- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
25,00€21,90€Stai risparmiando: 3,10 € (12.4%)
Trono Tutankhamon puzzle - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Pyramid Egitto - 3D 19,90€
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi
23,00€19,90€Stai risparmiando: 3,10 € (13.5%)
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Puzzle arte classica
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€ -
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
0 out of 525,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
-
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
0 out of 520,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
13.5%
Hot
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Venere di Botticelli – 1000 pezzi
23,00€ 19,90€
Stai risparmiando: 3,10 € (13.5%)
Disponibile
Il puzzle Venere di Botticelli ha come soggetto la magnifica opera realizzata tra il 1484 e il 1486 dal grandissimo maestro toscano.
La venere di Botticelli puzzle, rappresenta uno dei più grandi capolavori dell’arte rinascimentale.
Ricostruisci questa famosa opera nella versione da 1000 pezzi della marca D-Toys: un capolavoro senza tempo che non mancherà di affascinarti pezzo dopo pezzo.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 278 cm x 172 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 48 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
EAN | 594750287267201 |
Caratteristiche del puzzle Venere di Botticelli
Il puzzle Venere di Botticelli è uno splendido dipinto con cui scoprire pezzo per pezzo le meraviglie dell’arte Rinascimentale ed entrare nel mondo del Maestro Sandro Botticelli.
Infatti grazie alla composizione del puzzle che vi proponiamo nella versione da 1000 pezzi della marca D-Toys, potrai entrare, pezzo dopo pezzo nella bellissima arte fiorentina del rinascimento.
Numero pezzi1000 | MarcaD-Toys | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 47 | Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5 |
Il Puzzle Venere di Botticelli nel dettaglio
Il puzzle venere di Botticelli 1000 pezzi della marca D-Toys è uno splendido esempio di puzzle d’arte rinascimentale.
Il chiaro scuro, i dettagli, l’ambientazione, i personaggi concorrono a creare una scena altamente evocativa e mitologica.
Infatti questo dipinto rappresenta il primo esempio di nudo mitologico nella storia dell’arte medioevale
Grazie al puzzle Venere di Botticelli scoprirai tantissimi particolari che ti faranno appassionare all’arte botticelliana e al suo mondo in costante tensione tra equilibrio e pazzia.
Descrizione dell’opera
La Nascita di Venere datata tra il 1484-86 è una tempera su tela dalle dimensioni di 184,5×285,5 cm.
Questo dipinto è contenuto nella collezione della Galleria degli Uffizi di Firenze è citata nelle collezioni medicee dal 1550. Tuttavia non ci è noto il nome del committente della tela.
La Nascita di Venere è l’ultima opera a soggetto mitologico a noi nota. La composizione è apparentemente equilibrata ma, in obbedienza al fluire del contorno, il nudo della dea si disarticola componendo un’immagine di incomparabile e inquietante bellezza.
Inoltre se si pensa che il solo nudo ammesso nell’arte era quello di Eva, gravato dal peso del peccato, possiamo renderci conto della radicale novità di questa immagine.
La composizione raffigura l’approdo sull’isola di Cipro della dea dell’amore e della bellezza, nata dalla spuma del mare e sospinta dai venti Zefiro e Aura. La dea Venere poggia i piedi su una conchiglia di una pura e perfetta come una perla.
Mentre viene accolta da una giovane donna, identificata talvolta con una delle Grazie che le porge un manto cosparso di fiori.
Il tema del dipinto, che celebra Venere come simbolo di amore e bellezza, fu forse suggerito dal poeta Agnolo Poliziano.
La composizione è perfettamente bilanciata: al centro, sopra una conchiglia, Venere, nata dalla schiuma del mare, sotto una pioggia di rose viene spinta a riva dal soffio dei venti Zefiro e Aura.
La nascita di venere e la mitologia Botticelliana
La Nascita di Venere, datata tra il 1484-86, è una tempera su tela dalle dimensioni di 184,3 x 285,5 cm ed è conservata nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il dipinto sembra tradurre in immagini su tela alcuni versi del poeta e umanista Poliziano:
“Vera la schiuma e vero il mare diresti
e vero il nicchio e ver soffiar di venti;
la dea negli occhi folgorar vedresti,
e ‘l cel riderli a torno e gli elementi..”
La composizione è perfettamente bilanciata sull’asse centrale in cui, sopra una conchiglia, Venere, nata dalla schiuma del mare, sotto una pioggia di rose viene spinta a riva dal soffio dei venti Zefiro e Aura.
Sulla spiaggia l’attende una fanciulla pronta a rivestirla con un manto purpureo. Il soffio del vento scompiglia i capelli della dea e sembra opporsi all’azione della fanciulla, gonfiando il manto nell’aria.
Il paesaggio marino è reso con linee sinuose che riecheggiano il profilo del corpo.
Il Quattrocento fiorentino
Botticelli è sicuramente il più maestoso esempio del gusto lirico del Quattrocento fiorentino.
La sua concezione essenzialmente musicale si esprime soprattutto nella linea. Infatti risulta essere morbida e guizzante con moti inafferrabili chiudendo forme perfette, intrecciandosi e creando ritmi che, a un certo momento, appaiono più sonori che visivi.
Questa mirabile espressività della forma e della linea botticelliana quella che rende vive e perfette figure che, tentate da un altro pittore, apparirebbero leziose.
Il nudo di Venere, ispirato nell’atteggiamento a qualche scultura classica, è costruito con una linea fluida che ne evidenzia il profilo. L’armonia del contorno giustifica l’innaturale allungamento della figura. I colori sono tenui, uniformati dall’uso di una vernice a base di albume d’uovo di colore perlaceo e arricchiti dalle dorature (sulle ali dei venti e sui capelli di Venere)
La linea e il racconto lirico sono prorompenti già da questa famosissima opera giovanile del Botticelli.
la Venere di Botticelli
Descritta dal Vasari, che la vide nel 1568 con la Primavera nella Villa Medicea di Castello, come
«Venere che nasce, e quelle aure e venti che la fanno venire in terra con gli Amori».
la pittura, eccezionalmente su tela come la Pallade e il Centauro degli Uffizi, l’Adorazione del Bambino Wemyss di Edimburgo, la Crocifissione mistica di Cambridge e la Natività mistica di Londra, dovette essere eseguita, come già la Primavera, per la villa stessa, acquistata nel 1477 da Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, su consiglio di Lorenzo il Magnifico.
Infatti la scelta per la nascita di Venere, non certo casuale, della tempera magra con vernice a chiara d’uovo, fu motivata, con ogni probabilità, dal desiderio di evocare la superficie chiara e luminosa dell’affresco. Il dipinto era destinato ad una villa poi decorata dalla bottega del Botticelli con pitture murali, negli anni Novanta del Quattrocento.
In realtà non si tratta precisamente della nascita di Venere, come afferma il Vasari, bensì dell’approdo della dea, nata dal mare e spinta sulla valva di
una grande conchiglia da Zefiro abbracciato alla ninfa Clori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.