Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 82,3 cm × 101,7 cm |
Movimenti artistici | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 48 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
EAN | 4062069357019 |
5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte
Home / Vendita puzzle artistici / Puzzle arte moderna / Puzzle Signora in giardino a Sainte-Adresse – Monet
25,00€
25,00€
Rivivi la forza dell’arte espressionista con una delle prime opere “en plain air” del pittore francese Monet.
Il puzzle Signora in giardino a Sainte-Adresse da 1000 pezzi della marca Lais apre una finestra su una splendida veduta bucolica ed idilliaca.
Ad ogni pezzo scoprirai tutti i dettagli di questo splendida opera d’arte: un meraviglioso capolavoro del movimento Impressionista.
Quale modo migliore di scoprire un’opera d’arte se non costruendone il puzzle!
Questo puzzle è momentaneamente esaurito.
Nel frattempo, ti suggeriamo alcuni puzzle d’arte che potrebbero piacerti!
Il puzzle Signora in giardino a Sainte-Adresse è uno splendido esempio delle opere “en plein air” di Claude Monet. La nostra proposta per questa meravigliosa opera d’arte è il puzzle da 1000 pezzi della marca Lais. I colori di questa edizione rispecchiano a pieno la forza espressiva delle pennellate del pittore francese. Il livello del dettaglio è molto alta e l’immagine stampata e di ottima qualità.
Costruendo questo puzzle scoprirai pezzo per pezzo tutta la meraviglia dell’arte espressionista.
Il puzzle Signora in giardino a Sainte-Adresse da 1000 pezzi della marca Lais è uno splendido esempio di puzzle impressionista.
Il soggetto è molto raro e particolare e riporta un capolavoro “minore” di Monet. Una delle prime vedute del pittore parigino che testimonia tutta la forse della sua espressività.
I colori del puzzle sono molto brillanti e i dettagli estremamente accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono sottili ma robusti e l’incastro è perfetto.
Numero pezzi 1000 | Marca Lais | ||
Dimensioni puzzle (cm) 68x 48 | Dimensioni scatola (cm) 38 x 26,5 x 5,5 |
Scatola ben rifinita
Splendida idea regalo
Opera d'arte rara
Colori naturali
1000 pezzi
Griglia standard
Signora in giardino a Sainte-Adresse è un opera impressionista risalente ai primi studi “en plein air” di Claude Monet. Infatti come in tutti i dipinti di questa bellissima corrente artistica l’ispirazione viene catturata dell’artista direttamente sul posto attraverso tela pennello e tubetti di colore (un’invenzione risalente a fine ottocento).
La luce del sole inonda i dipinti degli impressionisti, che hanno fatto la maggior parte della loro pittura fuori dalla porta, direttamente dalla natura.
La Signora in giardino a Sainte-Adresse (anche conosciuta come “dame in garden”) è un bellissimo dipinto a olio su tela di dimensioni 82,3×101,5 centimetri realizzato nel 1867 dal grande pittore Impressionista Claude Monet. È conservato nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo ed è considerato un importantissimo dipinto per la storia dell‘Impressionismo e per la crescita artistica di Monet.
In questo dipinto infatti il giovane Monet cerca di districarsi nel arduo compito di integrare i personaggi in un paesaggio dando l’impressione dell’aria e della luce. Infatti per il pittore francese la luce era un elemento essenziale nella composizione e nella creazione di un dipinto “en plein air”.
Più tardi nella sua carriera si avvicinerà al concetto che lo stesso soggetto va ripetutamente dipinto sotto tutti i tipi di luce possibile ed in questo modo darà vita al bellissimo ciclo di dipinti della cattedrale di Rouen
Ne la signora in giardino, Monet trova una risposta dipingendo le ombre e le luci colorate, gli squarci di sole che filtrano attraverso il fogliame, i riflessi chiari in contorni sfumati nella penombra.
Caratteristiche della pittura di Monet era i grandi giochi che sapeva creare tra luci e ombre e in questo dipinto, anche se ancora in maniera acerba, si riconosce già la maestria nella gestione della luce e dei colori vividi. Infatti questa fu la sua grande peculiarità che avrebbero fissato sulla tela le sensazioni del pittore di fronte alla natura.
Monet in quel momento era agli inizi della sua carriera, sperimentando metodi e argomenti. I suoi dipinti precedenti ebbero successo nei Saloni di Parigi.
Tuttavia, terminato in bottega, il quadro viene rifiutato dalla giuria del Salon del 1867 che, oltre all’assenza del soggetto o della narrazione, deplora la pennellata a vista indice di spregiudicatezza e di imperfezione.
Proprio quella imperfezione che la giuria aveva criticato sarà la grande fama odierna di Monet. Quella pennellata rapida, quasi sporca, sempre alla ricerca delle immediata impressione della realtà e non della sua studiata raffigurazione in studio.
L’impressionismo è una corrente pittorica nata a Parigi verso la fine del Diciannovesimo secolo. Nasce ufficialmente il 15 aprile 1874 in occasione della mostra tenuta nello studio del fotografo Nadar da un gruppo di artisti respinti dal Salon di Parigi, il tempio della pittura riconosciuta e ufficiale a cui tutti gli artisti dell’epoca facevano riferimento.
Per questo motivo spesso si considera l’Impressionismo come la prima Avanguardia artistica. Infatti la sua scelta non convenzionale di pittura e di rapporto stesso con l’opera d’arte le renderanno fama incredibile fino ai giorni nostri.
Tuttavia la prima mostra ha un esito disastroso e provoca feroci polemiche.
Ispirandosi al titolo del dipinto Impressione sole nascente di Claude Monet, il critico d’arte Leroy definisce ironicamente questi pittori impressionisti.
Infatti lo scopo di questi artisti è cogliere l’impressione visiva della realtà; da qui la necessità di un’esecuzione rapida, senza disegno preliminare, senza ritocchi e sfumature.
Il fondamento della tecnica impressionista è lo studio della luce e del colore; per conferire la massima luminosità ai dipinti gli impressionisti accostano direttamente sulla tela i colori puri (proprio da questa tecnica nascerà il movimento del divisionismo e del puntinismo di cui faranno parte Giovanni Segantini e Georges Seurat).
Gli Impressionisti aboliscono l’uso del nero per realizzare le ombre, che vengono rese combinando diversi colori tecnica usata anche dai contemporanei Macchiaioli Fiorentini. Tuttavia a differenza dei Macchiaioli, gli impressionisti rappresentano il medesimo soggetto in diversi momenti del giorno per mostrare come la luce, nel suo continuo divenire, trasformi cose e colori.
Nel 1866 Claude Monet inizia a dipingere dal vero, nel giardino dell’abitazione che ha preso in affitto nella periferia parigina. La ricerca di Monet non è solo quella di rendere il dipinto più immediato possibile.
Ma l’ambizione del giovane Monet è la seguente: come riuscire ad integrare i personaggi in un paesaggio dando l’impressione dell’aria e della luce.
Il pittore trova una risposta dipingendo le ombre e le luci colorate, gli squarci di sole che filtrano attraverso il fogliame, i riflessi chiari in contorni sfumati nella penombra. Emile Zola scrive dei dipinti di Monet:
“Il sole cadeva dritto sulle gonne di un candore splendente; l’ombra sbiadita di un albero delineava sui viali, sugli abiti resi brillanti dalla luce solare, un grande velo grigio. Nulla di più strano come effetto. Bisogna amare in modo smisurato il proprio tempo per osare così tanto, abiti che l’ombra ed il sole dividono in due”.
Caratteristiche della pittura di Monet erano i contrasti di luci e ombre, i colori forti, vividi, che avrebbero fissato sulla tela le sensazioni del pittore di fronte alla natura.
Il colore stesso era usato in modo rivoluzionario: i toni chiari contrastano con le ombre complementari, gli alberi prendono tinte insolite. Infatti il nero, la totale assenza di luce, viene escluso, preferendo le sfumature del blu più scuro o del marrone.
Complimenti!
hai una vera passione per l'arte!
Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨
29,90€
22,90€ Il prezzo originale era: 22,90€.18,00€Il prezzo attuale è: 18,00€.
Ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!
Sherwood Store SRLS
© Tutti i diritti riservati 2025
Sito web E-commerce by webmt | P.IVA: 04682720406 | Privacy & Cookie Policy | Termini e condizioni
🧩 Scegli un puzzle su puzzlearte.it, scorri in fondo alla pagina e lascia un commento: una recensione, un pensiero, un tag agli amici… scrivi quello che vuoi!
Puoi commentare più volte, ma considereremo solo i primi 5 commenti per persona.
Ogni mese estraiamo un vincitore con un algoritmo (vedi regolamento) e spediamo il PUZZLE GRATIS!
Il vincitore sarà annunciato a inizio LUGLIO 2025.
✨ Seguici su Facebook e Instagram per scoprire il vincitore, partecipare alle iniziative e conoscere tutte le novità!
👉 Condividi il giveaway con i tuoi amici: più siamo, più ci divertiamo!
Concorso valido dal 1 al 30 Giugno 2025
Michela Favetta –
Veramente stupendo questo puzzle,con colori molto vivaci!