratello Theo. In seguito si sarebbe recato ad Auvers-sur-Oise, per essere sottoposto alle cure del dottor Paul Gachet. In questo luogo Vincent van Gogh trascorse le ultime dieci settimane della sua vita e in questo breve lasso di tempo dipinse oltre cento quadri, compreso La chiesa di Auvers.
Questo dipinto venne realizzato esattamente un mese prima del suicidio dell’artista. Quest’opera riprende il soggetto della chiesa di Chiesa di Nuenen con i fedeli e sembra quasi dialogare con la vecchia opera, riprendendola e trasformandola. In questo modo van Gogh getta un arco ideale tra l’esordio e la conclusione della sua fulminante evoluzione artistica.
Fortunatamente, come per tante opere di Van Gogh, il vastissimo corpus epistolare ci aiuta nella lettura delle sue opere entrando nella profonda relazione emotiva tra pittore e tela. Infatti la descrizione che van Gogh fornì dell’opera, parlandone in una lettera indirizzata alla sorella Wilhelmina:
Ho un’immagine più grande della chiesa del villaggio, con effetto in cui la costruzione sembra essere viola contro un cielo di semplice blu scuro, cobalto puro; le finestre sembrano come macchie di blu oltremare, il tetto è violetto e in parte aranciato. Sullo sfondo, alcune piante in fiore e sabbia con il riflesso rosa del sole. Ed ancora una volta è simile agli studi che ho fatto a Nuenen della vecchia torre del cimitero, solo probabilmente ora il colore è più espressivo, più sontuoso.
L' ultimo Campo di grano di Van Gogh
Più volte nel luglio 1890 l’artista aveva con volo di corvi affrontato il tema della natura soggetta alla furia degli elementi. Ma piuttosto che raffigurare l’evento mentre accade, van Gogh, invece, enfatizzava l’avvicinarsi del momento cruciale. Le pianure gialle di grano, allora, brillavano più del consueto sotto cieli tempestosi.
Poco prima di suicidarsi Vincent van Gogh aveva dipinto la disperazione, la rabbia, la solitudine e la dolcezza che ancora aveva nel cuore in Campo di grano con volo di corvi, da molti ritenuto, e a ragione, il suo testamento artistico e spirituale.
Una tempesta, quasi un presagio di lutto, si sta per abbattere su un campo di grano tagliato da tre viottoli bordati di verde e dai quali si leva, in un basso volo scomposto, uno stormo di corvi neri (resi con semplici «w» rovesciate).
Il dipinto è stato realizzato con una violenza che mai prima d’allora Van Gogh aveva osato riversare in una tela. Il campo di grano, scosso dal vento che piega le spighe, è trattato con frustate di giallo e il cielo è incupito dal nero delle nubi minacciose.
La luminosità del cielo d’un azzurro profondo (che occupa 1/3 della tela) e l’oro lucente del grano (a cui l’artista riserva i 2/3 della superficie) stanno per soccombere, vinti da un colore scuro che inesorabilmente li offusca e li copre.
L’artista pare guardare impotente l’evento che si compie sotto i suoi occhi e,
come l’uccellino in gabbia della lettera a Theo del 1880
se ne sta immobile a guardare fuori il cielo turgido, carico di tempesta, e sente in sé la rivolta contro la propria fatalità.
Ancora non ci sono recensioni.