• Hot Hot
    Puzzle Torre Di Babele Bruegel Puzzle Religioso

    Puzzle Torre di Babele Bruegel

    Fascia di prezzo: da 25,00€ a 45,00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • La storia del MAK

    Il MAK Vienna venne fondato nel 1863 come museo per l’arte e l’industria. Infatti come accadeva continuamente nel diciannovesimo secolo nel 1867 accanto all’edificio del museo si costituì la Scuola di artigianato.
    Per questo motivo e la formazione teorica e pratica venne unificata.

    Nel 1993 il museo è stato restaurato e ampliato, ogni sala è stata rimodernata e concepita secondo un concetto di differenti artisti.

    Il Museo custodisce mobili e arredi (manufatti in vetro, porcellana, tessuto, legno e metalli preziosi) realizzati dal Medioevo all’epoca contemporanea. Inoltre possiede modelli in scala di edifici realizzati da architetti contemporanei.

  • Curiosità sul MAK Vienna

    Le collezioni del MAK  si dividono principalmente in due categorie:

    La collezione di esposizione che è formata da opere artigianali ordinate cronologicamente e in conformità alle loro origini geografiche.
    In questa sezione troviamo i meravigliosi elementi di arredo  della Wiener Werkstätte, le sedie delle aziende Thonet e Kohn. Inolte possiamo ammirare i magnifici disegni del grande maestro della Seccessione Viennese Gustav Klimt di un fregio musivo per il Palazzo Stoclet a Bruxelles.
    Nella stessa collezione si può vedere la stanza in porcellana di Palazzo Dubsky di Brno realizzata da Claudius Innocentius du Paquier, vetri veneziani, porcellane, tappeti e opere di oreficerie.

  • Collezione di Studio del MAK

    Invece la collezione di studio viene formata da artefatti artigianali collocati specificamente secondo il loro materiale e il loro rapporto tipologico e funzionale.
    I manufatti più importanti di questa collezione sono le stampe artistiche giapponesi e gli studi progettuali rivoluzionari di Margarete Schütte-Lihotzky.

    Infine La biblioteca del MAK contiene letteratura sulle arti applicate dal Cinquecento fino ad oggi, e gestisce una collezione di manoscritti, stampe, foto e acquarelli dal Quattrocento fino ad oggi.