- Home
- Puzzle d’arte per periodo
- Puzzle arte classica
Puzzle La fanciulla offerente - Pompei
25,00€21,90€Stai risparmiando: 3,10 € (12.4%)
Trono Tutankhamon puzzle - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Pyramid Egitto - 3D 19,90€
- Puzzle arte rinascimentale
Puzzle Ultima cena - Leonardo 19,90€
Puzzle La primavera - Botticelli 25,00€
Puzzle Venere di Botticelli - 1000 pezzi
23,00€19,90€Stai risparmiando: 3,10 € (13.5%)
Puzzle Gioconda Leonardo da Vinci - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle dama con l'ermellino Leonardo da Vinci - 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio 19,90€
Tondo doni Michelangelo - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna della melagrana - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
Madonna del Magnificat Botticelli - Puzzle tondo 525 pezzi 19,90€
- Puzzle arte romantica
Puzzle world map - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Canaletto Piazza San Marco - 1000 pezzi 19,90€
Francesca da Rimini di William Dyce - puzzle 500 pezzi
20,00€15,90€Stai risparmiando: 4,10 € (20.5%)
Puzzle la maya desnuda - Goya 25,00€
- Puzzle arte moderna
Puzzle Klimt l'attesa
21,90€19,90€Stai risparmiando: 2,00 € (9.1%)
Puzzle l'abbraccio di Klimt - 1000 pezzi 21,90€
Puzzle Il bacio - Klimt 19,90€
Monet Water lilies - puzzle 1000 pezzi 25,00€
I papaveri monet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle donne Tahitiane Guaguin - 1000 pezzi 19,90€
La classe di danza Degas - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle colazione dei canottieri Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Due ragazze che leggono Renoir - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle Klimt la vergine - 1000 pezzi 19,90€
Klimt puzzle donna con ventaglio - 1000 pezzi 21,90€
Il bar delle Folies Bergère Manet - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Art Nouveau Mucha Season-puzzle 1000 pezzi 19,90€
Moulin de la galette Renoir - puzzle 1000 pezzi 19,90€
Henri de Toulouse Lautrec ballo al moulin rouge - puzzle 515 pezzi 17,90€
Monet pioppi lungo fiume epte - puzzle 500 pezzi 22,90€
- Puzzle arte d’avanguardia
Puzzle Kandinsky - Studio del colore 21,00€
Puzzle Kopf - Mirò
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Matisse Purple Robe and Anemones - puzzle 1000 pezzi
25,00€19,90€Stai risparmiando: 5,10 € (20.4%)
Puzzle l'urlo di Munch - 1000 pezzi
19,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
Puzzle cavallo blu di Franz Marc - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle notte stellata sul Rodano Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi 19,90€
La chiesa di Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 19,90€
Puzzle 1000 pezzi Kandinsky Giallo Rosso Blu 19,90€
Composizione VIII Kandinsky- Puzzle 1000 pezzi 21,00€
Van Gogh Arles cafe - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Kandinsky dominant curve - Puzzle 1000 pezzi D-Toys 19,90€
Schiele Vienna House Wall on the River - puzzle 1000 pezzi 19,90€
La camera di Van Gogh ad Arles - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
Riva dell’Oise ad Auvers Van Gogh - Puzzle 1000 pezzi 25,00€
- Puzzle arte contemporanea
- Puzzle arte classica
- Per artista
- Puzzle per Artista
- Artista 2
- Artista 3
- Puzzle in evidenza
-
Giochi per bambini Puzzle - 1000 pezzi Brueghel il vecchio
0 out of 519,90€ -
Puzzle girasoli Van Gogh - 1000 pezzi
0 out of 519,90€
-
- Per n.pezzi / difficoltà
- Puzzle per adulti
- Puzzle per bambini
- Puzzle per difficoltà
- Puzzle in offerta
-
Puzzle Kopf - Mirò
4.80 out of 519,90€17,90€Stai risparmiando: 2,00 € (10.1%)
-
Puzzle Guernica - Picasso 3000 pezzi
0 out of 569,99€59,99€Stai risparmiando: 10,00 € (14.3%)
-
- Accessori puzzle
- Chi siamo
- Blog
(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.
Puzzle Canaletto Piazza San Marco – 1000 pezzi
19,90€
Disponibile
Rivivi lo splendore della città di Venezia durante il settecento in un delle opere più belle del pittore Canaletto. Il puzzle Canaletto Piazza San Marco da 1000 pezzi della marca Deico ti permette di immergerti nella vita quotidiana dei veneziani durante questo periodo di grande prosperità della città. Pezzo per pezzo scopri tutti le più piccole minuzie della dettagliatissima opera del pittore veneto.
Informazioni aggiuntive
Numero pezzi | |
---|---|
Artista | |
Museo d'arte | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 47 cm |
Dimensioni scatola | 38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm |
Marca | |
Dimensioni dell'opera | 141,5 cm × 204,5 cm |
EAN | 5947502876687 |
Caratteristiche del puzzle
Il puzzle Canaletto Piazza San Marco è un meraviglioso esempio delle vedute tipiche del pittore veneziano.
Grazie ad una splendida e curatissima edizione della marca Impronte Edizioni, puoi ricostruire pezzo per pezzo la magnifica vista di Venezia del ‘700. L’immagine del puzzle è estremamente dettagliata e i colori rendono davvero forza ed espressività alle capacità di vedutista del Canaletto. Il puzzle Canaletto Piazza San Marco è senza dubbio una “foto” di una delle città più belle del mondo nel suo periodo di massimo splendore.
Il Puzzle Canaletto Piazza San Marco nel dettaglio
Il puzzle Canaletto Piazza San Marco da 1000 pezzi della marca Deico è uno splendido esempio di puzzle d’arte romantica.
I colori del puzzle sono brillanti, i dettagli curati. I tasselli del puzzle sono sottili ma robusti e l’incastro è ottimo. Questa edizione rende davvero giustizia alla precisione scientifica caratteristica delle opere del vedutista veneziano.
Numero pezzi1000 | MarcaDeico | ||
Dimensioni puzzle (cm)68 x 48 | Dimensioni scatola (cm)31 x 24 x 6,5 |
Descrizione dell’opera
Conosciuto in tutto il mondo con l’appellativo di Canaletto, il grande pittore vedutista Giovanni Antonio Canal nasce a Venezia nell’ottobre del 1697.
Riconoscuto in tutto il mondo come uno dei migliori paesaggisti della storia si avvicina alla pittura grazie a suo padre, pittore e scenografo teatrale, da cui apprende perfettamente l’uso delle tecniche della prospettiva. Tuttavia fin dai primi lavori si intuisce che Canaletto non è uno dei tanti pittori settecenteschi e ben presto emerge la sua pura autenticità.
Ma cosa rende le opere del Canaletto così uniche nel suo genere e apprezzate in tutto il mondo?
Molto in voga tra i pittori settecenteschi vedutisti era l’utilizzo della camera ottica, una sorta di macchina fotografica primordiale in cui il pittore, dopo essersi coperto testa e spalle con un telo così da isolarsi dalla luce, ricalcava le linee e le prospettive degli edifici. Il tutto, mediante una lente, veniva proiettato al contrario su di un foglio e successivamente, dopo essere stato ingrandito in scala, il disegno veniva trasferito su tela. Canaletto nonostante utilizzasse anch’esso questa tecnica, non poteva dirsi del tutto soddisfatto.
Tuttavia per Canaletto la perfezione della camera ottica non era sufficiente. Infatti secondo lui l’originalità dell’artista sta nella sua capacità di migliorare la realtà «correggendone i difetti».
Proprio da questa convinzione inizierà a produrre “i capricci”. Nei Capricci il Canaletto accostava nella stessa composizione monumenti reali, tratti dal vero, presenti però in città e luoghi diversi, ad altri di pura invenzione.
Quindi un bellissimo arco trionfale della città di Roma nel mezzo di un isolotto della laguna di Venezia, oppure una improbabile architettura signorile veneziana nel mezzo della nebbia del fumo di Londra.
La Venezia del Canaletto
Una delle caratteristiche dei dipinti del Canaletto è quel qualcosa di ipnotico dovuto proprio ai ritocchi che apponeva ai riflessi e alla prospettiva, allargando il campo visivo. Infatti questi piccolo artifizi rendo le opere di Canaletto delle storie e delle feste racchiuse nei paesaggi che dipinge.
Venezia, che per la sua bellezza quasi irreale aveva da sempre spaventato i pittori, «troppo bella per essere dipinta» avrebbe infatti affermato Monet, qualche secolo dopo, non ottiene però lo stesso effetto su Canaletto che anzi trova terreno fertile nella città per esprimere a pieno la sua arte.
Infatti la città sull’acqua, gia magica nella realtà, assume sembianze surreali tra le mani del Maestro Veneziano.
Nulla è lasciato al caso. Nel dipingere le sue tele sceglie, mediante indagini accurate, precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e contrasti tra luce e ombra.
Venezia, piazza San Marco con le Procuratie
Un meravigoso dipinto databile nel 1735 è quello della vista di piazza San Marco con le procuriate a Venezia.
Il quadro piazza San Marco del Canaletto sarà uno dei soggetti più cari al grande maestro del vedutismo.
L’uso della tecnologia ottica con l’invenzione delle lenti e della camera oscura era già in uso nei Paesi Bassi e in Italia nel 1600. L’affermazione di questa tecnologia portò allo sviluppo dei pittori di “vedute” paesaggistiche, che nel XVII e XVIII secolo toccarono il massimo del loro apice artistico e commerciale.
Grazie a queste innovazioni tecnologiche si sono resi possibili dipinti difficilissimi come quello del palazzo ducale e piazza San Marco Canaletto.
Canaletto naque proprio nella magica città di Venezia e fu così che proprio un veneziano, fortunato e ispirato dalle atmosfere cangianti e sempre affascinanti della laguna, potè esprimere al meglio il suo talento.
I “vedutisti” convenzionalmente si dividevano in realisti e di fantasia.
I primi erano rigorosamente attaccati a regole pittoriche geometriche e prospettiche in cui la scenografia del tutto non era stridente con la esatta prospettiva della scena dipinta.
I secondi invece si lasciavano coinvolgere dalla fantasia, mescolando edifici architettonici differenti a ricordi di luoghi visitati. La veduta di fantasia era caratterizzata dall’accostare insieme soggetti mitologici o storici che servivano da sfondo agli accadimenti umani.
Canaletto appartenne ai primi, anzi l’uso della camera oscura ne fa apprezzare un maggiore rigore scientifico. Con questo mezzo il pittore fissava diversi punti della scena sulla carta, dopo che l’immagine rovesciata, rimandata dalla camera su un vetro veniva raddrizzata da uno specchio, cosicchè il pittore poteva riprendere diversi punti prospettici della veduta e combinarli con la maestria del suo mestiere. Se si esaminano i particolari minuti dei personaggi sparsi nelle piazze o nelle calli questi hanno una precisione come fossero dei ritratti dal vero.
Tuttavia Canaletto non fu semplice vedutista, ma pittore vero che seppe sfruttare la moda commerciale del momento, seppe vendere bene la sua arte, e andò per questo motivo a Londra dove sempre lavorò con successo.
Puzzle Arte ti da la possibilità di rivivere con questo fantastico puzzle Canaletto Piazza San Marco da 1000 pezzi una delle più belle opere del pittore veneziano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.