- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Impossible puzzle - Mordillo 1000 pezzi
5.00 out of 517,90€ -
Puzzle Bruegel - Il censimento a Betlemme, 2000 pezzi
0 out of 529,90€
-
- In offerta
-
Puzzle Kopf - Mirò
4.80 out of 525,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
-
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi
0 out of 529,99€21,00€Stai risparmiando: 8,99 € (30%)
-
- Blog
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Klimt l’attesa
21,90€
Disponibile
Scopri uno dei capolavori più evocativi delle opere del maestro viennese. Il puzzle Klimt l’Attesa da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni ti permette di rivivere lo splendore decorativo dell’oro ispirato ai mosaici dell’arte bizantina.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 48 cm |
Dimensioni scatola | 31 cm x 24 cm x 6,5 cm |
EAN | 8026311022090 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Klimt l’attesa è una meravigliosa opportunità per scoprire la grande arte del maestro della secessione viennese.
Attraverso questo puzzle vogliamo farvi divertire ed emozionare con i colori del maestro scoprendo pezzo per pezzo i particolari dorati di questo stupendo affresco novecentesco.
Klimt fu uno dei più grandi artisti dei decenni a cavolo tra ottocento e novecento. Infatti fu lui a dare vita alla grande scuola artistica austriaca dal quale scaturì il genio di Egon Schiele.
L’arte di Klimt è caratterizzata dalla ricerca della bellezza e dall’impronta simbolica dei suoi dipinti
Abbiamo scelto i puzzle di Klimt per permettervi di entrare insieme alle bellissime opere di Klimt in un mondo dorato e pieno di carica emotiva
Il Puzzle Klimt L’attesa nel dettaglio
Il puzzle Klimt l’Attesa da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni è una splendida proposta di uno dei soggetti più apprezzati dagli amanti dell’arte.
Il dipinto che proponiamo è uno dei massimi capolavori dell’artista austriaco.
L’edizione che abbiamo cercato ha un layout fortemente verticale e si presta ad essere appesa tramite un lunga cornice verticale con un passepartout magnifico.
I colori del puzzle sono molto brillanti e riescono a far percepire con forza la brillantezza dell’oro tipica dell’arte bizantina.
I dettagli dell’immagine del puzzle Klimt l’Attesa sono di ottima qualità, così come i tasselli del puzzle che sono tagliati con precisione e permettono un ottimo incastro.
Il puzzle è proposto in una confezione curata e con dimensioni non eccessive, che lo rendono un perfetto regalo per la persona amata.
Numero pezzi1000 | MarcaImpronte Edizioni | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 48 | Dimensioni scatola (cm)31 x 24 x 6,5 |
Descrizione dell’opera
Abbiamo scelto il puzzle Klimt l’attesa per farvi scoprire, pezzo per pezzo, la bellezza delle opere del maestro Austriaco.
La lucentezza e la magnificenza dell’arte bizantina ravennate ha lasciato un segno profondo nelle manifestazioni stilistiche klimtiana e in quest’opera è evidente come l’oro e i colori dei mosaici di Ravenna abbiano influenzato Klimt.
Infatti Klimt durante i primi anni del 1900 si recò ben due volte nella capitale italiana bizantina.
Lungo le strade della città di Ravenna conobbe lo sfarzo dei mosaici dorati.
Proprio da quella ispirazione e dalla sua tramandata passione per l’oro, Klimt creò quello stile bidimensionale e quasi mosaicistico con cui verrà poi riconosciuto fino ai giorni nostri.
Questo periodo stilistico si relaziona perfettamente con lo stile dei puzzle, quindi i puzzle di Klimt raffigurano appieno tutta la grandezza dell’impero romano d’Oriente.
Gustav Klimt, che aveva incarnato lo spirito stesso dei fasti dell’impero austriaco, il quale pareva destinato a una perenne prosperità morì il 6 febbraio 1918 per gli esiti di un ictus cerebrale che lo aveva semi-paralizzato. Non poté così assistere né all’inarrestabile declino del vasto impero austro-ungarico, né al crollo definitivo della monarchia asburgica.
Klimt fu una delle figure principali della Secessione viennese, corrente rappresentata da un gruppo di artisti e artigiani che rifiutavano le opere tradizionali moralistiche della precedente generazione. Il loro nuovo stile viene spesso chiamato Art Nouveau.
Klimt realizzò numerosi ritratti, specialmente di donne, e alcuni dipinti di soggetto allegorico. Sebbene sia stato un decoratore di successo, i suoi murali per l’università di Vienna sollevarono polemiche perché considerati addirittura “osceni”.
Il palazzo Stoclet di Bruxelles
Nel 1904 le Wiener Werkstätte ricevettero la loro commissione più importante: la costruzione di un palazzo a Bruxelles per l’industriale Adolph Stoclet. Josef Hoffmann chiese a Klimt di occuparsi della decorazione della sala da pranzo, per la quale il pittore disegnò tre pannelli, realizzati successivamente a mosaico.
Per il lato corto della stanza progettò un soggetto astratto, puramente ornamentale, mentre per i due lati lunghi ideò cartoni di sette metri, interamente occupati dall’arricciarsi dei rami dell’albero della vita di Klimt, collocato al centro della composizione, sopra uno stretto lembo di terreno.
Inoltre ad un estremo, su entrambe le pareti, compare un altro alberello, le cui foglie triangolari si sovrappongono alle volute dorate. Al capo opposto si inseriscono invece due diverse scene figurate, concepite come pendants.
L'attesa di Klimt
Nel fregio del Palazzo Stoclet Klimt ha raffigurato L’Attesa. L’opera ha come soggetto una danzatrice egiziana, con il volto posto di profilo e gli occhi dal taglio allungato rivolti in lontananza.
Tutto nella donna, splendidamente adornata di monili, diventa decorazione, a cominciare dalla massa di capelli neri, che viene innaturalmente prolungata, offrendo un ancoraggio visivo al volto, alla spalla nuda, alle mani.
Queste ultime, cui Klimt attribuisce spesso posizioni particolari, sono orientate con un movimento di danza nella stessa direzione dello sguardo.
Al di sotto della testa, che è completamente fuori asse rispetto al resto del corpo, si sviluppa l’abito della ballerina, realizzato come un lungo triangolo che nasconde completamente l’anatomia.
La stoffa è essa stessa composta di triangoli, addolciti dal motivo dei riccioli dorati dell’albero della vita, o dall’inserzione di occhi stilizzati, elemento più volte reiterato all’interno del fregio. A essi si alternano fasce orizzontali di colori differenti e la veste risulta così trasformata in puro ornamento.
Il compimento nel fregio del palazzo Stoclet
Sulla parete opposta, in corrispondenza dell’Attesa, Klimt ha raffigurato Il Compimento.
Esso è simboleggiato da una coppia abbracciata, rielaborazione della scena conclusiva del Fregio di Beethoven.
Sebbene in questo caso domini l’epidemia ornamentale, ogni aspetto è concepito in esplicita contrapposizione alla danzatrice dell’Attesa.
Mentre la sua figura appariva glaciale e colta in un attimo di sospensione, l’uomo e la donna vengono rappresentati in un atteggiamento di pace e realizzazione. Il vestito della ballerina era composto da forme geometriche che esprimevano rigidità, negli abiti della coppia invece prevalgono cerchi e motivi fitomorfi.
Il fregio per Palazzo Stoclet costituisce indubbiamente l’apice della tendenza decorativa klimtiana. Le stesse figure umane sono riconoscibili come tali solo grazie alle teste e alle braccia. Infatti tridimensionalità e anatomia sono inesistenti e ogni altro dettaglio viene realizzato come se si trattasse di uno sfondo arabescato.
Il repertorio dei temi è assai vasto e spazia dagli animali alla geometria, dal mondo vegetale alla simbologia religiosa orientale, da cui è tratto il motivo dell’occhio onnisciente.
I cartoni conservati a Vienna sono poi una preziosa testimonianza del metodo di lavoro dell’artista, che li realizzò con la precisione di un’opera finita, utilizzando colori a tempera e ad acquerello, applicazioni in oro e in argento, gessetti, matite.
Inoltre la superficie è punteggiata di annotazioni manoscritte, in cui Klimt prescriveva di cambiare l’orientamento di una voluta, o dava indicazioni concise su come realizzare un dettaglio, per esempio chiedendo di utilizzare per una porzione di sfondo “un qualche materiale bianco, un po’ in rilievo e liscio. Molto bianco. Non mosaico”.
I pannelli, realizzati dai laboratori delle Wiener Werkstätte, furono montati nel 1911 e si trovano ancora a Bruxelles.
Riscopri con Puzzle Arte la meraviglia dell’opera del maestro viennese costruendo il nostro puzzle Klimt l’Attesa da 1000 pezzi della marca Impronte Edizioni.
Non lasciarti scappare questa occasione!
2 recensioni per Puzzle Klimt l’attesa
Serena (Acquisto verificato)
Bellissimo puzzle, complesso al punto giusto anche per i non esperti.
Adele
Proprio un bel soggetto! Costruito in 5 giorni risulta un po’ laborioso nella parte delle spirali, ma, il risultato finale è secondo me soddisfacente! Ottimi sia i colori che la qualità dei materiali e i tasselli combaciano tutti perfettamente. Acquisto consigliato!