fbpx
0,00
  • Nessun prodotto nel carrello

Puzzle dama con l’ermellino Leonardo da Vinci – 1000 pezzi

Hot Esaurito

(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.

Puzzle dama con l’ermellino Leonardo da Vinci – 1000 pezzi

19,90

Sold Out

DT72689DA02. Sold Out Categoria: . .

Scopri il puzzle dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi ritratti e misteri di tutta l’arte rinascimentale. Infatti questo è uno dei dipinti più famosi di tutta la storia dell’arte.
Componendo questo magnifico puzzle di arte rinascimentale potrai scoprire pezzo dopo pezzo una delle più affascinanti opera d’arte del maestro toscano: Leonardo da Vinci.

 

Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Marca

Artista

Museo d'arte

Dimensioni dell'opera

39 cm x 54 cm

Difficoltà

Dimensioni puzzle

68 cm x 47 cm

Dimensioni scatola

38 cm x 26,5 cm x 5,5 cm

EAN

5947502877268902

Caratteristiche del puzzle

Il Puzzle dama con l’ermellino Leonardo da Vinci è uno dei dipinti più famosi e conosciuti della storia dell’arte. Infatti attraverso questo magnifico puzzle di arte rinascimentale portai scoprire pezzo per pezzo una delle più affascinanti opere dell’arte del ‘400.

La Dama con l’ermellino è un dipinto a olio su tavola di ridotte dimensioni e conservato nel museo nazionale di Cracovia. Infatti questo dipinto misura solamente 54,8 cm x 40,3 cm. Il dipinto è datato al 1488-1490 ed è attribuito al maestro dell’arte rinascimentale.

Grazie a questo bellissimo puzzle d’arte da 1000 pezzi della marca D-Toys, inoltre puoi entrare nel magnifico mondo dell’arte di Leonardo da Vinci e comprendere la bellezza delle opere del grande maestro Toscano.

Puzzle dama con l’ermellino Leonardo da Vinci

Il Puzzle dama con l’ermellino Leonardo da Vinci è uno dei più grandi esempi di arte rinascimentale Italiana.

Il puzzle Leonardo da Vinci in questione è uno dei soggetti più noti della storia dell’arte ed è adatto sia per i costruttori di puzzle più appassionati, ma anche per i principianti. Infatti il disegno ben definito e le forme sinuose della dama con Ermellino ti permettono di realizzare questo puzzle in completa serenità e condividere questo momento con le persone che ami.

Numero Pezzi Puzzle Numero pezzi1000 Marche Puzzle MarcaD-Toys
Dimensioni Puzzle Dimensioni puzzle (cm)47 x 68 Dimensioni Scatola Puzzle Dimensioni scatola (cm)38 x 26,5 x 5,5

Descrizione dell’opera

La Dama con l’ermellino è un dipinto a olio su tavola di piccole dimensioni 54,8 cm x 40,3 cm attribuito a Leonardo da Vinci. La datazione è da collocare tra il 1488 e il 1490, periodo in cui il pittore toscano risiedeva presso la famiglia Sforza.

Nel dicembre 2016 l’opera, insieme all’intera collezione Czartoryski, è stata ceduta al governo di Varsavia per solamente 100 milioni di euro, creando non poche polemiche, poiché il valore complessivo sarebbe di 2 miliardi di euro.

Il 19 maggio 2017 l’opera viene spostata al Museo nazionale di Cracovia

L’opera è uno dei dipinti simbolo dello straordinario livello artistico raggiunto da Leonardo Da Vinci durante il suo primo soggiorno milanese. L’opera, della quale si ignorano le circostanze della commissione, viene di solito datata poco dopo il 1488 nella corte di Ludovico il Moro.

La storia di questo dipinto può essere ricostruita soltanto a partire dalla fine del XVIII secolo, ma molti critici vi ravvisano il ritratto di Cecilia Gallerani, una delle amanti del duca Ludovico Sforza, protettore di Leonardo a Milano.
Infatti Ludovico aveva l’ermellino come emblema araldico e inoltre il nome greco di questo animale è “galen”, termine che potrebbe aver ispirato un gioco di parole sul cognome di Cecilia.

Inoltre sappiamo che Leonardo dipinse un ritratto di Cecilia perché è citato in una poesia di Bernardino Bellincioni, poeta di corte di Ludovico morto nel 1492. La stessa Cecilia ne fa menzione in una lettera del 1498 e ne parla come di un ritratto realizzato quando era ancora “immatura”. Nata intorno al 1465, la donna fu famosa per la sua intelligenza e la sua bellezza, qualità che Leonardo riuscì a cogliere mirabilmente.

Il dipinto raggiunge una straordinaria sintesi tra movimento e fissità: la dama volge il capo come se stesse per rivolgersi a qualcuno che sta sopraggiungendo nella stanza e al tempo stesso ha l’imperturbabilità solenne di un’antica statua.

Il metodo di Leonardo di ritrarre volti dal forte impatto espressivo, semplificato magistralmente dalla Gioconda, fu l’elemento chiave per passare dal formalismo dei ritratti del primo Rinascimento ai più informali e realistici dipinti del Rinascimento maturo.
Questo aspetto è anche pienamente apprezzaile nell’edizione del puzzle dama con l’ermellino della marca D-Toys che siamo lieti di proporvi.

Puzzle Dama Con Ermellino Leonardo Da Vinci

I Ritratti Rinascimentali

La Belle Ferronnière Puzzle Leonardo Da Vinci

Nel corso del XV secolo, quasi tutti i ritratti venivano dipinti di profilo ed erano estremamente formali, anche perché subivano l’influenza, dal punto di vista stilistico, dalle teste di profilo raffigurate sulle monete romane.
In un primo tempo soltanto personaggi facoltosi e di nobili natali potevano permettersi il lusso di commissionare un ritratto che, di conseguenza, era inteso come uno strumento per meglio evidenziare il rango sociale piuttosto che la personalità del soggetto raffigurato.
Tuttavia durante il Quattrocento l’arte della ritrattistica cominciò a scendere la scala sociale andando incontro ai ricchi mercanti.
Infatti questi nuovi committenti mostrarono una preferenza crescente per pose più informali, che davano meglio l’idea della personalità raffigurata.

Il ritratto che è il soggetto del puzzle dama con l’ermellino è uno dei dipinti su cui maggiormente si accaniscono le dispute.
Per alcuni critici esso è di mano di Leonardo. Mentre altri parlano di Boltraffio o de Predis. Incerta è anche l’identità della dama (forse Cecilia Gallerani) e incerta quella della bestiola, che per taluni è una faina o un furetto o una martora. Sicuramente di Leonardo è invece, per lo meno nel disegno del capo, il ritratto d’lsabella d’Este, eseguito a carboncino e pastello, con tocchi rossicci nei capelli e nelle carni, gialli negli abiti. E’ nota l’insistenza d’Isabella d’Este per essere ritratta dal maestro.

Quanto al dipinto noto come La belle Ferronnière (nome di una delle amanti di Francesco I), esso potrebbe raffigurare invece, secondo alcuni, Lucrezia Crivelli, nota amica del Moro, o Elisabetta Gonzaga, oppure Beatrice d’Este. Qualcuno ha persino fatto il nome di Anna Bolena, ma in tal caso l’attribuzione a Leonardo non è sostenibile (la cronologia vi si oppone). Essa è comunque vivacemente contestata, in favore dei soliti leonardeschi Giovanni Boltraffio e Ambrogio de Predis.


2 recensioni per Puzzle dama con l’ermellino Leonardo da Vinci – 1000 pezzi
  1. 5 out of 5

    Puzzle d’arte meraviglioso, rispetta l’immagine e i colori del vero dipinto.
    Tra i più belli che abbia potuto vedere in circolazione ad oggi.
    Bei colori, tutti i pezzi presenti. Una volta assemblato è d’effetto, consigliato!

  2. 4 out of 5

    Buon giorno, vorrei gentilmente sapere da Roberta che ha inserito una recensione di questo puzzle come ha fatto ad assemblare lo sfondo nero che io e mio marito facciamo una fatica enorme con tasselli molto simili senza nessun riferimento colorato.
    Grazie e un cordiale saluto.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *