fbpx
0,00
  • Nessun prodotto nel carrello

Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh – Puzzle 1000 pezzi

Novità Hot

(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.

Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh – Puzzle 1000 pezzi

21,90

Disponibile

AA1083. Disponibile Categoria: . / .

Il puzzle Riva dell’Oise ad Auvers è un lavoro importante per Vincent Van Gogh, poiché permette all’osservatore di conoscere lo stato d’animo dell’artista poco dopo il suo soggiorno all’ospedale psichiatrico a Saint-Remy.

Questo dipinto è uno dei migliori esempi di arte post-impressionista. Infatti attraverso la tela traspare la chiara intenzione del maestro di superare la visione fisica del mondo imprimendo nella tela le emozioni  nell’atto di dipingere.

Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Marca

Artista

Museo d'arte

Dimensioni dell'opera

73,3 cm x 93,7 cm

Difficoltà

Dimensioni puzzle

50,8 x 63,5 cm

Dimensioni scatola

33 x 25 x 5 cm

EAN

9781087501062

Caratteristiche del puzzle

Il Puzzle Riva dell’Oise ad Auvers è uno dei dipinti che meglio esprime l’intimo rapporto tra il pittore e le emozioni durante il suo ricovero psichiatrico. Infatti attraverso il suo puzzle Van Gogh è uno dei modi più divertenti ed affascinanti per scoprire l’arte pezzo per pezzo.

Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca Pomegranate puoi scoprire tutta la forza emotiva e la densità dei colori del grandissimo maestro dell’arte post- impressionista: Vincent Van Gogh.

Infatti il soggetto del puzzle Riva dell’Oise ad Auvers è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1890.

In questo dipinto viene lasciato libero spazio al cielo stellato che sulla superficie dell’acqua pare riempire l’intera tela, a questo proposito Van Gogh sosteneva che guardare le stelle lo facesse sognare. Il sogno di raggiungere le stelle come i paesi di una nazione.

Il Puzzle Riva dell’Oise ad Auvers nel dettaglio

Il Puzzle Riva dell’Oise ad Auvers di Van Gogh da 1000 pezzi della marca Pomegranate è un affascinante esempio di arte di post-impressionista.

Infatti le opere di questo grande pittore sono considerate le opere di congiunzione tra il movimento impressionista di fine ottocento e le avanguardie artistiche dei primi decenni del novecento.

Infatti le opere di questo grande pittore olandese insieme ai sui contemporanei colleghi Paul Gauguin e Edvard Munch sono considerate tra i più grandi dipinti dell’arte moderna manifestando in anticipo sulla tela tutte le tendenze tipiche delle avanguardie artistiche dello scorso secolo.

Numero Pezzi Puzzle Numero pezzi1000 Marche Puzzle MarcaPomegranate
Dimensioni Puzzle Dimensioni puzzle (cm)50,8 x 63,5 Dimensioni Scatola Puzzle Dimensioni scatola (cm)33 x 25 x 5

Descrizione dell’opera

Vincent Van Gogh è considerato uno dei pittori più famosi di tutti i tempi.
L’opera Riva dell’Oise ad Auvers è un lavoro importante per l’artista, poiché permette all’osservatore di conoscere lo stato d’animo dell’artista poco dopo il suo soggiorno all’ospedale psichiatrico a Saint-Remy.

La riva dell’Oise ad Auvers di Vincent Van Gogh fu realizzata nel 1890 su una tela di piccole dimensioni 73,3 cm x 93,7 cm ed ora è custodita nelle sale del Detroit Institute of Arts negli Stati Uniti d’America.

Nel 1890, Vincent era appena stato dimesso dall’ospedale psichiatrico e, dopo una breve sosta da suo fratello Theo, si diresse ad Auvers-sur-Oise, un piccolo centro lontano circa 30 chilometri da Parigi. Il pittore aveva preso accordi con il medico Paul-Ferdinand Gachet, il quale si assunse la responsabilità di continuare ad aiutare Vincent con i suoi disturbi. Infatti durante la permanenza all’ospedale psichiatrico, il pittore non ebbe molte possibilità di fare conversazione con qualche altro studioso, amante d’arte o della letteratura.

Per questo il dottor Gachet entrò in grande sintonia con Van Gogh sintonia, e così, oltre che fare lunghi discorsi a proposito della pittura, il medico, la sua famiglia (e la casa) accettarono con entusiasmo la proposta di posare per alcuni dei dipinti di Van Gogh.
Fu proprio durante la sua permanenza ad Auvers-sur-Oise che nacque questo quadro che ritrae la Riva dell’Oise ad Auvers.

Le tre figure rappresentante si trovano nei pressi di alcune piccole barche che venivano utilizzate per tranquille traversate del fiume, mentre sulla destra, la natura ha assunto una forma indescrivibile e che domina gran parte della scena. Infatti l’ammasso di alberi e di cespugli è colorato con un’alternanza di verde chiaro e scuro, e sembra quasi come se volesse muoversi per “invadere” il resto dell’ambiente.

I colori chiari e luminosi, ed inoltre, i riflessi sull’acqua possono farti intuire che si trattasse di una giornata serena quando Vincent decise di dipingere su tela questo piccolo scorcio naturale.

Riva Dell Oise Ad Auvers

Ritratto del dottor Gachet

Il dottor Paul Gachet viveva ad Auvers-sur-Oise e conosceva gli artisti d’avanguardia dell’epoca e il fratello Theo Van Gogh. Attraverso questa connessione, Vincent van Gogh si trasferì ad Auvers per essere curato da lui.  Gachet fece amicizia con Van Gogh ed è stato oggetto di due ritratti, uno dei quali, Ritratto del dottor Gachet , è stato venduto all’asta per oltre $ 80 milioni nel 1990.

Van Gogh è morto per una ferita da arma da fuoco autoinflitta al petto. La stanza al piano superiore dell’Auberge Ravoux dove morì è stata conservata, anche se non sono rimasti mobili. L’Institut Van Gogh possiede l’Auberge Ravoux, organizza le visite della stanza di Van Gogh e ha aperto un ristorante nella sala da pranzo.
Auvers-sur-Oise è l’ultima dimora di Vincent e di suo fratello Theo van Gogh , morto sei mesi dopo.

Ritratto Del Dottor Gachet
Marguerite Gachet In The Garden
Vincent Van Gogh Marguerite Gachet

Auvers-sur-Oise la città degli artisti

Church Auvers

Auvers-sur-Oise è un comune alla periferia nord-occidentale di Parigi , in Francia e si trova a soli 27,2 km dal centro della città, questa piccolo centro abitato è associato a diversi artisti famosi, il più importante dei quali è Vincent van Gogh. Infatti questo luogo fu la casa di Van Gogh durante gli ultimi momento della sua vita dove apparentemente morì per suicidio.
Auvers si trova nel dipartimento della Val d’Oise, sulla riva destra del fiume Oise.
Durante il XIX secolo, un certo numero di pittori visse e lavorò ad Auvers-sur-Oise, tra cui Paul Cézanne, Charles-François Daubigny, Camille Pissarro, Jean-Baptiste-Camille Corot, Norbert Goeneutte e Vincent van Gogh.

Infatti nel centro della cittadina “La casa di Daubigny” è ora un museo dove si possono vedere dipinti dell’artista, della sua famiglia e degli amici, come Honoré Daumier , oltre a stanze arredate in stile d’epoca. Inoltre lungo la passeggiata lungo il fiume da Auvers verso Pontoise ci sono una serie di vedute presenti nei dipinti di Pissarro.

Durante il XX secolo gli artisti continuarono a frequentare Auvers, tra cui Henri Rousseau ( Douanier Rousseau ), Otto Freundlich e Pierre Daboval.

La chiesa di Auvers, la creazione della chiesa risale all’XI secolo sui resti delle cappela di Filippo principe di Francia. Luigi VI le Gros (1081-1137) possedeva un maniero ad Auvers, dove veniva spesso a cacciare. Nel 1131 suo figlio, Filippo, che era il principe ereditario, cadde accidentalmente da cavallo e morì. Fu eretta una cappella per il suo luogo di sepoltura e questa divenne successivamente la chiesa di Notre-Dame de l’Assomption: nel 1915 fu classificata come monumento storico.
Infine nella cittadina sono presenti molti musei, tra cui quello sopracitato Il musée Daubigny, situato nel maniero di Colombières, è stato creato nel 1986 dall’Ufficio del Turismo. Il museo possiede un centinaio di opere di Daubigny, come dipinti, disegni e incisioni.
L’artista arrivò ad Auvers nel 1860 e vi rimase per 18 anni. Aveva una barca officina chiamata “Botin“, dove dipingeva paesaggi fluviali e navigava con suo figlio, Karl. Poi, molti dei suoi amici vennero anche ad Auvers per dipingere i paesaggi. Il museo si occupa principalmente di pre-impressionismo. Invece il musée de l’absinthe (museo dell’assenzio), situato in via rue Callé, si occupa della storia della bevanda.


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh – Puzzle 1000 pezzi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *