• Storia della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viene fondata a Roma nel 1883, poco più di un decennio dopo la creazione dello stato italiano.

    Nel corso dei decenni, la Galleria è stata sottoposta a diverse ristrutturazioni fino ad acquisire i servizi essenziali per un museo di ultima generazione.

    Il museo fu riaperto dopo la seconda guerra mondiale e divenne protagonista di numerose mostre su artisti come Picasso, Pollock, Piero Manzoni.

    Un museo moderno che accoglie vari tipi di attività e propone mostre organizzate di alto livello.

  • Artisti e opere d’arte della Galleria

    La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma è un chiaro esempio di quanto la cultura sappia diffondersi al meglio fino ai giorni nostri.
    Oggi conta circa 20 mila lavori che rappresentano le correnti artistiche nostrane a partire dal XIX secolo.

    In particolare, sono da citare Ercole e Lica di Antonio Canova, con l’illustre eroe che viene colto in uno dei suoi momenti di massima follia.
    Watery Packs di Jackson Pollock mette in mostra l’immersione totale dell’artista all’interno della sua opera, con l’utilizzo intensivo della cosiddetta action painting.
    Meritano attenzione anche Amedeo Modigliani e Francesco Hayez, gli esponenti della scuola veneta e le opere di Joan Mirò, Umberto Boccioni e Giorgio De Chirico.