Numero pezzi | |
---|---|
Marca | |
Artista | |
Museo d'arte | |
Dimensioni dell'opera | 47,5 × 57 cm |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 98 x 69 cm |
EAN | 3663384301131 |
Movimenti artistici |
5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte
Home / Vendita puzzle artistici / Puzzle arte moderna / I Giocatori di carte Cézanne – Puzzle d’arte
29,90€ - 45,00€Fascia di prezzo: da 29,90€ a 45,00€
29,90€ - 45,00€Fascia di prezzo: da 29,90€ a 45,00€
I giocatori di carte Cézanne, realizzato da Grafika, riproduce l’iconica opera del pittore francese datata tra il 1894 e il 1895. Con 2000 pezzi, offre una sfida avvincente per gli appassionati di arte e di puzzle. Misura 98 x 69 cm ed è pensato per adulti. Perfetto per chi desidera immergersi nella storia dell’arte mentre si diverte a ricostruire una delle sue opere più celebri.
Con questo raffinato I giocatori di carte Cézanne, appartenente alla Art Collection di Grafika, hai l’opportunità di ricostruire uno dei capolavori più emblematici del maestro post-impressionista realizzato tra il 1894 e il 1895.
Un dipinto che, nella sua apparente semplicità, racchiude una rivoluzione silenziosa nella storia dell’arte.
Un puzzle perfetto per chi ama la pittura di atmosfera, le sfumature profonde, la composizione studiata e la calma contemplativa che trasmettono le grandi opere d’arte.
Il puzzle Paul Cézanne da 1000 pezzi della marca Art & Fable ti permette di entrare nel magnifico mondo della pittura unica di Cezanne.
Questo dipinto realizzato tra il 1890 e il 1895 è un tema ricorrente nella sua pittura quello del gioco delle carte in cui, come in questo caso, due personaggi si contrappongono l’uno di fronte all’altro.
Le linee del puzzle sono decise, i colori brillanti e i dettagli accurati e ricercati. I puzzle sono realizzati con la tecnologia velvet-touch, che rende la superficie del puzzle vellutata al tocco e l’incastro è di ottima qualità.
Numero pezzi 1000 | Marca Art & Fable | ||
Dimensioni puzzle (cm) 68 x 48 | Dimensioni scatola (cm) 33 x 24 x 5 |
Scatola ben rifinita
Splendida idea regalo
Opera originale
Colori brillanti
1000 pezzi
Tecnologia Velvet Touch
La scena ritrae due uomini seduti uno di fronte all’altro a un tavolino, assorti in una partita di carte.
Il silenzio tra loro è denso, quasi tangibile. Le espressioni sono concentrate, i movimenti fermi.
Intorno, il mondo sembra scomparire, lasciando solo la geometria della scena, la bottiglia al centro come un asse verticale e i toni terrosi che avvolgono i protagonisti.
Numero pezzi 2000 | Marca Grafika | ||
Dimensioni puzzle (cm) 98 x 69 | Dimensioni scatola (cm) 38 x 27 x 7 |
Scatola ben rifinita
Splendida idea regalo
Soggetto arte famoso
Dipinto elegante
2000 pezzi
Griglia standard
I giocatori di carte Cézanne è una delle opere più celebri del maestro francese, e fa parte di una serie di cinque versioni che l’artista ha realizzato sullo stesso tema.
Questa versione, realizzata tra il 1894 e il 1895, è considerata una delle più equilibrate e intense.
Cézanne non cerca la spettacolarità della scena, ma ne esplora la struttura interna. I giocatori diventano quasi statue, monumenti della concentrazione.
Il gioco non è solo passatempo: è rituale, dialogo muto, confronto umano.
La bottiglia al centro del tavolo, verticale, divide e unisce i due personaggi, diventando elemento architettonico in una composizione rigorosa e meditata.
Con questa serie, Cézanne porta avanti la sua ricerca sullo spazio, sulle forme, sulla relazione tra figure e oggetti. È un’anticipazione di ciò che sarà il cubismo, ma anche un’esplorazione profonda della condizione umana.
Paul Cézanne (1839–1906), considerato il precursore dell’arte moderna, ha traghettato la pittura dall’Impressionismo al Cubismo.
Con il suo linguaggio personale e la sua continua ricerca di equilibrio tra forma e colore, Cézanne ha influenzato intere generazioni di artisti, tra cui Picasso e Matisse.
La sua arte è fatta di osservazione, geometria, meditazione.
Le sue composizioni, anche quelle più semplici come una partita a carte, diventano studi visivi profondi sulla realtà e su come l’occhio e la mente la percepiscono.
I giocatori di carte è uno dei manifesti silenziosi di questa poetica: una scena quotidiana trasformata in icona senza tempo.
La sua pittura voleva arrivare all’essenza ultima del soggetto rappresentato, attraverso uno studio costante non solo emotivo, ma matematico e razionale. Il colore nelle sue opere a volte è denso e materico, creando delle vere e proprie linee di costruzione, altre è talmente rarefatto da sembrare acquerello. La sintesi di linea e colore nelle sue opere dava vita ad architetture geometriche e a volumi solidi. Il suo lavoro, così distante dalle sperimentazioni pittoriche della sua epoca, ispirò artisti come Georges Braque e Pablo Picasso.
Cézanne aveva qualcosa di ossessivo nella creazione dei suoi dipinti: versioni su versioni dello stesso soggetto, cambiando ora un dettaglio nello spazio, ora modificando un tono di colore fino ad arrivare all’analisi più profonda della scena ritratta. Il soggetto dei giocatori di carte non fa eccezione, ripetuto in cinque diverse varianti dove a cambiare radicalmente è la prospettiva, che si avvicina sempre di più all’azione dei giocatori e al momento in cui uno dei due calerà la carta vincente chiudendo la partita.
In questo dipinto l’atmosfera è pesante, i due uomini non si parlano, concentrati come sono nella loro partita. I corpi, massicci, si fronteggiano in un silenzio che sembra espandersi in tutta la stanza.
I personaggi, forse, sono conosciuti da Cézanne, il quale era solito frequentare la casa di campagna del padre, dove poteva tranquillamente osservare scene come questa. La scelta dei colori e il modo in cui la luce viene distribuita, conferiscono al quadro una sensazione di malinconia e tristezza.
I dipinti creati da Paul Cézanne con la stessa tematica sono 5 e la versione custodita al Musée d’Orsay è quella che ha i colori più sobri e mette in evidenza la ricerca stilistica dell’artista.
Un quadro intitolato I giocatori di carte è esposto al museo di Aix-en-Provence ed era di proprietà dei fratelli Le Nain. Alcuni sostengono addirittura che fossero stati proprio loro a dare l’ispirazione a Cézanne per dipingere il quadro.
Nell’opera, le figure della scena sono state costruite dall’artista semplificando le forme. Infatti, il busto del giocatore di carte di sinistra, le sue braccia e il cappello sembrano assumere una forma cilindrica, il tavolino quella di un parallelepipedo e le braccia flesse dei giocatori sembrano invece formare dei triangoli.
È evidente come Cézanne ha eseguito l’opera in modo del tutto razionale, con una ricerca che viene definita Postimpressionista, che ha anticipato ed influenzato fortemente la nascita del Cubismo.
Nella scelta del soggetto non c’è stata alcuna particolare preferenza da parte del pittore, semplicemente è stata dettata da una consuetudine che anch’egli aveva, ovvero quella di recarsi ai bistrot come facevano all’epoca molti altri artisti a Parigi. Infatti, proprio fra i tavoli di questi locali si animava la vita sociale e culturale della capitale francese, e i clienti si intrattenevano giocando a carte, bevendo e anche ballando.
Complimenti!
hai una vera passione per l'arte!
Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨
25,00€
Ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!
Sherwood Store SRLS
© Tutti i diritti riservati 2025
Sito web E-commerce by webmt | P.IVA: 04682720406 | Privacy & Cookie Policy | Termini e condizioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.