Londra e gli ultimi anni
A Londra dove Canaletto si reca nel 1748 con una lettera di presentazione per il Duca di Richmond e preceduto dalla sua fama in patria, riceve numerose commissioni e nel nuovo ambiente l’artista si dedica a riportare sulla tela le atmosfere locali, interpretando una civiltĆ diversa da quella veneziana.
I suoi lavori si arricchiscono di vedute con orizzonti sconfinati, castelli descritti minuziosamente e di complesse scene urbane che incantano i suoi ospiti per la delicatezza dei colori.
Tuttavia il soggiorno in Inghilterra si conclude verso il dicembre 1755 quando Canaletto ritorna a Venezia, dove continua a lavorare, ma in scala minore e intima.
Disegna molto, soprattutto “a capriccio”, creando alcune opere d’arte come la Fantasia architettonica per lāormai anziano amico e committente Joseph Smith.
Infine lo scopo del suo lavoro ĆØ ormai lo studio, fatto per il suo piacere, degli effetti di luce, le prospettive e gli edifici giĆ dipinti in passato, ma riportati su piccole tele, personali ed intime.
La morte lo coglie il 18 ottobre 1768 nella sua casa a San Lio.
Non perdere l’occasione di arricchire la tua casa con una splendida veduta di Venezia tipica dei puzzle Canaletto. Un puzzle che ogni amante dell’arte romantica e di Venezia non deve sicuramente far mancare nella sua collezione.