fbpx
0,00
  • Nessun prodotto nel carrello

Onda Hokusai Puzzle – 500 pezzi

24.6% Novità Hot

(*) Le proporzioni del puzzle ultimato potrebbero non rispecchiare perfettamente quelle dell’immagine riportata sulla scatola.

Onda Hokusai Puzzle – 500 pezzi

15,00

Stai risparmiando: 4,90 € (24.6%)

Disponibile

Grafika-F-32306. Disponibile Categoria: . .

Scopri lo stile dell’arte Giapponese dell’ottocento con la magnifica xilografia del maestro giapponese Katsushika Hokusai in Onda Hokusai puzzle da 500 pezzi della marca Grafika.
Puzzle Arte grazie alla nuova splendida edizione della marca Grafika è lieta di proporvi questo puzzle d’arte che rende omaggio al grandissimo artista giapponese che ha rivoluzionato l’arte moderna.

Informazioni aggiuntive

Numero pezzi

Marca

Artista

Museo d'arte

, ,

Dimensioni dell'opera

25,7 cm × 37,9 cm

Difficoltà

Formato

Dimensioni puzzle

47.80 x 34.20 cm

EAN

3663384323065

Caratteristiche del puzzle

L’ onda hokusai puzzle presso la costa di Kanagawa è una Xilografia della serie  delle Le trentasei vedute del monte Fuji datato circa al 1830-1832 dell’artista Giapponese Katsushika Hokusai.
Probabilmente questa è l’opera più famosa di Hokusai ed è spesso considerata l’opera d’arte giapponese più riconoscibile al mondo. Per questo abbiamo scelto un questo splendido puzzle: l’onda hokusai puzzle da 500 pezzi. Ogni tassello, di ottima qualità e fatto di carta riciclata permetterà di scoprire l’arte giapponese pezzo per pezzo.

L’Onda Hokusai puzzle nel dettaglio

L’Onda Hokusai puzzle del maestro giapponese Katsushika Hokusai da 500 pezzi della marca Grafika è uno splendido esempio di puzzle dell’arte orientale e del giapponismo ottocentesco.

Puzzle Arte
grazie alla nuova splendida edizione della marca Grafika è lieta di proporvi questo puzzle d’arte che rende omaggio al grandissimo artista giapponese che ha rivoluzionato l’arte moderna.
I colori del puzzle sono molto brillanti e i dettagli estremamente accurati e ricercati. I tasselli del puzzle sono robusti e l’incastro è eccellente.

Numero Pezzi Puzzle Numero pezzi500 Marche Puzzle MarcaGrafika
Dimensioni Puzzle Dimensioni puzzle (cm)48 x 35
Dimensioni Scatola Puzzle Dimensioni scatola (cm)35 x 13 x 9

Descrizione dell’opera

La Grande onda presso la costa di Kanagawa è una Xilografia della serie Le trentasei vedute del monte Fuji datato circa al 1830-1832.

Quest’opera è una xilografia dell’artista giapponese Katsushika Hokusai. Fu pubblicato tra il 1829 e il 1833 nel tardo periodo Edo come prima stampa nella serie delle trentasei vedute del monte Fuji. L’immagine raffigura un’enorme onda che minaccia tre barche al largo della costa di Sagami Bay nella Prefettura di Kanagawa mentre il Monte Fuji si erge sullo sfondo.
A volte si presume che sia stato uno Tsunami a inspirare l’artista, ma è più probabile che l’onda sia una grande onda anomala.

Probabilmente questa è l’opera più famosa di Hokusai ed è spesso considerata l’opera d’arte giapponese più riconoscibile al mondo.

Onda Hokusai Puzzle

Di dimensioni 25,7cm × 37,9 cm, raffigura un’onda tempestosa che minaccia alcune imbarcazioni al largo della costa. Sebbene venga vista come l’opera che più rappresenta l’arte giapponese, in realtà essa combina in egual misura elementi tradizionali della pittura orientale e caratteristiche tipiche dello stile occidentale. Ottenne immediato successo sia in patria che in Europa, contribuendo alla nascita del giapponismo nella seconda metà del XIX secolo.

La grande onda presso la costa di Kanagawa è una stampa (yoko-e), cioè un formato orizzontale prodotto nella dimensione ōban , circa 25 cm x 37 cm.
La composizione si compone di tre elementi principali: il mare sferzato da una tempesta, tre barche e una montagna. Inoltre è presente la firma nell’angolo in alto a sinistra.

Composizione della Grande Onda Hokusai e delle trentasei vedute del mote Fuji

Per prima la montagna con una vetta innevata è il Monte Fuji, che in Giappone è considerato sacro e un simbolo di identità nazionale, oltre che un simbolo di bellezza. Il Monte Fuji è una figura iconica in molte rappresentazioni giapponesi di luoghi famosi. Il colore scuro intorno al Monte Fuji sembra indicare che la scena si verifica al mattino presto, con il sole che sorge da dietro l’osservatore, illuminando la vetta innevata della montagna. Mentre i cumulonembi sembrano essere sospesi nel cielo tra lo spettatore e il Monte Fuji, non si vede pioggia né nella scena in primo piano né sul Monte Fuji, che a sua volta appare completamente privo di nuvole.

Inoltre nel dipinto sono presenti tre oshiokuri-bune , imbarcazioni veloci che vengono utilizzate per il trasporto di pesci vivi dalle penisole di Izu e Bōsō ai mercati della baia di Edo. Le barche, orientate a sud-est, stanno tornando nella capitale. Ci sono otto vogatori per barca, aggrappati ai remi. Ci sono altri due passeggeri nella parte anteriore di ciascuna barca, portando a trenta il numero totale di figure umane nell’immagine. Usando le barche come riferimento, si può approssimare la dimensione dell’onda: gli oshiokuri-bune erano generalmente lunghi tra i 12 ei 15 metri e notando che Hokusai allungava la scala verticale del 30%, l’onda doveva essere tra 10 e 12 metri (33-39 piedi) di altezza.

Infine il mare e l’onda domina la composizione come un’onda che si estende sul punto di infrangere. Nel momento catturato in questa immagine, l’onda forma un cerchio attorno al centro del disegno, incorniciando il Monte Fuji sullo sfondo.

un paesaggio marino con Fuji. Le onde formano una cornice attraverso la quale vediamo la montagna. L’onda gigantesca è uno yin yang dello spazio vuoto sotto la montagna. L’inevitabile rottura che attendiamo crea tensione nel quadro. In primo piano, una piccola onda che forma una Fuji in miniatura viene riflessa dalla montagna lontana, a sua volta ridotta in prospettiva. La piccola onda è più grande della montagna. I piccoli pescatori, aggrappati a esili barche da pesca, scivolano su un monte marino cercando di schivare l’onda. Il violento Yang della natura è sopraffatto dallo yin della fiducia di questi pescatori esperti. Stranamente, nonostante un temporale, il sole splende alto.

Trentasei vedute del monte Fuji

I primi anni del quarto decennio dell’Ottocento sono sicuramente i più importanti nella lunga e prolifica carriera di Hokusai, grazie alla pubblicazione di alcune opere che hanno fatto la sua fortuna rendendolo un artista di fama internazionale, immagini che sono diventate veri e propri simboli dell’arte non solo giapponese, bensì dell’Asia tutta.

Nel 1830 Hokusai iniziò la pubblicazione delle Trentasei vedute del monte Fuji (Fugaku sanjūrokkei) per conto dell’editore di Edo Eijudo.
Il progetto originario prevedeva che Hokusai producesse trentasei vedute che fossero accomunate dalla presenza del Fujiyama, la montagna più alta del paese e insieme simbolo culturale e religioso di tutti i giapponesi.
Inizialmente le stampe sarebbero state realizzate con il solo ausilio del colore blu di Prussia, giunto da poco in Giappone.
Il grande successo con cui furono però accolte spinse l’editore a optare per una più ricca policromia.
Ma, col passare del tempo e l’aumentare delle vendite, il numero delle vedute supero le trentasei unità previste. Nelle intenzioni di Eijudo la serie poteva essere ampliata oltre le cento immagini, in realtà si fermo a quarantasei, forse per volontà dello stesso Hokusai che preferiì dedicarsi ad altro, o come alcuni sostengono, per evitare il confronto diretto con Utagawa Hiroshige (1797-1858) che in quegli stessi anni eseguiva le sue
stampe paesaggistiche più riuscite.

I paesaggi di Hokusai

Le trentasei vedute del monte Fuji costituiscono per molti versi il capolavoro più celebrato dell’artista giapponese. Soprattutto la Grande Onda Hokusai presso la costa di Kanagawa è un’immagine ormai entrata nell’immaginario collettivo del mondo intero.
In essa si sublima la potenza della natura cui l’uomo deve sottostare; si enfatizza l’arte dell’uomo Hokusai, che invece riesce a dominare la natura, attraverso un segno grafico aggressivo e maestoso e la scelta di una colorazione elegante e non pervasiva.

L’abilità di Hokusai non fu solo quella di creare una straordinaria composizione: egli fu capace altresì di riportare in auge un tema come quello del paesaggio che aveva in passato costituito un motivo preponderante sia dell’arte giapponese che di quella cinese.
Se la Grande onda è il capolavoro ha tale popolarità anche grazie al successo tributatogli in Occidente già sul finire dell’Ottocento, tutte le altre quarantacinque composizioni della serie mostrano il livello eccelso raggiunto da Hokusai: capacità inimitabili di sintesi, semplicità mai banale, sentimento e suggestione, come se l’artista riuscisse a compenetrare le vedute con la propria interiorità.
Inoltre è presente gran parte delle caratteristiche della sua arte, già in precedenza sviluppate, evolutesi fino a raggiungere puri vertici di poesia, serenità ed elevazione spirituale. Il cono perfetto del Fuji domina naturalmente le composizioni, seppure con dimensioni diverse: tutt’intorno si irradia la vita, e gli spazi tra il mondo della natura e il mondo degli uomini si riducono per diventare tutt’uno, uno svolgersi di esperienze filtrato attraverso la fantasia di un grande uomo d’arte.

Red Fuji Hokusai
Fuji Ponte Hokusai Fukagawa
Hodogaya Tokaido
Ushibori Hitachi Hokusai

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Onda Hokusai Puzzle – 500 pezzi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *