- Home
- Puzzle d’arte
- Puzzle per artista
- N.pezzi / difficoltà / marca
- Accessori
- Accessori
Colla per puzzle - confezione da 200 ml, ideale per incollare 4 puzzle da 1000 pz. 9,90€
Tappeto puzzle - ideale per puzzle da 300 a 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Puzzle sorter - confezione 6 vassoi impilabili 15,00€
- Accessori
- Chi siamo
- Cosa è Puzzle Arte
- Parliamo d’arte
- In evidenza
-
Onda Hokusai Puzzle - 500 pezzi
0 out of 519,90€ -
Diego Rivera Flower Festival - Puzzle 1000 pezzi
0 out of 521,90€
-
- In offerta
-
Puzzle collection favole La Fontaine - 4 puzzle 24-35-48-60 pezzi
0 out of 515,90€9,90€Stai risparmiando: 6,00 € (37.7%)
-
Il corvo e la volpe - Puzzle 100 pezzi
0 out of 513,90€9,90€Stai risparmiando: 4,00 € (28.8%)
-
- Blog
NovitÃ
Hot
Esaurito
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
La ragazza con l’orecchino di perla Puzzle – 1000 pezzi
22,90€
Sold Out
Scopri l’opera la ragazza con l’orecchino di perla puzzle 1000 pezzi di Vermeer, uno dei più noti dipinti del grande maestro olandese,  conservato nella Mauritshuis dell’Aia. Conosciuto anche come la “Monna Lisa” olandese.
Componendo questo magnifico puzzle del secolo d’oro olandese potrai scoprire pezzo dopo pezzo una delle più affascinanti opere d’arte dipinta intorno al 1665-66.
Grazie a questo meraviglioso puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca EuroGraphics, potrai scoprire la bellezza della fanciulla che indossa un inusuale turbante azzurro e giallo, la cui figura risalta su uno sfondo nero, con una perla scintillante creata con poche pennellate, e uno sguardo languido, tutti dettagli che rendono questo quadro un’opera d’arte di sublime bellezza.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 44,5 cm × 39 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 48 cm |
Dimensioni scatola | 35 x 25 x 6 cm |
EAN | 628136651585 |
Caratteristiche del puzzle
La Ragazza col turbante, anche conosciuta come Ragazza con l’orecchino di perla è un dipinto a olio su tela di Jan Vermeer, databile al 1665-1666. Conservato nella Mauritshuis dell’Aia è uno dei dipinti più noti dell’artista Jan Vermer.
I colori del puzzle sono molto brillanti e i dettagli estremamente accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono robusti e l’incastro è eccellente.
Il puzzle EuroGraphics da 1000 pezzi è realizzato con la Tecnologia Smart-Cut.
La ragazza con l’orecchino di perla puzzle 1000 pezzi
Il ragazza con l’orecchino di perla puzzle da 1000 pezzi della marca Eurographics è uno splendido esempio di puzzle d’arte Fiamminga.
Il soggetto è molto dettagliato e particolarmente piacevole e nella realizzazione.
I colori del puzzle sono molto brillanti e i dettagli estremamente accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono robusti e l’incastro è eccellente.
Il puzzle EuroGraphics da 1000 pezzi è realizzato con la Tecnologia Smart-Cut.
Numero pezzi1000 | MarcaEuroGraphics | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 48 | Dimensioni scatola (cm)35 x 25 x 6 |
Descrizione Opera
Poche e frammentarie sono le notizie biografiche su Johannes Vermeer, nato a Delft nel 1632 e morto a soli quarantatré anni.
Figlio di un oste che occasionalmente si arrangiava anche come mercante di quadri, nel 1653 l’artista si iscrive alla Gilda di San Luca, la corporazione dei pittori della cittadina natale, giungendo a diventarne il decano dieci anni dopo. Entrato in contatto con Rembrandt, ad Amsterdam, magari anche solo attraverso le riproduzioni a stampa, ne fu sicuramente ammirato.
Infatti Vermeer attinge dalla tradizione olandese il gusto per una pittura nitida e particolareggiata. I suoi temi prediletti sono gli interni di abitazioni popolari o piccolo borghesi, che egli sa restituire creando ineguagliabili atmosfere rarefatte, pervase da una luce carezzevole ed evanescente.
Anche i suoi personaggi risentono di uno studio straordinario della luce, spesso filtrata attraverso vetrate e tendaggi, in modo da delineare con vibrante intensità volumi sempre netti e sereni.
La ragazza con l’orecchino di perla, Vermeer
La ragazza con l’orecchino di perla è un dipinto ad olio dal pittore olandese Golden Age Johannes Vermeer, datato circa 1665.
Assumendo vari nomi nel corso dei secoli, divenne noto con l’attuale titolo verso la fine del XX secolo a seguito dell’orecchino indossato dalla fanciulla qui ritratta.
Il dipinto è un tronie, la descrizione olandese del XVII secolo di una “testa” che non doveva essere un ritratto. Raffigura una ragazza europea che indossa un abito esotico, un turbante orientale e quella che si pensava fosse una perla molto grande come orecchino
Ragazza con turbante, una piccola tela nota anche come Ragazza con orecchino di perla, l’artista ci fornisce una delle prove più alte e commoventi delle sue non comuni capacità espressive.
La fanciulla ritratta, forse l’ultima nata del maestro, è colta in un moto spontaneo e improvviso che le fa volgere docilmente il capo di tre quarti verso l’osservatore, quasi fosse stata chiamata proprio in quel momento.
La luce, poi, accende il turbante di tocchi sgargianti di giallo e di celeste, mentre la morbida opalescenza della perla trova significativo riscontro nel vivace e naturalissimo scintillio degli occhi. La bocca, dalle labbra sottili ma delicatamente carnose, si dischiude in un abbozzo stupefatto di
sorriso, donandoci uno dei ritratti più intensi e intimamente veri di tutta la pittura olandese del Seicento.
La straordinaria capacità di rendere l’atmosfera degli interni appare con particolare evidenza nell’Allegoria della Fede.
Allegoria della fede Vermeer
Un’opera tarda che, benché commissionata a Vermeer da un protestante, deve essere stata comunque realizzata in base a precisi riferimenti simbolici e dottrinari di ispirazione. Infatti il personaggio femminile seduto che rappresenta la Fede, leva gli occhi al cielo con aria ispirata, poggiando il piede destro su un globo, simbolo del mondo terreno, e portando la mano destra al cuore, simbolo della forza della fede stessa. Invece il braccio sinistro è appoggiato su un tavolino che, fungendo da altare, sorregge un libro sacro, un calice e un crocifisso, mentre appeso al muro si intravede, vero e proprio dipinto nel dipinto, una grande crocifissione ripresa dal pittore fiammingo contemporaneo Jacob Jordaens.
Infine, in primo piano, una pietra (simbolo di Pietro e, per traslato, della Chiesa cattolica) schiaccia la testa al serpente che simboleggia il demonio, mentre più a destra la mela sbocconcellata allude al peccato originale di Adamo ed Eva.
I caratteri distintivi della pittura di Vermeer, comunque, ritornano soprattutto nell’enorme arazzo che pende sulla sinistra del dipinto e nel globo di vetro trasparente appeso alle travi del soffitto. Il primo introduce all’intimità della scena quasi come un sipario teatrale, mentre il secondo riflette tutta la stanza come in un mondo in miniatura, simboleggiando con ciò la grandezza del Creatore.
Ancora non ci sono recensioni.