Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Dimensioni puzzle

70 x 50 cm

Dimensioni scatola

30 x 28 x 7,5

Difficoltà

Marca

Museo d'arte

Artista

5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte

Puzzle Ricercati Puzzle Arte

Puzzle d’arte rari e ricercati

Spedizione Gratuita Puzzlearte

Spedizione gratuita sopra i 50€

Consulenza Puzzlearte

Consulenza e assistenza da veri esperti

Progetti Rimboschimento Puzzlearte

Progetti di rimboschimento

Bambini Puzzlearte

Progetti educativi per i più piccoli

Viandante sul mare di nebbia – Puzzle 1000 pezzi Caspar David Friedrich

Novità!
Hot Hot

29,90

29,90

Il Viandante sul mare di nebbia è considerato il capolavoro assoluto di Caspar David Friedrich, il più celebre pittore romantico tedesco, nonché una delle immagini simbolo di tutto il Romanticismo europeo.

Questo puzzle è momentaneamente esaurito.

Nel frattempo, ti suggeriamo alcuni puzzle d’arte che potrebbero piacerti!

Altri puzzle della stessa marca

Puzzle Sentiero Di Notte In Provenza Van Gogh 1
Sentiero di notte in Provenza – Puzzle Van Gogh 330 pezzi
20,00
Notte Stellata Puzzle (2)
Notte stellata puzzle Van Gogh
19,99€ – 45,00€
Bacio Di Klimt Puzzle
Bacio di Klimt puzzle
14,90€ – 49,99€

Caratteristiche del puzzle

Il puzzle Il Viandante sul Mare di Nebbia è uno dei modi più suggestivi ed emozionanti per esplorare la pittura romantica pezzo per pezzo.

Questo straordinario puzzle da 1000 pezzi, prodotto interamente in Italia con materiali di alta qualità, fa parte della collezione esclusiva Puzzle Arte firmata Sherwood Store.
Realizzato con taglio invisibile, offre un’esperienza di incastro fluida e precisa, ideale per chi ama perdersi tra arte e contemplazione.

Il puzzle Il Viandante sul mare di nebbia nel dettaglio

Il Viandante sul mare di nebbia è considerato il capolavoro assoluto di Caspar David Friedrich, il più celebre pittore romantico tedesco, nonché una delle immagini simbolo di tutto il Romanticismo europeo.

La scena mostra un uomo di spalle, in piedi su una roccia aguzza, mentre contempla un paesaggio montuoso avvolto dalla nebbia.
L’abbigliamento del protagonista (un cappotto verde scuro e un bastone da passeggio) ci suggerisce che non si tratta di un personaggio mitologico o epico, ma di un viaggiatore moderno, un uomo del suo tempo, immerso nel mistero della natura.

La prospettiva scelta da Friedrich è rivoluzionaria: lo spettatore non vede il volto del protagonista, ma si identifica in lui, condividendone lo sguardo, l’incertezza e lo stupore.
È una meditazione visiva sull’infinito, sulla piccolezza dell’uomo di fronte alla maestosità e all’ignoto del mondo naturale.

Numero Pezzi PuzzleNumero pezzi
1000
Marche PuzzleMarca
Sherwood Store
Dimensioni PuzzleDimensioni puzzle (cm)
47 x 68
Dimensioni Scatola PuzzleDimensioni scatola (cm)
38 x 27 x 5
Puzzle Friedrich Viandante Su Mare Di Nebbia Confezione

Scatola originale
Scrigno segreto

Opera rara e ricercata
misteriosa ed emozionante

1000 pezzi
Taglio invisibile

Descrizione dell'opera d'arte

Sospeso tra cielo e terra, su uno sperone roccioso scuro e inospitale, si staglia la figura centrale del dipinto: un viandante solitario, con le spalle rivolte all’osservatore, immerso nella contemplazione di un panorama sconfinato.
Il Viandante sul mare di nebbia all’aspetto è insieme umano e simbolico: veste un cappotto verde scuro stretto in vita, impugna con fermezza un bastone da passeggio, e i suoi capelli ramati, mossi dal vento, sembrano vibrare al ritmo della natura che lo circonda.

Non conosciamo la sua identità, ma secondo alcune fonti, Friedrich avrebbe voluto immortalare un caro amico scomparso: il colonnello sassone Friedrich Gotthard von den Brinken, trasformandolo nel pellegrino dell’anima, sospeso tra la memoria e l’eternità.

La sua posizione sopraelevata gli consente di dominare con lo sguardo una valle misteriosa completamente avvolta dalla nebbia, che si adagia come un mare immobile tra le cime delle montagne.
Dalla foschia affiorano vette silenziose, isole di roccia e vegetazione che sembrano galleggiare nel vuoto, mentre all’orizzonte si intravedono montagne evanescenti, dissolte nella luce.

La nebbia si espande fino a confondersi con il cielo nuvoloso, annullando i confini tra terra e aria, tra materia e spirito.

Sebbene il quadro sia stato realizzato nello studio dell’artista, Friedrich costruisce questo universo visivo attingendo a luoghi reali dell’Europa centrale. Il paesaggio riproduce fedelmente la zona montuosa dell’Elbsandsteingebirge, al confine tra la Sassonia e la Boemia.

Il Viandante Sul Mare Di Nebbia Caspar David

A sinistra si profila il Rosenberg, a destra emerge con la sua forma cilindrica lo Zirkelstein, mentre le rocce sotto i piedi del viaggiatore fanno parte del massiccio chiamato Kaiserkrone.

Ma il vero miracolo di Friedrich è questo: prendere elementi geografici concreti, riconoscibili, e trasfigurarli in visioni poetiche, trasformando un’escursione in una rivelazione esistenziale.
In questo paesaggio arcaico, privo di presenze umane eppure profondamente umano, il viaggio non è solo attraverso lo spazio: è un cammino interiore, dove ogni vetta è un’idea, ogni nebbia un dubbio, ogni orizzonte una speranza.

Puzzle Friedrich Viandante Su Mare Di Nebbia 4

Un paesaggio dell’anima, tra mistero e contemplazione

Il paesaggio che il viandante osserva non è realistico: è una proiezione dell’interiorità, un paesaggio dell’anima.

  • La nebbia, protagonista silenziosa della scena, rappresenta il mistero dell’esistenza, l’inconoscibile, il tempo che sfuma i contorni del reale e della percezione.
  • Le montagne che emergono dal velo bianco sembrano mete lontane, sogni da inseguire, certezze remote. 
  • Tutto è sospeso in una dimensione atemporale, a metà tra presenza fisica e astrazione metafisica.

L’intero dipinto si fa così riflessione sulla condizione umana: l’uomo è fragile e finito davanti all’immensità della natura e dell’universo, ma è anche un viaggiatore del mistero, un ricercatore di senso, capace di interrogare il mondo attraverso la contemplazione.

Dal punto di vista stilistico, Friedrich fonde realismo e idealizzazione:

  • le rocce, scolpite con precisione, convivono con un’atmosfera rarefatta e onirica.
  • La luce diffusa, la gamma cromatica sobria, dominata da verdi, grigi e marroni tenui,  avvolgono la scena in un tono malinconico, riflessivo, perfettamente coerente con lo spirito del Romanticismo.

Comporre Il Viandante sul Mare di Nebbia non è solo un atto di pazienza: è un cammino interiore, un invito a fermarsi e guardare lontano.
Ogni pezzo ricostruito è un frammento di pensiero, ogni tassello un passo verso la cima, dove l’uomo, solo ma saldo, si apre al mistero, alla bellezza, al dubbio.

È un puzzle che non si limita a completarsi: si ascolta, si vive, si medita.
Un’esperienza da affrontare come il viandante: con lo sguardo rivolto all’infinito e il cuore pronto a lasciarsi avvolgere dalla nebbia del possibile.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Viandante sul mare di nebbia – Puzzle 1000 pezzi Caspar David Friedrich”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Complimenti!

hai una vera passione per l'arte!

Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨

Cosa se ne pensi di questi puzzle d'arte simili...