• Storia della Galleria Palatina

    La Galleria Palatina è uno splendido museo ospitato nello storico Palazzo Pitti e fa parte della Galleria degli Uffizi.

    Furono i Lorena a dare vita a questa magnifica galleria tra la fine del ‘700 ed inizio ‘800, collocando nella sala circa 500 capolavori selezionati tra le tante opere che facevano parte della collezione medicea rinascimentale.

    I visitatori oggi possono ammirare le più grandi opere dei migliori artisti di quel periodo: da Tiziano a Caravaggio, da Tintoretto a Rubens.
    I dipinti ricoprono interamente le pareti della sala, arricchita dalla presenza di altri capolavori come vasi e sculture che contribuiscono ad ammantare gli ambienti di fascino ed opulenza.

  • Opere della Galleria Palatina

    Una delle opere più famose della Galleria Palatina è Giuditta con la testa di Oloferne, a firma del pittore fiorentino Cristofano Allori.

    Altro quadro da citare è Santa Maria Maddalena di Tiziano, un’opera a metà tra il sacro e profano in cui emerge la penitenza della donna abbinata ad un conturbante fascino erotico.

    Una menzione particolare va al dipinto La Madonna della Seggiola di Raffaello Sanzio.
    Infatti, il nostro puzzle è un omaggio a questo capolavoro della Galleria Palatina, databile tra il 1513 ed il 1514.
    L’opera raffigura la Madonna che tiene in braccio il Bambin Gesù.
    La cura dei dettagli è sorprendente: dalle frange dorate sullo schienale della sedia che sembrano brillare all’accostamento di colori caldi e freddi ai bordi.