• Giovanni Battista Nolli

    Giovanni Battista Nolli, detto ancheย Giambattistaย  (1701-1756) รจ stato un architetto e ingegnere italiano.

    Ben presto lasciรฒ Como, sua cittร  natale, per svolgere la professione di geometra. Trasferitosi a Roma, poichรฉ negli ambienti letterari e scientifici si discuteva spesso del fatto che Roma, diversamente da altre grandi capitali europee, mancasse di una mappa moderna e particolareggiata, il Nolli maturรฒ lโ€™idea di colmare questo vuoto, iniziando nel 1736 a redigere una carta riportante dettagliatamente strade, monumenti e territorio circostante.

    Avvalendosi della collaborazione del figlio Carlo, cui si aggiunsero nel tempo altre personalitร  illustri, come il giovane incisore veneto Giovanni Battista Piranesi ed il siciliano Giuseppe Vasi, il Nolli costituรฌ un gruppo di lavoro che dapprima si autofinanziรฒ per sostenere le spese quotidiane dellโ€™opera e successivamente sfruttรฒ lโ€™interesse per le arti del cardinale Prospero Lambertini, salito al soglio pontificio come Benedetto XIV (1740-1758), il quale ufficializzรฒ la realizzazione della mappa di Roma, autorizzando gli incaricati ad entrare anche in proprietร  private (palazzi, giardini, conventi perfino quelli di clausura) per effettuare i rilievi.

  • Realizzazione mappa

    Il risultato fu una prestigiosa e straordinaria grande mappa (176 x 208 cm), la Nuova Topografia di Roma, composta da 12 fogli e corredata da indici dettagliati di strade, chiese e monumenti, che venne ultimata e pubblicata nel 1748.

    Inoltre, la mappa riporta la nuova divisione in 14 Rioni della cittร  di Roma, stabilita nel 1744 da Benedetto XIV (al quale la carta รจ dedicata), che portรฒ quindi alla realizzazione di splendide targhe lapidee, indicanti vie e piazze, molte delle quali tuttora presenti nelle strade della Capitale.

  • Immagine correlata
  • Immagine correlata