- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi 23,00€
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
19,90€15,90€Stai risparmiando: 4,00 € (20.1%)
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€18,90€Stai risparmiando: 6,10 € (24.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
5.00 out of 525,00€ -
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
0 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
0 out of 520,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
-
Puzzle Guernica - Picasso 3000 pezzi
0 out of 569,99€59,99€Stai risparmiando: 10,00 € (14.3%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
Scopri i puzzle Pollock
oppure leggi tante informazioni e curiosità su pollock
Scopri insieme a noi i nostri puzzle Pollock e inizia una nuova esperienza con i colori e nell’intimità dell’arte contemporanea.
Infatti l’arte di Pollock è caratterizzata da una straordinaria forza espressiva relazionata al gesto come massima manifestazione della propria interiorità artistica.
Per questo Pollock è considerato uno dei maggiori artsiti del secondo dopoguerra. Infatti la sua arte è nota in maniera globale come Action Painting. Noi abbiamo scelto i puzzle Pollock per permettrvi di entrare insieme a noi nelle grandiose tele realizzate con la tecnica del “Dripping“.
Infatti cio che colpisce delle tele di Pollock è la straordinaria capacità di resa emotiva attraverso un linguaggio artstico semi-casuale che con un metodo astratto rieasce a trasportare l’osservatore nella propria intimità.
In particolare vogliamo farvi scoprire il suo più grande capolavore attraverso il puzzle Pollock Convergence.
Noi crediamo formente nella forza dell’arte e nelle potenzialità didaticche dei puzzle. Infatti il puzzle è uno strumento di intimo rapporto tra l’opera e tu che lo stai costruendo. Cercando ogni pezzo delle opere nei puzzle Pollock ti immergerai nel suo affascinante mondo dell’espressionismo astratto
L’arte dell’era contemporanea
L’arte contemporanea non è solo una spinta sentita solo nel Vecchio Continente. Infatti non solo l’Europa, infatti, era stata coinvolta dalla guerra, e la generazione dei sopravvissuti nutriva, a livello mondiale, lo stesso disagio profondo e la stessa incapacità di comunicare. L’Informale, “the Modern Art”, in un certo senso, è proprio l’arte dell’incomunicabilità o, se visto da una prospettiva meno pessimista, l’arte del tentativo di comunicare di nuovo.
Molti e interessanti sono dunque i risvolti informali che maturano sia in Giappone, che l’alleanza alla Germania nazista aveva coinvolto in una terribile crisi di valori e d’identità, in modo particolare dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, sia, negli Stati Uniti.
Questi ultimi uscivano vittoriosi dalla guerra, ma con la consapevolezza che era necessario ricostruire al più presto un fruttuoso rapporto di dialogo politico, economico e turale con il Vecchio Continente.
L’arte contemporanea è, non a caso, sensibilissima agli andamenti delle mode e dei mercati, con i quali stabilisce quasi sempre un rapporto strettissimo di interdipendenza.
Questo non significa, naturalmente, che l’arte sia succube di certe linee di tendenza o di determinati modelli di sviluppo ma, molto più semplicemente, che ne adotta i medesimi ritmi. Dunque potranno esserci anche manifestazioni artistiche di rottura violenta contro la globalizzazione e la società capitalistica di massa, ma di fatto verranno inevitabilmente consumate da quella stessa società – globalizzata altro fenomeno da
essa prodotto.
Notava al riguardo Jackson Pollock forse il massimo artista statunitense del secondo dopoguerra:
«Per me l’arte moderna non è altro che l’espressione degli ideali dell’epoca in cui viviamo. Penso che nuove esigenze richiedano nuove tecniche. E gli artisti moderni hanno trovato nuovi modi e nuovi mezzi per affermare le loro idee. Mi sembra che un pittore moderno non possa esprimere la nostra epoca, l’aviazione, l’atomica, la radio, nelle forme del Rinascimento o di un’altra cultura passata […]. L’artista moderno vive in un’epoca meccanica e abbiamo mezzi meccanici per rappresentare gli oggetti della natura: il film, la foto […]. L’artista moderno lavora con lo spazio e il tempo e i suoi sentimenti li esprime, piuttosto che illustrarli.
L’Espressionismo astratto
L’arte contemporanea statunitense, legata da un lato alle diverse e più pragmatiche tradizioni del popolo americano e l’altro, ai forti influssi esercitati dai molti artisti europei viene definita nel suo insieme come Espressionismo Astratto.
Con tale appropriato appellativo si intende alludere a una certa virulenza cromatica, propria dell’Espressionismo, che viene però inserita in un contesto astratto, cioè privo di riferimenti figurativi immediatamente riconoscibili.
All’interno di questo vivace movimento particolare rilievo assume la cosiddetta Action Painting, che potremmo forse tradurre come «pittura d’azione». Infatti, in anticipo rispetto allo svolgimento dell’arte europea, l’Action-Painting si sviluppa nel primo decennio del dopoguerra, caratterizzandosi soprattutto per il forte contenuto gestuale e anticonformista spesso al limite della provocazione o dello sberleffo.
Jackson Pollock
Il maggiore esponente dell’Action Painting è senza dubbio lo statunitense Jackosn Pollock, la cui vita sregolata, stroncata prematuramente da un incidente d’auto, si riallaccia simbolicamente agli artisti Bohèmien e maledetti della dei primi anni del novecento.
Fin dall’inizio risente molto del fascino della pittura popolare messicana e di quella che i nativi d’America praticavano secondo riti antichissimi a scopo magico-propiziatorio.
Tuttavia nel 1937, neanche trentenne, Pollock è già gravemente affetto dall’alcolismo e deve sottoporsi a varie terapie psicoanalitiche.
Proprio nell’ambiente medico, vicino alle teorie scientifiche di Carl Gustav Jung, che insieme a
Freud fu uno dei padri della moderna psicoanalisi, il giovane artista ha modo di conoscere le ultime avanguardie culturali europee, dalle quali rimane immediatamente affascinato.
Da quel momento nasce la pulsione in Jackson Pollock di trovare un metodo personale e unico di esprimersi.
Infine nel 1947 Pollock mette a punto la tecnica del “dripping”, consistente nel sopprimere il pennello sostituendolo con gocciolature più o meno regolari di colori sintetici puri su tele o cartoni distesi al suolo.
In questo modo si ottengono risultati quasi assolutamente casuali, generando grovigli filamentosi di colore che si sovrappongono gli uni agli altri in un caotico intreccio di schizzi, gocce e colature.
Come ben si vede nei suoi dipinti il soggetto, visionario e allusivo, si amalgama con la nuova tecnica in un’unica, affascinante ragnatela di segni. Scrive Pollock:
«Io dipingo per terra ma non è una cosa anomala. Gli orientali lo facevano. Il colore che uso quasi sempre è liquido e molto fluido. Utilizzo i pennelli più come bastoni che come veri pennelli. Il pennello non tocca mai la superficie della tela, resta al di sopra»