• Museo d’Arte di San Paolo: tesoro artistico del Sud America

    Il Museo d’Arte di San Paolo, conosciuto anche con la sigla MASP, ospita la più prestigiosa collezione d’arte di tutto il Sud America, con capolavori che spaziano dal XV al XIX secolo.

    Fondato nel 1947, il museo ha beneficiato della direzione artistica dell’italiano Pietro Maria Bardi.
    Infatti, l’edificio stesso rappresenta un’icona architettonica della città e costituisce uno dei più importanti centri culturali del paese.

    Oggi, il MASP vanta oltre 10.000 opere che includono capolavori di artisti internazionali di fama mondiale. In particolare citiamo Van Gogh, Cezanne, Henri Toulouse Lautrec, Manet e Renoir.

  • L’arte di Modigliani nel Museo d’Arte di San Paolo

    Il Museo d’Arte di San Paolo custodisce importanti opere di Amedeo Modigliani, tra cui il “Ritratto di Diego Riviera” del 1914 e il celebre “Ritratto della Signora Van Muyden” del 1917.
    Quest’ultimo rappresenta perfettamente lo stile inconfondibile dell’artista livornese, con la sua ricerca geometrica raffinata e la sovversione delle proporzioni tradizionali.

    Dalla sua arte ne derivano le iconiche figure femminili con i loro colli lunghi e affusolati e lo sguardo spesso assente inaugurando un modo rivoluzionario di interpretare la figura femminile.

    Per questo motivo Modigliani diventò uno degli artisti più distintivi e riconoscibili del Novecento.