Peso | 1 kg |
---|---|
Numero pezzi | |
Marca | |
Artista | |
Dimensioni dell'opera | 34,4 cm × 24,5 cm |
Museo d'arte | |
Difficoltà | |
Dimensioni puzzle | 68 cm x 48 cm |
5 motivi per acquistare i nostri puzzle d'arte
Home / Vendita puzzle artistici / Puzzle arte rinascimentale / Puzzle Uomo Vitruviano Leonardo da Vinci – 1000 pezzi
19,99€ Il prezzo originale era: 19,99€.14,90€Il prezzo attuale è: 14,90€.
19,99€ Il prezzo originale era: 19,99€.14,90€Il prezzo attuale è: 14,90€.
Scopri il Puzzle Uomo Vitruviano Leonardo da Vinci, uno dei più grandi disegni e misteri di tutta l’arte rinascimentale.
Componendo questo magnifico puzzle di arte rinascimentale potrai scoprire pezzo dopo pezzo una delle più affascinanti opere d’arte del maestro toscano: Leonardo da Vinci.
Il Puzzle Uomo Vitruviano Leonardo da Vinci è uno dei lavori più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Infatti attraverso questo magnifico puzzle di arte rinascimentale portai scoprire pezzo per pezzo una delle più affascinanti opere dell’arte del ‘400.
L’Uomo Vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta di dimensioni 34,4 cm× 24,5 cm realizzato da Leonardo da Vinci. Conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca Akena, inoltre puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte di Leonardo da Vinci e comprendere la bellezza delle opere del grande maestro Toscano.
Il Puzzle Uomo Vitruviano Leonardo da Vinci è uno dei più grandi esempi di arte rinascimentale Italiana. Infatti questo disegno raffigura l’essenza stessa del rinascimento fiorentino.
Il puzzle Leonardo da Vinci in questione è uno dei soggetti più noti della storia dell’arte ed è adatto sia per i costruttori di puzzle più appassionati, ma anche per i principianti.
Il puzzle dell’Uomo Vitruviano della marca Akena è realizzato in maniera artigianale.
Puzzle 100% made in Italy.
Numero pezzi 1000 | Marca Akena | ||
Dimensioni puzzle (cm) 68 x 48 | Dimensioni scatola (cm) 42 x 14 x 5 |
Scatola layout verticale
meno ingombrante
Soggetto d'arte famoso
Arte rinascimentale italiana
1000 pezzi
Griglia standard
Lo storico d’arte inglese Kenneth Clark descrisse Leonardo da Vinci come l’uomo più ostinatamente curioso della storia.
Infatti il suo ampio spettro di interessi e le capacità in campo artistico e scientifico furono strabilianti, ma ci fu un prezzo da pagare per questa versatilità, troppo spesso Leonardo non portò a termine i suoi progetti perché mentre vi stava lavorando la sua mente si appassionava a nuove avventure.
Questo difetto era ben noto e nel XVI secolo Giorgio Vasari nel suo Vite dei più eccellenti architetti, scultori e pittori scrisse che Leonardo avrebbe potuto ottenere maggiori risultati se non fosse stato così volubile e incostante, perché era in grado di applicarsi a molte attività, ma le abbandonava con la stessa velocità con cui le incominciava.
I committenti di Leonardo spesso si lamentarono della sua tendenza a non portare a termine i lavori e in un caso avviarono una lunga azione legale contro di lui, accusandolo di non aver rispettato i termini di un contratto. In un’altra occasione si dice che, appena accettata la commissione per un quadro, Leonardo incominciò a studiare la vernice di protezione, spingendo il committente a dire che l’artista non avrebbe combinato mai nulla, visto che pensava a come finire l’opera prima ancora di averla cominciata.
Lo stesso Leonardo era conscio degli inconvenienti insiti nella molteplicità del suo genio. Negli ultimi anni di vita cercò vanamente di porre ordine nelle sue carte, dove spesso su uno stesso foglio potevano esserci annotazioni e disegni relativi ad argomenti totalmente differenti. Ma a
un certo punto si rivolge al lettore supplicandolo di non biasimarlo perché gli argomenti erano numerosi e la memoria non riusciva a trattenerli.
Tra queste carte era presente il famoso Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.
L’ uomo vitruviano originariamente conosciuto come Le Proporzioni del Corpo Umano Secondo Vitruvio è un disegno realizzato da Leonardo da Vinci intorno al 1490.
È accompagnato da note basate sull’opera dell’architetto romano Vitruvio, da cui prende il nome e ispirazione. Il disegno, inchiostro su carta, raffigura un uomo in due posizioni sovrapposte con le braccia e le gambe divaricate e inscritto in un cerchio e in un quadrato.
Il disegno rappresenta il concetto di Leonardo delle proporzioni ideali del corpo umano .
La sua iscrizione in un quadrato e in un cerchio proviene da una descrizione dell’antico architetto romano Vitruvio nel Libro III del suo trattato De architectura.
L’uomo vitruviano è conservato nel Gabinetto dei disegni e delle stampe delle Gallerie dell’Accademia, a Venezia. Come la maggior parte delle opere su carta, è esposto al pubblico solo occasionalmente, quindi non fa parte del normale mostra del museo
Leonardo fu affascinato dal corpo umano: la sua conoscenza, ottenuta grazie alla dissezione dei cadaveri, era molto avanzata per i tempi e la sua opera è ricca di osservazioni anatomiche come lo studio di cuori e vasi sanguigni.
Nei ritratti l’artista creò volti di straordinaria bellezza ma anche immagini di crudo realismo come le cinque teste grottesche. Il famoso schema, desunto dal De Architectura di Vitruvio, relativo alle proporzioni del corpo umano illustra come un uomo eretto con le braccia aperte possa essere perfettamente inscritto in un cerchio e in un quadrato.
Il disegno per Leonardo è la lettera, la parola, la frase, il periodo: invece di esprimersi a parole, egli si spiega col disegno a punta d’argento, a matita, a carbone, a penna. È una scrittura ideale, la sua, che segue i moti del pensiero, i suoi sguardi nella vita delle cose registrandoli con straordinaria immediatezza.
Oltre a disegni liberi in cui esprime le sue sensazioni e le sue divagazioni, Leonardo ci ha lasciato anche numerosi schizzi che illustrano la genesi delle opere dipinte e scolpite: sono studi che fissano dettagli della composizione un fiore, un animale, un semplice ciuffo d’erba, ma soprattutto sono volti e figure che chiariscono con quale insistenza l’artista ricercasse per ogni opera una posa, un gesto, un atteggiamento, fino a trovare l’espressione capace di dar forma alla sua creazione.
Complimenti!
hai una vera passione per l'arte!
Visto che sei arrivato fino a qui, meriti un premio!
Ecco uno sconto del 10% per il tuo prossimo capolavoro! ✨
25,00€ – 45,00€
Ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!
© Tutti i diritti riservati 2025
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.