- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Impossible puzzle - Mordillo 1000 pezzi
5.00 out of 517,90€ -
Modigliani ritratto di signora Van Muyden - puzzle 1000 pezzi
0 out of 525,00€
-
- In offerta
-
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi
0 out of 519,90€15,00€Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)
-
Puzzle collection favole La Fontaine - 4 puzzle 24-35-48-60 pezzi
0 out of 515,90€9,90€Stai risparmiando: 6,00 € (37.7%)
-
- Blog
30%
NovitÃ
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Madonna della melagrana – Puzzle tondo 525 pezzi
21,00€
Stai risparmiando: 8,99 € (30%)
Disponibile
Il Puzzle Madonna delle melagrane è uno dei dipinti più famosi e conosciuti della storia dell’arte.
Puzzle Arte grazie alla nuova splendida edizione della marca D-Toys è lieta di proporvi questo puzzle d’arte che rende omaggio al grandissimo artista fiorentino che ha regalato al mondo opera di inestimabile valore e bellezza.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte rinascimentale da 525 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Botticelli.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 53 cm x 77 cm |
Difficoltà | |
Formato | |
Dimensioni puzzle | 55,4 x 55,4 cm |
Dimensioni scatola | 30 x 30 x 9 cm |
EAN | 594750286698501 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Madonna della Melagrana di Botticelli è uno dei dipinti più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Infatti nel suo formato particolare di forma circolare incornicia la scena dalle Vergine col Bambino conferendogli un ambientazione morbida e familiare.
Inoltre attraverso i puzzle di arte rinascimentale potrai aprire un nuovo sguardo su un modo fantastico per scoprire il Rinascimento pezzo per pezzo.
Infatti grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 525 pezzi della marca D-Toys puoi entrare nel magnifico monde dell’arte italiana del rinascimento e scoprire le magnifiche tele di Sandro Botticelli.
Ricostruisci questa famosa opera nella versione da 525 pezzi della marca D-Toys: un capolavoro senza tempo che non mancherà di affascinarti pezzo dopo pezzo.
Puzzle Madonna della Melagrana di Botticelli nel dettaglio
Il puzzle Madonna della Melagrana di Botticelli è un magnifico puzzle di forma circolare che ti permetterà di scoprire una grandissima opera d’arte del Rinascimento pezzo per pezzo.
Questo puzzle ha come soggetto la magnifica opera realizzata nel 1487 dal grandissimo maestro toscano.
Abbiamo scelto questo puzzle d’arte rinascimentale per permettere a tutti gli appassionati, principianti ed esperti, di entrare nel vero mondo dell’arte.
Numero pezzi525 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)55,4 x 55,4 | Dimensioni scatola (cm)30 x 30 x 9 |
Descrizione dell’opera
La Madonna della melagrana di Botticelli, fu dipinta intorno al 1487. Quest’operaÂ
è una tempera su tavola realizzata da grand pittore fiorentino Sandro Botticelli.
L’utilizzo del formato circolare, meglio noto come tondo , concentra l’attenzione sui personaggi principali, la Vergine Maria e Gesù bambino, circondati simmetricamente da 3 angeli su ogni lato.
L’uso della tempera grassa da parte di Botticelli serve per dare ai personaggi un aspetto reale, meglio conosciuto come uno stile “naturalistico” tipico della pittura Rinascimentali.
La Vergine Maria tiene dolcemente in braccio il bambino Gesù mentre tiene una melagrana nella mano sinistra. Il melograno esposto ha alcune interpretazioni diverse del suo significato nel pezzo religioso.
Il dipinto è attualmente in mostra alla Galleria degli Uffizi a Firenze, Italia.
Madonna della melagrana di Sandro Bottcelli
Nel dipinto, Madonna della melagrana, Sandro Botticelli ha posto al centro del dipinto, la Madonna circondata da 6 angeli.
Gli angeli che circondano la Vergine la adorano con gigli e ghirlande di rose. Il Bambin Gesù giace dolcemente tra le braccia di Maria con cingendo insieme alla madre una melagrana.
Sia la Vergine Maria che il bambino Gesù mostrano un volto triste. L’espressione della Vergine Maria e del bambino Gesù ha lo scopo di ricordare allo spettatore il dolore e la tortura che il Figlio di Dio nel giorno della sua crocifissione. Infatti in questa tempera Botticelli crea un nesso tra nascita e morte di Cristo, una chiara allusione alla passione e alla resurrezione.
Il significato della Melagrana
Nel dipinto madonna del magnificat Botticelli vuole dare a questo frutto un significato simboli ricoprendolo di un intenso valore emotivo.
La cosa che si può notare con un attenta analisi è che il melograno nel dipinto è stato identificato come una rappresentazione accurata dell’anatomia cardiaca.
La porzione sbucciata del melograno mostra camere non simmetriche, simili alle camere cardiache di un cuore.
Botticelli mostra la membrana spugnosa interna, dividendo in vari spazi la melagrana. Questi spazi rappresentano gli atri, i ventricoli e il tronco polmonare principale.
La corona è divisa in due parti, imitando la vena cava superiore e l’arco dell’aorta con i suoi 3 rami. Il frutto è tenuto dinnanzi al lato sinistro del petto, che si sovrappone alla posizione del cuore.
Infatti alla fine del XV secolo, Botticelli è stato introdotto alla ricomparsa di interesse per l’anatomia umana e al recupero delle conoscenze mediche perdute dai tempi antichi.
Gli artisti del Rinascimento furono in grado di recuperare questa conoscenza perduta attraverso la dissezione dei cadaveri.
Durante il periodo del Rinascimento, gli artisti hanno nell’anatomia una strada sicura per una migliore comprensione del corpo umano che avrebbe migliorato le loro opere d’arte per essere più simili alla vita.
Il simbolo della passione di Cristo
Inoltre il melograno serve come simbolo di piena sofferenza e della risurrezione di Gesù. Nella religione cristiana, i melograni simboleggiano il passaggio dalla vita alla morte e alla risurrezione poiché alla fine rinascerà dai semi che sono rimasti indietro.
I semi rossi mostrati nel melograno aperto hanno lo scopo di ricordare allo spettatore lo spargimento di sangue di Gesù, che salvò l’umanità . Botticelli mostra la membrana spugnosa interna, sputando gli arilli (baccelli) in cinque spazi. Questi spazi rappresentano gli atri, i ventricoli e il tronco polmonare principale. La corona è divisa in due parti, imitando la vena cava superiore e l’arco dell’aorta con i suoi 3 rami. Il frutto si tiene anche davanti al lato sinistro del petto, che si sovrappone alla posizione del cuore.
Ancora non ci sono recensioni.