È il caso della celebre Madonna della seggiola databile circa al 1513, eseguita a Roma, forse la più popolare tra le sue Madonne per la semplice immediatezza della composizione e il suo messaggio di calda e affettuosa umanità, di amore materno, accentuato dallo sguardo
intenso che la Vergine rivolge allo spettatore.
Per dare vita al suo ideale di bellezza, in questo caso il pittore usa la forma del tondo, a cui adatta sapientemente e illusionisticamente la
scena: la Madonna infatti, giovanissima e vestita semplicemente, con una fascia di stoffa sui capelli e uno scialle verde sulle spalle, si
rannicchia sulla figura del Bambino, alzando la gamba sinistra come a cullarlo, seguendo in questo modo la curvatura della tavola.
La Madonna con il Bambino e san Giovannino oMadonna della seggiola realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1513-14 è olio su tavola con formatco circolare dal diametro di 71 cm. conservato a Firenze nel Palazzo Pitti nella Galleria palatina.
Elisa –
Adoro Raffaello…è uno..il primo …dei miei artisti preferiti…su di lui…su Villa Madama…ho fatto la mia tesi di Laurea ❤️❤️❤️
Elisa –
Raffaello Sanzio uno dei miei pittori preferiti…il primo…su di lui..su Villa Madama…ho scritto la mia tesi di laurea ❤️❤️❤️
Elisa –
Tra i massimi rappresentanti del Rinascimento italiano…Raffaello ❤️❣️❣️ unico e inimitabile…è uno..il primo…dei miei artisti preferiti su di lui e su Villa Madama ho scritto la mia tesi ❣️❣️❤️